articolo
Falconara: crolla un edificio in via Flaminia, denunciate tre persone

Nei giorni scorsi il personale del Comando Stazione Forestale di Ancona ha denunciato alla Procura della Repubblica dorica tre persone. Si tratta del 77enne S. A. e la 33enne O. P. L., entrambi di Ancona, e il 71enne S. F. di Falconara Marittima. L'accusa per loro è per omissione di lavori in edifici che minacciano rovina ed inosservanza di un’ordinanza del Sindaco.
Già nel 2008 il personale del Comando Stazione forestale di Ancona si era occupato dell’intera zona di via Flaminia a Falconara Marittima, segnalando all’Azienda Sanitaria Unica Regionale - Asur e al Comune la presenza di due vecchi fabbricati, presumibilmente utilizzati in passato come insediamenti artigianali, in stato di degrado e con coperture con tutta probabilità di amianto, usurate e danneggiate, ottenendo nel dicembre dello stesso anno un’apposita Ordinanza con la quale il Sindaco dichiarava l’inagibilità, sino a revoca, di vari immobili che non offrivano garanzie di stabilità.
Con successiva Ordinanza sindacale del 2009 è arrivato l'ordine di mettere in sicurezza immediata un fabbricato, ribadendo la richiesta di produrre la perizia relativa allo stato delle coperture, redatta da tecnici abilitati, in base al programma dei controlli dei materiali contenenti amianto e alle direttive della Legge sull’amianto del ‘92 e successivi decreti attuativi. Nel settembre 2014, a seguito di segnalazione, i Forestali hanno effettuato un ulteriore sopralluogo e la situazione era peggiorata rispetto a quella del 2009 con il crollo di una parte della copertura dell’edificio più grande.
Da accertamenti eseguiti presso il Comune, si è scoperto che i proprietari dei terreni, attualmente indagati, non avevano dato seguito né alle richieste né alle Ordinanze sindacali, nonostante i termini fossero ampiamente scaduti. Da qui il il crollo di alcune parti della copertura realizzata con materiale in cemento-amianto, così come dichiarato dagli stessi proprietari e, ad oggi, la presenza sul posto delle coperture rovinate a terra è documentata anche nel fascicolo fotografico, già agli atti della Procura.
I crolli, inoltre, hanno causato il potenziale rischio di dispersione di fibre di amianto in atmosfera. “Oltre alla denuncia - ha aggiunto il Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato di Ancona - agli indagati verranno irrogate sanzioni amministrative pari ad oltre 1.700 euro ciascuno per la mancata presentazione della prevista perizia redatta da tecnici abilitati relativa allo stato delle coperture”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ahBb