contatore accessi free

Gestire l'acqua in un clima che muta: come deve cambiare l'agricoltura. Buone pratiche

Pozzanghera, acqua, temporale 2' di lettura Ancona 13/04/2015 - La ONG COSPE – Cooperazione e Sviluppo Paesi Emergenti organizza mercoledì 15 aprile presso la sede dell’Ente Parco del Conero a Sirolo il seminario “Gestire l’acqua in un Clima che muta: come deve cambiare l’agricoltura” a partire dalle ore 10.00 (fino alle 17.00).

Il seminario, durante la mattina, analizzerà e approfondirà i problemi legati ai mutamenti climatici sul territorio regionale grazie agli interventi di Danilo Tognetti servizio meteorologia ASSAM e del Prof. Fabio Taffetani, ordinario di botanica al Dip. Di Scienze agrarie dell’UNIVPM; presenterà le buone pratiche esistenti quali la Comunità del Biologico di Isola del Piano (PU), l’agricoltura biodinamica, la manutenzione dei corsi d’acqua attraverso l’impresa agricola di presidio attivata dal Consorzio di Bonifica delle Marche e un progetto pilota per le zone sondabili del fiume Misa.

Durante il pomeriggio verranno individuate proposte e linee guida da implementare, attraverso una tavola rotonda che avrà per argomento: come il mercato e le politiche pubbliche possono sostenere un modello di agricoltura sostenibile e contribuire al pagamento dei servizi eco sistemici alla quale interverranno il Dott. Lorenzo Bisogni, Dirigente della Programmazione del Piano di Sviluppo Rurale – Regione Marche; la Prof.ssa Elena Viganò, Dipartimento di Economia, Società, Politica – Università degli Studi di Urbino “Carlo Bò”; il Prof. Riccardo Santolini, Department of Earth, Life and Environment Science (DiSTeVA), Università degli studi di Urbino “Carlo Bò”; il Dott. Claudio Blasi, Segreteria Adiconsum Marche, il Dott. Andrea Ceccarelli, Presidente Coop. Gerico/ Emporio AE, Mercato dell’Altra Economia di Fano, Giuseppe Paolini, Sindaco di Isola del Piano (PU).

Il seminario si qualifica, pertanto, come un percorso di valorizzazione delle competenze della società civile, delle organizzazioni contadine e delle amministrazioni locali sui temi delle pratiche agricole sostenibili e della protezione e della preservazione delle risorse naturali per le generazioni future, per favorire una riduzione dell’impatto dei mutamenti climatici. L’incontro è un’attività del progetto europeo “Climate Change: Migliorare le competenze sul rapporto tra Obiettivi di Sviluppo del Millennio [Gli obiettivi di Sviluppo del Millennio sono stati codificati nel 2000 in sede ONU con lo scopo di dimezzare la Povertà nel Mondo entro il 2015. Sono 8: 1) sradicare la povertà estrema e la fame; 2) assicurare l’istruzione universale; 3) promuovere l’empowerment femminile e l’uguaglianza di genere; 4) ridurre la mortalità infantile; 5) migliorare la salute materna; 6) combattere l’AIDS, la malaria e le altre malattie; 7) assicurare la sostenibilità ambientale; 8) sviluppare una partnership globale per lo sviluppo.]., come un approccio efficace per lotta alla povertà e per la sostenibilità ambientale”, finanziato dall’Unione Europea, realizzato dall’ONG COSPE, in qualità di ente capofila, in partenariato con Regione Marche, Comitato Italiano Contratto Mondiale sull’Acqua, Aiab ed altre associazioni ed enti di Germania, Polonia e Malta.


   

da Parco del Conero




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-04-2015 alle 17:21 sul giornale del 14 aprile 2015 - 1690 letture

In questo articolo si parla di attualità, parco del conero

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ah1b





logoEV
logoEV
logoEV