contatore accessi free

Temporary export manager, un master gratuito ad Ancona per giovani laureati e professionisti

Schittone Direttore Confindustria Ancona 3' di lettura Ancona 24/07/2015 - Al via ad ottobre, i master formeranno figure esperte destinate a fornire consulenza strategica e supporto all’export alle PMI. Scadenza adesioni: 8 settembre 2015. La video intervista al Direttore di Confindustria Filippo Schittone.

Formare esperti nei processi di internazionalizzazione d'impresa che assistano gli imprenditori nella definizione ed attuazione delle strategie di sviluppo sui mercati esteri: questo l’obiettivo del progetto T.E.M. Academy, promosso dall’ICE (l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) in tre città: Ancona, Bologna e Bari.

L’internazionalizzazione è oggi la strada maestra per restare competitivi trovando sbocchi alternativi per i propri prodotti rispetto ad un mercato interno in difficoltà. Soprattutto quando si parla di piccole e medie imprese, l’internazionalizzazione richiede però competenza e non improvvisazione: una figura che abbia il know how giusto per aiutare le aziende ad affrontare consapevolmente e professionalmente i mercati esteri è diventata una necessità. L’intero progetto prevede la realizzazione di 6 Master (2 per ogni città) di cui 3 rivolti a giovani laureati e 3 rivolti a professionisti /manager per un totale di 180 partecipanti. Per la città di Ancona l’ICE organizza i corsi in partnership con Confindustria Ancona e con la Camera di Commercio di Ancona. Nello specifico, Confindustria Ancona ospiterà e supporterà il master dedicato ai professionisti e manager, mentre la Camera di Commercio di Ancona, tramite la sua Azienda Speciale Marchet, ospiterà il corso dedicato ai giovani.

Ciascun master avrà una durata complessiva di 5 mesi (ottobre 2015-febbraio 2016) e si articolerà in due fasi: - una prima fase di formazione in aula della durata di 3 mesi: per i giovani laureati sarà full- time, con lezioni dal lunedì al venerdì, per un totale di circa 360 ore di lezione frontale, oltre un periodo di studio individuale, mentre per i professionisti/manager è prevista una presenza in aula due giorni a settimana, il venerdì pomeriggio e l’intera giornata di sabato, per un totale di 120 ore a cui si aggiungeranno moduli formativi in modalità e-learning; le lezioni saranno incentrate sui seguenti temi: scenari economici internazionali, strategie di marketing internazionale, tecniche di commercio estero, contrattualistica internazionale, finanziamenti per l’export, business plan e web marketing.

La didattica si volgerà in forma attiva e comprenderà esercitazioni pratiche, conferenze e casi simulati. Alcune lezioni potranno essere svolte in lingua inglese. - una seconda fase di formazione “on the job” della durata di 2 mesi durante i quali sia i giovani laureati sia i professionisti e manager saranno affiancati, in azienda, da tutor senior scelti da ICE. I partecipanti allo stage presso le PMI del territorio realizzeranno un vero progetto di internazionalizzazione di cui le aziende ospitanti potranno beneficiare gratuitamente. I bandi e i moduli di adesione ai master sono disponibili sul sito dell’ICE www.ice.gov.it nella sezione formazione oppure cliccando qui o scaricando qui il pdf del bando e della domanda di partecipazione.

Le domande di adesione ad entrambi i master dovranno pervenire ai riferimenti indicati all’interno dei rispettivi bandi entro l’8 settembre 2015.


   

da Confindustria Ancona






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-07-2015 alle 17:11 sul giornale del 25 luglio 2015 - 4341 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, confindustria, Confindustria Ancona, direttore, schittone

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ampa





logoEV
logoEV
logoEV