Fondazione Teatro delle Muse in cerca di figuranti per la Bohème

La Fondazione Teatro delle Muse ricerca 10 figuranti per La Bohème, nuova produzione lirica in scena ad Ancona al Teatro delle Muse il 9 e 11 ottobre.
La richiesta è per 5 uomini e 5 donne di età compresa tra i 20 e i 35 anni, per periodo dal 25 settembre all'11 ottobre. Il nuovo allestimento de La Bohème di Giacomo Puccini, libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, è diretto dal Maestro Gabriele Bonolis, con la regia Nicola Berloffa e le scene di Fabio Cherstich; nel cast, come personaggi e interpreti: Mimì Cristina Pasaroiu, Musetta Lana Kos, Rodolfo Vincenzo Costanzo, Marcello Francesco Vultaggio, Schaunard Italo Proferisce, Colline Dario Russo, Alcindoro/Benoit Marco Camastra. L’opera è un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse. Per partecipare alla selezione telefonare allo 071 20784222 e/o inviare il curriculum a info@marcheteatro.it. La Stagione lirica in abbonamento prosegue 23 ottobre alle ore 20.45 e 25 ottobre alle ore 16.30 con Falstaff di Giuseppe Verdi, libretto di Arrigo Boito, direttore Nicola Paszkowski, regia e ideazione scenica Cristina Mazzavillani Muti, light design Vincent Longuemare, in coproduzione con Ravenna Teatri. Nel cast, personaggi e interpreti: Sir John Falstaff Sergio Vitale, Ford Federico Longhi, Fenton Giovanni Sebastiano Sala, Dr. Cajus Giorgio Trucco Bardolfo Matteo Falcier, Pistola Graziano Dallavalle, Mrs. Alice Ford Eleonora Buratto, Nannetta Damiana Mizzi, Mrs. Quickly Isabel De Paoli, Mrs. Meg Page Anna Malavasi. Il programma, curato dal direttore artistico della Fondazione Teatro delle Muse Guido Barbieri, propone con le opere in abbonamento anche altri appuntamenti per un totale di 15 serate di spettacolo tra opere, recital e concerti. Tre i titoli d’opera (La Bohème, Falstaff) di cui uno in forma di concerto (Zanetto) e altri nove appuntamenti denominati FESTIVAL D’AUTUNNO “ALBE E TRAMONTI”, pensati dalla Fondazione Teatro delle Muse in collaborazione con alcune tra le realtà musicali e culturali più significative della città di Ancona tra cui: la Società Amici della Musica “Guido Michelli”, gli Amici della Lirica “Franco Corelli”, l’Orchestra dei Fiati, il Museo Tattile Omero.
Il programma prevede un terzo titolo d’opera, Zanetto di Pietro Mascagni - opera in un atto, che sarà presentata in forma di concerto, domenica 18 ottobre alle ore 18 (in forma semi scenica) al Teatro Sperimentale in collaborazione con il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. Gli appuntamenti intorno alle opere liriche che animeranno Ancona per tutto il mese di ottobre come Festival d’autunno “Albe e Tramonti” partono domenica 4 ottobre al Ridotto del Teatro delle Muse alle ore 18.00 con un Recital di canto in collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona. Proseguono giovedì 8 ottobre sempre al Ridotto del Teatro delle Muse alle ore 20.00, è previsto un concerto di Arianna De Stefani al pianoforte in collaborazione con la Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona e con la Scuola di Musica di Fiesole. Sabato 10 ottobre al Ridotto del Teatro delle Muse alle ore 20 Intorno a La Bohème appuntamento in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona. Il programma prosegue mercoledì 14 ottobre al Teatro delle Muse alle ore 20.30 con l’Orchestra Fiati di Ancona diretta da Mirko Barani. Giovedì 15 ottobre al Ridotto del Teatro delle Muse alle ore 20 è la volta del Quartetto Manfredi in collaborazione con la Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona e la Scuola di Musica di Fiesole. venerdì 16 ottobre ci si sposta al Teatro Sperimentale alle ore 20.30 “Non abbiamo pianto (sulle rive dei fiumi di Babilonia)”, I Solisti Aquilani, direttore Gabriele Bonolis, voce narrante Enrique Irazoqui in collaborazione con l’Associazione SHE LIVES e gli la Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona. Sabato 17 ottobre alla Chiesa di San Francesco - ore 18.45 Giovannimaria Perrucci, concerto d’organo in collaborazione con la Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona. Giovedì 22 ottobre al Ridotto del Teatro delle Muse - ore 20, Carola Zosi, violino Marco Mantovani, pianoforte in collaborazione con gli la Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona e la Scuola di Musica di Fiesole. Sabato 24 ottobre al Ridotto del Teatro delle Muse ore 18 è prevista una conferenza a cura di Fabio Brisighelli dal titolo La tradizione dell’opera al Teatro delle Muse di Ancona in collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona. Il Festival d’autunno “Albe e Tramonti” si chiude mercoledì 28 ottobre al Ridotto del Teatro delle Muse alle ore 18 con un Recital di canto in collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona. È possibile abbonarsi alle opere (La Bohème, Falstaff) fino al 9 ottobre. A chi si abbona a questa nuova Stagione Lirica verrà regalata la tessera OperaCard che prevede una riduzione a tutti gli appuntamenti del Festival d’Autunno di Ancona, alla Stagione Concertistica e una riduzione sul prezzo del biglietto sulle opere in cartellone alla Stagione Lirica di Jesi e in Vallesina del XV Festival Pergolesi Spontini.
La Stagione Lirica della Fondazione Teatro delle Muse è sostenuta dai Soci Fondatori: Comune di Ancona, Fondazione Cariverona / con il contributo di MiBACT / Regione Marche / con il contributo speciale di Fondazione Cariverona / main partner UBI Banca Popolare di Ancona, Prometeo Estra / con il sostegno dell’Associazione Palchettisti / in collaborazione con Società Amici della Musica “Guido Michelli”, Amici della lirica “Franco Corelli”, Orchestra dei Fiati di Ancona, Museo Tattile Omero / partner tecnico Grand Hotel Palace. www.fondazionemuse.org
Nuovi abbonamenti Stagione Lirica fino al 9 ottobre 2015 Vendita biglietti singoli Festival e Stagione Lirica da lunedì 16 settembre
PREVENDITA BIGLIETTI PER GRUPPI info@teatrodellemuse.org
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Biglietteria Teatro delle Muse tel.07152525 biglietteria@teatrodellemuse.org
Orario biglietteria fino al 20 settembre 2015 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e il giovedì e venerdì anche dalle ore 16.30 alle re 19.30 - sabato e domenica chiuso.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-09-2015 alle 16:41 sul giornale del 02 settembre 2015 - 2059 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/anF3