contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Falconara: Futuremakers, le nuove tecniche del "Marketing esperenziale"

2' di lettura
1562

Il 27 novembre scorso, ospiti del Comune di Falconara M.ma che ha patrocinato l’iniziativa insieme alla Università Politecnica delle Marche, i Giovani Imprenditori della CNA di Ancona hanno affrontato insieme ad esperti del settore e Docenti Universitari le nuove frontiere del marketing.

Nella “Sala del Leone” del Comune di Falconara Marittima, Marco Contigiani (UNIVPM – DII) Federico Cerioni (Consulente di web marketing, strategist e social media manager ), Luigi di Bello della Grottini Lab e Luca Carbonelli (Responsabile marketing Caffè Carbonelli di Napoli) hanno sensibilizzato i partecipanti su tecniche di marketing fondamentali per le imprese che voglio affrontare i mercati nazionali ed internazionali. Dopo i saluti del Direttore della CNA di Ancona Massimiliano Santini che ha ricordato il ruolo strategico dell’associazione nel percorso di crescita delle imprese del territorio, la dott. Stefania Signorini - Dirigente Scolastico - I.T.E. Serrani, ha illustrato come “la scuola risponde alle esigenze delle aziende”.

Leonardo Mezzabotta, Presidente dei Giovani Imprenditori ha manifestato, in rappresentanza degli imprenditori partecipanti, grande apprezzamento nei confronti di questa apertura del mondo scolastico al mondo imprenditoriale. Al termine dei tavoli di lavoro, ai quali hanno partecipato sia gli imprenditori che i relatori, sono emersi 3 slogan rappresentativi della riflessione elaborata in ogni tavolo: #FIDUCIAINRETE #FORMAZIONE #IL RISCONTRO C’E’. Il dibattito sulle nuove tecniche del “Marketing esperenziale”, è stato accompagnato dall’esibizione di Alessandra Micciarelli, Insegnante di Pianoforte di Senigallia, che suonando lo splendido pianoforte a coda presente in sala, ha emozionato la platea piacevolmente sorpresa del connubio tra musica e tecnologie.

I partecipanti hanno rimarcato il ruolo strategico della formazione e oltre che delle tecnologie e, proprio per aiutare le imprese, la CNA le supporterà ed affiancherà nei percorsi di crescita necessari a garantire l’innovazione del tessuto imprenditoriale del territorio.