Fine settimana alla Polveriera, brindisi con la grappa per la chiusura invernale

Tra questi, una mostra temporanea e un incontro sull’aviazione nella Grande guerra, un’altra grande mostra curata dall’Istituto Gramsci (“le Marche in guerra”), due incontri con il professor Giancarlo Galeazzi e molto altro. Settantuno gli eventi ospitati dalla Polveriera dal 23 maggio a oggi con quasi 6.600 presenze. Le firme raccolte nei registri dei visitatori – incluse quelle “illustri” di Kathleen Kennedy e di Franco Marini - sono 3.857.
La mostra è stata inoltre visitata dagli alunni di 6 classi delle scuole elementari (Marinelli, De Amicis e Savio), e 3 delle scuole medie (Istituto nautico e scientifico Cambi di Falconara) ma molte altre sono previste per la prossima primavera. Questo l’ultimo appuntamento prima della chiusura invernale: Sabato 5 dicembre alle 18, presentazione, con brindisi finale a base di Grappa, del volume di Massimo Coltrinari, Le Marche e la prima guerra mondiale. Le brigate di fanteria “marchigiane”: “Marche”,”Ancona”,”Macerata”, “Piceno” e “Pesaro”.
Durante la presentazione saranno proiettate le immagini a corredo del volume, frutto delle ricerche iconografiche nei principali archivi storici militari di Austria, Germania e Italia. Arrivederci a marzo con tanti nuovi eventi in programma alla Polveriera.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-12-2015 alle 19:50 sul giornale del 04 dicembre 2015 - 1198 letture
In questo articolo si parla di cultura, ancona, comune di ancona, polveriera castelfidardo
L'indirizzo breve
https://vivere.me/argU
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"