contatore accessi free

Corto Dorico con Gomorra al Cinema Azzurro

4' di lettura Ancona 09/12/2015 - Dopo il successo di martedì, con un doppio sold out per l’arrivo di Matteo Garrone a Corto Dorico Film Festival, continua la retrospettiva dedicata a questo visionario regista italiano, con un doppio appuntamento giovedì 10 dicembre al cinema Azzurro.

Si parte alle ore 20.30 con Primo Amore, una spietata analisi delle relazioni umane, centrata sull’essenzialità del corpo come strumento di potere, e si prosegue alle ore 22.30 con Gomorra, dove a parlare sarà “l’ineluttabile umano”, in tutta la sua viva e cruda realtà, per una proiezione speciale in 35 mm, che permetterà anche ai giovani e chiunque ha amato e conosciuto “Gomorra” attraverso il libro di Saviano e la serie tv di Sky di apprezzare la migliore versione cinematografica, Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes.

Da una storia d’amore o meglio di possessione, quella tra Vittorio, orafo di mestiere, ossessionato dal proprio ideale di donna e Sonia, una ragazza dolce e simpatica ma che con i suoi 57 kg ha bisogno di essere modellata come il fuoco fa con l’oro, alla coralità dell’affresco di Gomorra nel quale le singole storie di grottesca normalità umana raccontano e si interrogano sulla causalità dei rapporti sociali, Garrone racconta l’uomo in tutta la sua devastante banalità. Non per cambiare le cose, non per documentare o denunciare qualcosa ma per rappresentare quello che ci circonda e dipingere la realtà senza edulcorarne i colori, semplicemente lasciando che sia lei a parlare. "La materia da cui sono partito – afferma Garrone - per girare Gomorra era così potente visivamente che mi sono limitato a riprenderla con estrema semplicità, come se fossi uno spettatore capitato lì per caso. Mi sembrava il modo più efficace per restituire l’esperienza emotiva che ho provato durante tutto il percorso della lavorazione del film". La retrospettiva di Garrone ha portato fino al Cinema Azzurro quasi 600 spettatori, mostrando a molti l'importanza di mantenere sale d'essai nelle città.

Durante la mattinata sarà invece possibile per tutti gli studenti del liceo Galilei di Ancona partecipare all’incontro Il cinema per i diritti umani. Dai Balcani all’Hotel House, presso l'Aula magna dell'Istituto, replica dell’appuntamento della sera precedente al Cinema Azzurro. A partire dalle ore 10.00 verranno proiettati i migliori cortometraggi in concorso a Corto Dorico per il Premio Amnesty International Italia per i Diritti umani: Monte Gourougou (Italia, 2015, 10 min.) di Bruno Rocchi, Le frère que je n’ai jamais connu (Italia, 2015, 19 min.) di Silvia Ferretti e Yuki Bagnardi, La sedia di cartone (Kenya/Italia, 2015, 16 min.) di Marco Zuin, Prigionieri, 2014 fuga dall’Isis (Italia, 2014, 20 min.) di Giuseppe Ciulla e Cristina Scanu, A new family (Italia, 2015, 16 min.) di Simone Manetti e verrà presentato da parte del vicepresidente di Amnesty International Italia, Paolo Pignocchi, della campagna “SOS Europa”, per la creazione di un corridoio umanitario per chi cerca rifugio nel continente europeo. Saranno presenti, inoltre, il garante per i diritti Ombudsman Marche, Andrea Nobili e il regista e antropologo Giorgio Cingolani che illustreranno il progetto Homeward bound: sulla strada di casa, documentario sulla situazione di un gruppo di adolescenti residenti all’Hotel House di Porto Recanati.

L’associazione Nie Wiem invita tutta la Cittadinanza a partecipare alla prima come alle altre giornate del Festival, augurandosi che sia, come sempre, una festa del cinema e dell’impegno sociale. Il programma del festival può subire modifiche, consultare il sito www.cortodorico.it

Il Film Festival Corto Dorico 2015 è organizzato da: Nie Wiem, co-organizzato da: Comune di Ancona. Con il contributo di: Unione Europea, Mibact Direzione generale per il Cinema, Regione Marche, Comune di Ancona, Fondazione Marche Cinema Multimedia. Con il sostegno di: Amnesty International Italia, Banca Etica, Coop Adriatica, Cooss Marche, EDMA, Flamini, Liceo Scientifico “G. Galilei”, Sef Stamura, Università Politecnica delle Marche, Wargas Sisti. Con il patrocinio di: Ombusdman Marche. In collaborazione con: Arci Ancona, Cgs Acec Sentieri di Cinema, Liceo “C. Rinaldini”, Raval. Partner tecnici: Limoney, Movibeta, Trivago, Bieffe, ACU Gulliver, Arci Ancona, Azienda Agricola Moroder, Cantine Malacari, Casa delle Culture, Cellu l’art, Città del sole, Cinema Azzurro, Cinema Italia, Consiglio Studentesco Università Politecnica delle Marche, Fab Lab / The Hive, Grand Hotel Palace, Grand Hotel Passetto, Hotel della Rosa, Libreria Feltrinelli, Libreria Merlino, La luna ballerina, Prima visione, Sandwich al tonno, Terra di Tutti Art Festival, Zelig, Zibaldone, Zucchero a velò. Media partner: Argo, Ondacinema, Sky Arte HD, Corriere Proposte, èTV, Urlo Mensile di Resistenza giovanile, Vivere Marche, Why Marche. Ristoranti: DegOsteria, Morsi&Sorsi, Osteria Strabacco, Stamura, La tartaruga.

Info: www.cortodorico.it, info@cortodorico.it








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-12-2015 alle 19:37 sul giornale del 10 dicembre 2015 - 1315 letture

In questo articolo si parla di cultura, ancona, corto dorico, gomorra, hotel house, matteo garrone

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/arsh





logoEV