contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Attesi 200 marittimi provenienti da tutta Italia per gli esami dell'11 febbraio

3' di lettura
3506

guardia costiera ancona
Il giorno 11 febbraio p.v. presso la Direzione Marittima di Ancona si presenteranno circa 200 marittimi iscritti nelle matricole della gente di mare, provenienti da tutta Italia, con un’età compresa tra i 25 e 45 anni, per sostenere la prima prova per il conseguimento di titoli professionali marittimi.

Per l’effettuazione dell’esame da parte di tutti i concorrenti è stata concessa dal Rettorato dell’Università di Ancona un’aula magna presso la Facoltà di Medicina. La Commissione esaminatrice, nominata dal Direttore Marittimo delle Marche, Contrammiraglio (CP) Francesco Saverio FERRARA, è composta sia da Ufficiali del Corpo delle Capitanerie di porto, sia da docenti dell’Istituto Nautico di Ancona che da figure tecnico professionali del settore marittimo e delle costruzioni navali, appositamente iscritti in albi tenuti dalla Capitaneria di porto di Ancona.

La distribuzione geografica dei candidati è rappresentata come segue: il 70% proviene dal Sud, il 17% dal centro mentre il 13% dal Nord. I titoli professionali, definiti dal codice della navigazione e allineati periodicamente agli standard internazionali attraverso specifici interventi normativi, abilitano allo svolgimento di ruoli chiave per la conduzione della nave, sia in riferimento alla direzione della rotta di navigazione da seguire, sia nell’esercizio e manutenzione dell’apparato motore e di tutte le apparecchiature di bordo.

Conseguito il diploma nautico (sia di coperta che di macchina) il candidato acquisisce il titolo professionale marittimo di allievo ufficiale al quale segue il tirocinio a bordo per un periodo di imbarco di almeno 12 mesi. Trascorso detto periodo il marittimo potrà conseguire il titolo professionale successivo di ufficiale di navigazione (o ufficiale di macchina), il cosiddetto “patentino”, sostenendo l’apposito esame presso una Direzione marittima.

Il patentino attribuisce al marittimo la qualifica di 3° o 2° ufficiale di bordo, in base all’esperienza ed alla fiducia dell’armatore nei confronti della persona. Generalmente il primo mbarco è con il livello di 3° ufficiale e solo dopo due o tre imbarchi si viene promossi a 2° ufficiale di bordo. Per il successivo passaggio a 1° ufficiale gli armatori richiedono il conseguimento del titolo superiore, cioè 1° ufficiale di navigazione (o di macchina), da conseguirsi sempre presso le Direzioni marittime, dopo aver effettuato altri 24 mesi di navigazione.

Dopo aver accumulato ulteriori 12 mesi di navigazione effettiva con la qualifica di 1° ufficiale (quindi complessivamente almeno 48 mesi) è possibile conseguire il certificato di abilitazione a Comandante di navi di stazza lorda superiori a 3.000 ton. (o come Direttore di macchina per la conduzione di motori superiori ai 3.000 KW.). In virtù dell’alto livello di preparazione richiesto, i dati relativi al conseguimento dei predetti titoli nella sede di Ancona nell’ultimo triennio indicano che solo una minima parte dei candidati risulta idonea alle prove di esame (30% idonei, 70% non idonei).



guardia costiera ancona