Camerano: avvistata la processionaria, larva pericolosa per alberi, uomini e animali domestici

La processionaria del pino è un insetto altamente distruttivo per le pinete poiché le priva di parte del fogliame, compromettendone così il ciclo vitale e deve il suo nome alla caratteristica abitudine di muoversi sul terreno in fila, formando una sorta di "processione".
La processionaria, oltre a desfogliare piante intere, può costituire un pericolo anche per l'uomo e gli animali domestici in quanto i peli urticanti dell'insetto allo stato larvale sono velenosi e in alcuni casi possono provocare gravi reazioni allergiche.
Visti dall'esterno i nidi sembrano grossi bozzoli cotonosi di colore bianco, ma al loro interno racchiudono centinaia di larve. L'ufficio tecnico Comunale parallelamente agli interventi di potatura ha già rimosso un gran numero di nidi, ma ovviamente sarebbe opportuno che anche i privati nei propri giardini si preoccupino di effettuare con la dovuta tempestività l'eliminazione delle larve prima che l'inverno finisca, al fine di diminuire il fenomeno e prevenire l'infestazione di questi insetti.
La distruzione dei nidi, raccolti tagliando la parte di ramo su cui si trovano facendo attenzione a manipolarli con opportune protezioni (guanti, occhiali e mascherina per proteggere occhi e viso), si attua immergendoli in un bagno di Ipoclorito di Sodio (varechina) o bruciandoli. Per qualsiasi informazione è possibile contattare l’Ufficio Ambiente del Comune o effettuare una segnalazione tramite il servizio on line sul portale istituzionale.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-02-2016 alle 18:29 sul giornale del 27 febbraio 2016 - 1282 letture
In questo articolo si parla di ambiente, attualità, ancona, camerano, assessore, costantino renato, processionaria, larva
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aubC
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"