contatore accessi free

Tre piazze di Ancona si animano per la Notte europea dei ricercatori. E' attesa per Eugenio Finardi

6' di lettura Ancona 23/09/2016 - Sharper, la notte europea dei ricercatori torna ad Ancona per il terzo anno consecutivo. Scienza, intrattenimento, musica e solidarietà. Tre piazze e oltre 150 ricercatori per far vivere nel Capoluogo una serata indimenticabile. Ed è attesa per l'ospite d'onore Eugenio Finardi con l'album del 76 che contiene la mitica "Musica ribelle".

Sarà un'evento per vedere ancora il mondo con gli occhi di un bambino, desiderosi di scoprire. Una giornata all'insegna della spensieratezza, ma anche dei contenuti. Il tutto per portare in piazza la scienza ed avvicinare grandi e piccini. "Entusiasmare i ragazzi al valore dello studio, della ricerca" E' con queste parole che il Rettore dell'Università politecnica delle Marche Sauro Loghi ha voluto definire la notte europea dei Ricercatori che per il terzo anno consecutivo torna nelle piazze anconetane - con la soddisfazione anche del Sindaco Valeria Mancinelli e dell'Assessore Paolo Marasca. La città, dunque, che si amalgama sempre più con l'università. Così come l'università in questo giorno di grande festa si fa sempre più vicina alle persone. E' per questo che sarà anche una notte di solidarietà, quella verso i terremotati. "La volontà è quella di ricostruire le scuole colpite dal sisma" ha spiegato ancora Longhi.

Ed è attesa anche per Eugenio Finardi che animerà con le sue canzoni dell'album "Sugo" edito nel 76 e che proporrà per la prima volta dal vivo l'intera scaletta originale dell'album. Perchè proprio come nella sua concezione originale "Sugo" (ovvero il senso di "amalgamare sapori diversi per condire musica italiana") potrà unire tante realtà diverse.

L'Appuntamento è dunque venerdì 30 settembre nel centro di Ancona per scoprire per il terzo anno consecutivo il mondo dei ricercatori tra laboratori, giochi e tante novità. Tra queste ultime il “10x100 Date a Researcher” a cena con 10 ricercatori; “300km Internet Orchestra” un concerto a base di tecnologia e “Bee Free Unvipm Escape Room”. Eugenio Finardi sarà l’ospite dell'evento dal titolo "Nella ricerca l'incontro" che si terrà in Piazza del Papa. In Piazza Roma il corner sul terremoto. La ricerca scende in piazza.

In contemporanea ad Ancona ci saranno Perugia, Cascina, L'Aquila e Palermo per condividere la passione dei ricercatori per l'eccellenza e i risultati. E' così che le tre piazze più note del Capoluogo di Regione si prepareranno ad accogliere il grande pubblico ed il mondo della ricerca. Piazza Roma, Corso Garibaldi e Piazza del Papa saranno infatti i tre poli dove si concentreranno le tante attività, gli spettacoli e i laboratori.

Il Programma.

In Piazza Roma alle 16.00 al piano terra del Rettorato aprirà il Coderdojo dove giovani programmatori si divertiranno con Scratch. Dalle 17.00 saranno aperti l’area bambini, il Medical check-up per controllare l’età biologica e lo stand del Grand Tour delle Marche che proporrà ricette dimenticate e creazioni Made in Marche. Nello Speakers’ Corner dalle 17.30 si potrà fare il giro dell’Antartide in 10 minuti, scoprire quale relazione unisce l’economia alla felicità o quale è stato il tuo antenato acquatico. Si parlerà anche della libertà di migrare, accoglienza e interculturalità con un incontro con Valerio Calzolaio. Dalle 19.00 i ricercatori Univpm racconteremo idee, progetti e ricerche sulla prevenzione e sulla sicurezza in caso di terremoto. Durante l’evento l’Associazione Ingegneria Senza Frontiere raccoglierà fondi per la ricostruzione delle scuole nelle aree colpite dal sisma. In Corso Garibaldi dalle 17.00 ci saranno 37 progetti di ricerca in mostra, strumenti e immagini per raccontare la passione dei ricercatori di Economia, Agraria, Ingegneria, Medicina e Scienze. In Piazza del Papa alle 22.00 Eugenio Finardi sarà l’ospite dell'evento dal titolo "Nella ricerca l'incontro”, ad introdurre il concerto il Rettore Sauro Longhi. Alle 23.00 il Video Mapping Challenge sulla facciata della Chiesa di San Domenico e alle 23.15 si parte con la Silent Disco con 2dj e 1000 cuffie.

Le novità: Tra le novità di quest’anno il “10x100 Date a Researcher” presso la DagOsteria una cena a base di prelibatezze marchigiane e ricerca: 10 ricercatori Univpm condividono la passione per la ricerca insieme a 100 commensali curiosi di sapere e assaporare tipicità locali. L’evento è su prenotazione, il costo è di 25€ e l’appuntamento è alle 20.00. “300km Internet Orchestra” un concerto a base di tecnologia dove musicisti a Cassino suoneranno insieme a dei musicisti a Montedago di Ancona e lo show potrà essere ascoltato in piazza Roma. La tecnologia messa in campo permette di fare suonare contemporaneamente musicisti distanti 300 Km. L’appuntamento è alle 21.00. “Bee Free Univpm Escape Room” è stato curato dallo spinoff Univpm EVE srl e dalla società Escapeit. L’escape room, sbarcato recentemente in Italia dopo aver conquistato gli USA, è un gioco che sta avendo enorme successo anche da noi. L’idea è semplice, ma non banale: chiusi in una stanza preparata ad hoc, i giocatori ricevono le istruzioni introduttive, 60 minuti per risolvere enigmi che nel nostro caso sono stati pensati a tema “ricerca”, decifrare codici, aprire lucchetti e scovare le chiavi nascoste. Anche questo evento è su prenotazione. “Bee Free Unvipm Escape Room” è una temporary Escape Room che aprirà il 30 settembre al piano terra del Rettorato. Altra novità di quest’anno l’App “Sharper Univpm” attraverso la quale si potrà scaricare il programma, prenotare gli eventi, avere info aggiuntive e giocare tra gli stand collezionando punti per vincere i gadget dell’evento. Attraverso l’app creata ad hoc per Sharper i ricercatori della Politecnica potranno inoltre studiare come si muovono le persone durante un evento.

SHARPER è un progetto europeo cofinanziato dalla Commissione Europea nel quadro delle Azioni Marie Curie del programma Horizon 2020 ed è uno dei sei progetti selezionati in Italia dalla Commissione. È coordinato da Psiquadro, che ha come partner l’Università Politecnica delle Marche, l’Università degli Studi di Perugia, i Laboratori Nazionali del Gran Sasso - INFN, l'Università di Palermo, il Consorzio EGO e Observa Scienza e Società. Ad Ancona è organizzato insieme al Comune di Ancona con la collaborazione di Musicultura e con il patrocinio della Regione Marche.

Per la prenotazione degli eventi è necessaria a INFORMAGIOVANI di Ancona
http://informagiovaniancona.com
info@informagiovaniancona.com
tel. 071 54954 - mobile 346 0042917
www.univpm.it








Questo è un articolo pubblicato il 23-09-2016 alle 17:39 sul giornale del 24 settembre 2016 - 13244 letture

In questo articolo si parla di cronaca, redazione, ancona, vivere ancona, laura rotoloni, vivereancona.it, redazione@vivereancona.it, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aBxz





logoEV
logoEV