contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPETTACOLI
comunicato stampa

Parco del Conero, dal 29 ottobre ripartono i sabati culturali

2' di lettura

parco del conero

Con un focus sulla lunga vita del Parco del Conero parte l’ edizione 2016/’17 dei Sabati culturali dell’ Unitrè Numana Sirolo in collaborazione con l’ Ente Parco. Il 29 ottobre alle ore 17 al centro visite infatti, Gilberto Stacchiotti, ambientalista e vice presidente dell’ Ente, tratterà l’argomento: Parco del Conero: dalle idee alla gestione.

Anche quest’anno –spiega Fabia Buglioni, consigliere del Parco- il fruttuoso sodalizio tra Unitre e Parco ha messo al centro del ricco calendario di appuntamenti tematiche legate all’attualità e al territorio. Si inizia alla grande con un incontro di grande rilevanza: Gilberto Stacchiotti, memoria storica del Parco, avendo vissuto in prima persona tutti i momenti cruciali e delicati che hanno condotto alla nascita dell’area protetta, dai primi movimenti sorti dalla volontà popolare, ai primi passi dell’ente, fino ad oggi, illustrerà nel dettaglio questo lungo percorso. Un prezioso contributo che aiuta a ricordare a chi c’era e a far conoscere l ‘importanza delle aree protette ai giovani, che sono le colonne su cui si fonda il futuro. Stacchiotti permetterà di ricostruire e comprendere il filo logico e capire il periodo storico che ci ha condotti fin qui. Per questo invito a partecipare numerosi”. I sabati culturali continuano il 12 novembre con Cecilia Cozzi e “Fascino e magia: l’incontro di Circe e Medea”. A dicembre, il 3 Morello Luisa e Sofia Scibelli parleranno della loro testimonianza come volontarie in un asilo in sud Africa e dell’Africa in generale. Il 14 gennaio con Michele Russo “Il filtro dell’anima: costruire il benessere personale attraverso l’ecologia delle credenze”; 28 gennaio, al vice Questore Cinzia Nicolini il tema dei maltrattamenti ai bambini, donne e anziani. Il 25 febbraio Ildo Tumscitz: “ Utopia: sono ancora possibili i progetti volti al futuro?”; 18 marzo Elisabetta Mayer: “Immigrazione: vero e falso, qualche spunto di riflessione”. L’8 aprile l’ambasciatrice Jolanda Brunetti introdurrà ‘Appunti di viaggio tra continenti”; 22 aprile Stefano Finocchi “La Sardegna e i traffici mediterranei tra II e I millennio a.C.. Anche l’Associazione Fotografi Naturalistici Italiani contribuiranno, a data da destinarsi, a far conoscere il territorio dal loro punto di vista. ‘Orgogliosa dei risultati ottenuti lo scorso anno –commenta l’ evento Sandra Staffolani Presidente Unitrè Numana-Sirolo- con la crescita di oltre il 15% degli iscritti sono pronta insieme a tutti i valenti collaboratori a traghettare questa Associazione di promozione Sociale anche in questo nuovo anno accademico. A tal proposito, dopo il grande successo riscontrato precedentemente, ripetiamo la bellissima esperienza dei Sabati Culturali in collaborazione con l’Ente Parco del Conero, un sodalizio risultato vincente’.



parco del conero

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-10-2016 alle 15:46 sul giornale del 26 ottobre 2016 - 781 letture