comunicato stampa
Parco del Conero, VAB in azione contro il rischio d'incendio

Una convenzione che permetterà di avere un occhio aperto sul territorio e su eventuali problematiche a lui connesse’. I VAB si occuperanno di verificare: lo stato di manutenzione del verde nelle aree di interfaccia attraverso l’ analisi alle essenze presenti e al loro stato vegetativo; lo stato di manutenzione delle fasce boscate perimetrali allo scopo di attivare interventi atti a diminuire la presenza di biomassa secca o seccagginosa tramite interventi di potatura, abbattimento, e quant’altro necessiti secondo le buone norme colturali e le indicazioni del Piano Forestale del Parco. Lo stato di manutenzione e la presenza di interventi di mitigazione del rischio di incendio delle aree anche temporanea adibite a parcheggi, parco-giochi, attrezzature sportive, campeggi e sosta, nonchè mantenere efficiente l’installazione di cartellonistica di attenzione al rischio di incendi boschivi. Della collocazione di segnaletica utile per consentire l’orientamento in caso di evacuazione, dello stato di manutenzione dei terreni confinanti con le sedi stradali prossime ai boschi. Verranno altresì monitorati i fossi, le scoline e i corsi d’acqua vicini e lo stato efficienza della viabilità carrabile esistente nelle zone boschive, delle piazzole di disimpegno. Tali infrastrutture dovranno essere mantenute sempre sgombre e praticabili. L’eventuale rimozione di alberature cadute per cause naturali che impediscano il transito veicolare sulla rete viaria forestale ed antincendio non necessita di autorizzazioni da parte del Parco, in quanto funzione di interfaccia civile e di pubblica incolumità. L’accesso alla rete viaria forestale e antincendio è consentito senza apposita autorizzazione ai soli mezzi di vigilanza, di spegnimento e di soccorso. I VAb parteciperanno attivamente alla campagna informativa riguardo la problematica degli incendi boschivi mediante azioni rivolte sia ai turisti che alla popolazione residente. Manterranno in essere: il servizio di sorveglianza antincendio; di informazione degli utenti per agevolare gli spostamenti all’interno del Parco del Conero e sulle finalità del Parco stesso, compresi i criteri e le modalità di frequentazione al suo interno. Il servizio di estinzione del fuoco ed interventi di bonifica; di protezione civile di antinfortunistica e di osservazione e controllo del territorio con comunicazione tempestiva al Parco di eventuali eventi o fatti illeciti.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aCGy