Ecce Homo, alla Mole 40 sculture del Fondo Cariverona

Per questo primo capitolo, sono stati approntati interventi spettacolari nelle sale della Mole che affacciano sul lato del Rivellino-circolo Stamura e che ospiteranno le opere di Marini, Melotti, Martini, Trubbiani, Baj, Cucchi e molti altri. Si tratta di spazi in cui si trovavano interventi stratificati: pannelli di vari materiali, passerelle, scale, chiusure, e che attraverso questi interventi erano stati divisi e avevano perso l’integrità originale. Per ragioni di coerenza, quindi, oltre che di sicurezza e di rispetto della normativa, gli spazi, rinominati con il suggestivo titolo di Magazzino Tabacchi, in virtù del ruolo che ricoprirono durante il periodo del Monopolio di Stato alla Mole, sono stati liberati di ogni infrastruttura accumulata negli anni. Si apre dunque, per tutta la città, una nuova prospettiva: un solo, grande spazio di circa 1.300 mq., i cui diversi livelli sono collegati grazie all’allestimento di Ecce Homo, pieno di suggestioni che rimandano sia alla fondazione vanvitelliana sia al periodo industriale e post-industriale. Il curatore dell’esposizione, Flavio Arensi, assieme all’architetto artefice dell’allestimento e degli interventi Andrea Mangialardo, popolano così una sezione sino ad ora mai pensata organicamente della Mole di opere d’arte, prevedendone anche diversi utilizzi futuri. “Questo spazio” sostiene l’assessore alla cultura Paolo Marasca “è al tempo stesso spazio espositivo e performativo, nell’ottica di una flessibilità di utilizzo che, oggi, dovrebbe essere la regola per tutti, al fine di non lasciare inutilizzati ambienti straordinari come questo. Sarà uno dei luoghi del contemporaneo, popolato da opere d’arte e da attività artistiche, culturali, di spettacolo, dando sfogo all’urgenza creativa che questo territorio esprime con grande forza. Aprirlo con Ecce Homo significa già attribuirgli un significato di grande potenza: l’esposizione è un grande viaggio attorno e dentro l’uomo, capace di stupire, impressionare e farci riflettere. Per noi è una grande emozione vedere queste sale così pronte ad accogliere l’arte. Dobbiamo ringraziare tutti quelli che ci stanno lavorando giorno e notte, a partire dagli uffici comunali che hanno dato prova di grande unità e passione.” Lo spazio denominato Magazzino Tabacchi si deve anche alla collaborazione con alcuni partner, come il gruppo Filippetti, che ha realizzato l’impianto di videosorveglianza, e iGuzzini, progettisti dell’impianto di illuminazione, l’agenzia Tonidigrigio e i partner specifici di Ecce Homo. “La Mole diventa fabbrica di contemporaneo già con l’esposizione, che ha un carattere fortemente inclusivo e che coinvolgerà i tanti protagonisti culturali del territorio regionale. L’idea che ci muove è quella di passare dal concetto, ormai superato, di ‘luogo di cultura’ a quello di ‘sistema culturale’ attivo e prolifico.”
Opere in mostra 1) Enrico Baj, Scacchiera, 1988, materiali vari, 3x3 metri. 2) Mirko Basaldella, Geremia, 1957, cemento dipinto, 216x37x29 cm. 3) Mirko Basaldella, Profeta, 1957, bronzo, 54x10x11 cm. 4) Floriano Bodini, Ragazze e cani, bronzo, 1963, 40 x 55 x 40 cm 5) Pino Castagna, Nudo, bronzo,1981,132 x 277 x 92 cm 6) Alik Cavaliere, Apollo e Dafne, bronzo, poliuretano espanso, acciaio lucido, specchio,1970, 380x600x450 cm 7) Mario Ceroli, L’attesa, 1981, legno e tempera, 130x80x10 cm 8) Enzo Cucchi, Van Gogh respira, olio su tela e scultura in legno, 1980,100x402 cm 9) Agenore Fabbri, Due figure, ceramica policroma,1950, 29,2 x 18,6 x 14,6 cm 10) Roberto Fanari, Appello, filo di ferro cotto, 2014, 115 x 50 x 40 cm 11) Roberto Fanari, Caccia grossa, filo di ferro cotto, 2015, 250 x 200 cm 12) Novello Finotti, Il grande cobra, bronzo, 1991 – 2000, 170x165x195 cm 13) Novello Finotti, Studio per Il grande cobra 2, bronzo, 2003, 57x 37 x 62 cm 14) Giosetta Fioroni, Costume, ceramica, 2008 15) Lucio Fontana, Testa di donna, ceramica policroma, 1950, 18x21x16 cm 16) Piero Gilardi, Stop Pollution, poliuretano espanso, 2015, 100x100x20 cm 17) Giacomo Manzù, Tebe distesa nell’ovale, bronzo,1985,160 x 155 x 60 cm 18) Marino Marini, Cavallo, bronzo cesellato, 1952, 46,4 x 44,5 x 15,4 cm 19) Marino Marini, Piccolo nudo, bronzo, 1929, 22 x 11 x 12,1 cm 20) Gino Marotta, Mare artificiale, metacrilato e luce artificiale (neon),1969, 200 x 600 x 25 cm 21) Gino Marotta, Pioggia artificiale, metacrilato e luce artificiale (neon),1969, 200 x 600 x 25 cm 22) Arturo Martini, L'amplesso, bronzo, 1941 23) Arturo Martini, Ratto d’Europa, bronzo,1946 24) Marino Mazzacurati, I lottatori, bronzo, 1940 25) Fausto Melotti, La disputa dei sette savi di Atene, pietra di viggiù, 1960-1962, 230 x 56 x 30 26) Francesco Messina, Ritratto di Alfonso Gatto, travertino,1940, 29 x 24 x 26 cm 27) Francesco Messina, Nudo, bronzo, 1949 28) Luciano Minguzzi, Acrobata, bronzo,1959,144 x 70 x 70 cm 29) Aldo Mondino, Dumien Thaj, terracotta smaltata, 50 x 30 x 30 cm 30) Luigi Ontani, leonardio, ceramica, 2000 31) Domenico Paladino, I dormienti, terracotta, 2008 115x77x32 cm 32) Massimiliano Pelletti, Perseus, calcare grottoso, 2016, 68x50x40 cm 33) Augusto Perez, Ermafrodito 3, bronzo, 1970, 222 x 80 x 70 cm 34) Augusto Perez, Testa d’uomo, 1960 35) Perino e Vele, Mina, cartapesta e ferro, 1997, 20x80x200 cm 36) Donato Piccolo, Dal Tutto il Nulla e dal Nulla il Tutto ma se dal Nulla non viene il Tutto il Tutto è Nulla, 2010 – 2014, vetroresina, circuito LED rotatorio,170x40x40 cm 37) Pietro Ruffo, Icosaedro, legno, ferro, acrilico, gesso e intagli su carta, 2015, 80x66x66 cm 38) Aligi Sassu, Torso di ciclista, bronzo, 1949, 45,5 x 23,5 x 18,5 cm 39) Paolo Schmidlin, Madame Châteaux, bronzo patinato e dipinto, 2016, 100x48x40 cm 40) Valeriano Trubbiani, Le morte stagioni, alluminio, corde di nylon, ganci d'acciaio, carrucole 41) Valeriano Trubbiani, Ractus ractus: stato d’assedio, alluminio, legno, corde, 1976-79, installazione ambientale variabile 42) Giuliano Vangi, Figura, terracotta, 1988, 82,5x63x111 cm 43) Fabio Viale, Souvenir David, Marmo bianco e pigmenti, 2015, 106 x 33 x 46 cm 44) Alberto Viani, Torso femminile, marmo di Carrara,1951, 135 x 70 x 66 cm 45) Alberto Viani, Torso maschile, (Pastore dell’Essere), marmo di Carrara, 1963,174 x 140 x 50 cm 46) Velasco Vitali, Aria, Ferro e Lamiera, 2015, 278 x 102 x 83 cm.
Nota del curatore La mostra mescola temi ed epoche attraversando il secondo Novecento e i primi anni del Duemila guidato dalle opere dei principali scultori di figura, da Arturo Martini e Marino Marini a Baj, Vitali, Vangi, Cucchi, Marotta, Cavaliere, Trubbiani, Paladino. “Un piccolo omaggio ad Arturo Martini apre la mostra. Martini muore nel 1946 ed è uno spartiacque importante per il concetto di scultura, non solo nel nostro paese. Ordinata per tematiche e richiami, l'esposizione si muove negli spazi riordinati della Mole, mescolando i temi e le epoche perché l'osservatore impari a costruire un rapporto personale con i lavori degli artisti, senza sovrastrutture critiche o storiografiche. I piccoli ma ricchi lavori in ceramica degli artisti di Corrente rimettono al centro del discorso il colore come impegno politico e trovano nella ceramica di Albissola un rifugio (anche fisico) negli anni della guerra. Il tema principale dell’esposizione è la figura, declinata dagli anni postbellici fino ai giorni nostri. Importante dunque la scelta di Messina, che insegna in accademia e rappresenta l’idea di un mestiere legato al passato. Altri colleghi stanno già guardando altrove e da qui ci si muove per l’indagine. Non è importante il medium utilizzato, ma il racconto che mette al centro l'uomo e le sue complesse declinazioni esistenziali e sociali, così dalla Scacchiera di Baj che si relazione con Duchamp si può arrivare a Ruffo, con un mappamondo che segna lo stato contemporaneo e il tempo presente, oppure Vitali con una mongolfiera che chiede di poter volare. Alcuni autori sono chiamati a delineare un momento storico, come Baj, con la grande scacchiera piena di personaggi, un omaggio a Duchamp, di cui era amico. Si intende anche rilevar la posizione degli scultori che negli anni sessanta incidono maggiormente nel campo figurativo, Bodini, Perez e Vangi come nucleo di una posizione determinante negli anni della ricostruzione. Si toccano però anche gli ambiti dell’arte povera, della scuola romana, per arrivare poi a Paladino (esposto da solo), come elemento di unione fra rivoluzioni minimaliste e poveriste e ripresa della tradizione. Fino ai più giovani scultori oggi quarantenni ma ormai ampiamente emersi sulla scena internazione come Viale, e Piccoli fino al più giovane Fanari presente con un lavoro in ferro intrecciato. Ma l'anima della mostra è data da alcuni elementi importanti, come i Savi in pietra di Melotti, mai usciti da Milano oppure le grandi installazioni di Marotta che con l'omaggio al Mare e alla pioggia mette l'osservatore in condizione di vivere emozionalmente lo spazio della mole. Anche la grande scultura di Alik Cavaliere, opera restaurata e per la prima volta riallestita dalla morte dello scultore, si pone come perno caratterizzante del percorso, che presenta l'unicum di Trubbiani, maestro anconetano che è omaggiato con una storica opera ambientale in cui un esercito di ratti prende possesso dei sotterranei.”
ANTEPRIMA Pensata e costruita per il luogo che la ospita, spogliato degli apparati che lo occultavano ma nel mantenimento dei materiali usurati incorporati nel tempo, la mostra ECCE HOMO si snoda in ambienti che risultano magnificamente ambigui e che consentono un’esperienza fisica forte tra la vita solida delle sculture e la spazialità vanvitelliana. E’ una grande esposizione, con più di 40 opere, collocate in 1500 mq all’interno della Mole, che segna il capitolo fondamentale di un progetto più ampio, destinato a farne un sistema culturale capace di ospitare produzione, formazione, programmazione ed esposizione culturale ed artistica. Il progetto che nasce dal Comune di Ancona e dalla Fondazione Cariverona trova in Ecce Homo il suo momento di concreto ed importante avvio, con un focus di grande interesse sul ruolo della scultura oggi e, più estesamente, sul rapporto creativo tra l’uomo e la materia. Insieme a Civita Mostre e al Fondo Mole Vanvitelliana, nell’organizzazione anche il Museo Tattile Statale Omero ad indicare nuovi linguaggi e nuove prassi nell’accessibilità e nella fruizione. La mostra, a cura di Flavio Arensi, intende organizzare un itinerario all’interno dell’ampio scenario della scultura italiana, proponendo alcuni dei protagonisti salienti che ne hanno caratterizzato lo sviluppo, con particolare riferimento all’indagine sull’uomo, più che sulla figurazione. Si tratta di una mostra che, a partire da Marino Marini (come eco di una svolta fondativa di un nuovo linguaggio segnato da Arturo Martini) fino a Mimmo Paladino e ai più recenti autori, vuole mettere in relazione la scultura con il rinnovato spazio della Mole, dove l’allestimento di Andrea Mangialardo cerca di creare dei piccoli cortocircuiti visivi e di relazione fra le opere, installate non per periodo storico ma affinità di soggetto. Ne risulta un viaggio fra differenti stili, materiali e visioni che chiedono al visitatore di concentrarsi non tanto sul singolo autore o sulla situazione culturale ma di cogliere il senso dell’essere umano nel tempo presente. Che siano i Savi in pietra di Fausto Melotti (La disputa dei sette savi di Atene), per la prima volta esposti al di fuori della città di Milano dove sono stati concepiti e collocati, o la classicità di Francesco Messina (Ritratto di Alfonso Gatto, Nudo), fino agli interventi dei più giovani Velasco Vitali, Paolo Schmidlin, Massimiliano Pelletti, Perino e Vele, Pietro Ruffo, Donato Piccolo e Fabio Viale, quello che emerge come il senso di una presenza nel mondo, ma persino una sua assenza. Nelle due importanti installazioni di Gino Marotta (Mare Artificiale e Pioggia Artificiale) è infatti il visitatore che diventa protagonista di una esperienza emotiva, che si prolunga nella metamorfosi di Apollo e Dafne di Alik Cavaliere, per la prima volta presentata al pubblico dopo il restauro. Sono tante le curiosità che caratterizzano la mostra, come il recupero di alcune sculture e autori che qui tornano a ritrovare un centro critico nel panorama dell’arte italiana ed europea, tra cui Augusto Perez, Giuliano Vangi,Floriano Bodini e i due piccoli bronzi di Marino Marini, resi disponibili per la prima volta dai collezionisti dopo le importanti mostre degli anni sessanta. Anche l’anconetano Valeriano Trubbiani si ripresenta con due delle sue installazioni più intense e poco visibili (Le morte stagioni e Ractus ractus) qui ricollocate, ma ci sono anche le ceramiche di Giosetta Fioroni, Aldo Mondino, Luigi Ontani che raccontano – insieme a quelle di Lucio Fontana, Aligi Sassu e Agenore Fabbri - della centralità di questo materiale nel sistema linguistico delle arti. Alcune opere della collezione della Fondazione Domus, completano la visita con capolavori come Geremia e Profeta di Mirko Basaldella, la Tebe distesa nell’ovale di Giacomo Manzù o il grande quadro scultura dedicato a Van Gogh di Enzo Cucchi, Van Gogh respira.
IL RUOLO DEL MUSEO OMERO Il Museo Tattile Statale Omero partecipa all’organizzazione della mostra “Ecce Homo” garantendo, tramite le operatrici della Cooperativa OPERA – CoopCulture il servizio di apertura, accoglienza, sorveglianza e bookshop. Forte della sua pluriennale esperienza in termini di accessibilità e didattica inclusiva e multisensoriale lo staff dei Servizi Educativi del Museo Omero inoltre ha progettato diverse proposte di visita e laboratorio incentrate sul tema cardine della mostra, “corpo e materia”, rivolte a scuole, famiglie e gruppi su prenotazione. Perché da sempre l’uomo rappresenta il corpo e come alcuni grandi artisti del Novecento hanno scelto di raccontarlo sono gli interrogativi iniziali per un percorso guidato all’interno della mostra fino ad arrivare ad indagare il proprio corpo, messo in relazione con lo spazio espositivo e le opere tra performance, travestimenti e modellazioni in argilla. Proposte educative accessibili con percorsi calibrati anche per un pubblico con esigenze speciali, dai non vedenti, che avranno l’opportunità di toccare numerose sculture originali, agli utenti dei centri diurni e delle residenze protette del comune di Ancona, fruitori della mostra con un progetto ad hoc in collaborazione con Direzione Politiche Sociali, Servizi Scolastici ed Educativi del Comune. Il Museo Omero si occupa anche della traduzioni in Braille delle didascalie e dei testi. “Ecce homo” sarà centrale anche nell’ambito della VII edizione della Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere, che ha come testimonial uno degli artisti in mostra Mimmo Paladino, e che ha come obiettivo la promozione dell’arte contemporanea nelle scuole tramite un concorso nazionale e un grande happening in primavera. PROPOSTE EDUCATIVE Laboratorio: prender corpo Primaria e Secondaria 1° e 2° grado, famiglie Visita animata: Io, corpo luogo spazio Infanzia Visita guidata: Ecce homo adulti, gruppi Percorsi speciali disabili sensoriali e cognitivi INFO Prenotazione obbligatoria. Costi Visita guidata / laboratorio didattico: 4 euro a persona; 3,50 euro a persona per gruppi (minimo 10 pax); gratuito bambini 0 - 4 anni, disabili e rispettivi accompagnatori. Speciale Scuole: ingresso alla mostra libero; 3,50 euro ad alunno; gratuito docenti, disabili e rispettivi accompagnatori. Cell. 3666303671. Telefono 0712811935. E-mail: didattica@museoomero.it - www.museoomero.it

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-10-2016 alle 15:40 sul giornale del 27 ottobre 2016 - 2045 letture
In questo articolo si parla di ancona, spettacoli, comune di ancona
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aCLF
Commenti

- Arrivano le dimissioni della Comandante Rovaldi della Polizia Locale. UGL: "Una liberazione"
- Fuoristrada estremo: Il Red Team vince la gara più dura d'Europa, la RFC South Europe 2023
- Accende un fumogeno allo stadio: Capo ultras della Curva Nord ora rischia il DASPO
- Da ottobre tornano i voli nazionali sull'Ancona International Airport
- Eureka, Funziona! Ecco le invenzioni vincenti dei giovani inventori del concorso di Confindustria Ancona » altri articoli...
- Ambiente e Porto di Ancona, nuove iniziative e studi grazie all'accordo tra Autorità Portuale e ARPA Marche
- Camerano si prepara a celebrare il 2 giugno 77esimo anniversario della nascita della Repubblica Italiana
- Falconara: un ricco cast di animali e di incontri al Parco Zoo di Falconara per il mese di giugno
- Ancona celebra la 77a Festa della Repubblica venerdì 2 giugno. Giovedì al Piano la Banda musicale di Torrette
- Ripudia la Guerra Marche in piazza per la festa della Repubblica e per dire NO alla guerra e all'invio delle armi

- Pesaro: Tragedia sul San Bartolo, muore colpito da un tronco
- Fano: Con il furgone contro l’albero: ragazza in codice rosso dopo lo schianto all’alba [FOTO]
- Jesi: Donna investita in via XXIV Maggio, interviene l'eliambulanza [foto e video]
- Senigallia: lungomare, dal 1 giugno scatta la sosta a pagamento
- Senigallia: Presentato il calendario degli eventi estivi: il sindaco, "Un'offerta diversificata per una città a portata di tutti" » altri articoli...
- Fano: La fanese Vanessa Ciavaglia vince la prima tappa del Summer Tour della Bella d'Italia: tutte le foto
- Fabriano: Professionista fabrianese sottrae 135mila euro dalle casse di una società in concordato di cui era liquidatore
- L’Atim? L’ennesimo poltronificio targato Acquaroli. Bora (Pd): “Si sprecano ingenti risorse per pagare un direttore che dirige solo se stesso”
- Macerata: Corridonia, scappa dalla comunità dove si trovava ai domiciliari per rapina: arrestata
- Strada della Contessa, "Regione e Anas non hanno previsto fondi per la progettazione, né per la realizzazione del nuovo tracciato"
- Fano: Torna il concorso per cori scolastici ‘Sulle Note della Fortuna’: venerdì e sabato esibizioni e premiazioni
- Fano: Il Carnevale conquista il Parlamento Europeo: presentazione in grande stile con Alessandra Mussolini per il manifesto 2024 firmato Giomaro
- Civitanova: Potenza Picena: sul lungomare con hashish e manganello, denunciato un 19enne civitanovese
- Maria Rosaria Lucarelli eletta in Segreteria FNP CISL Marche
- Jesi: L'eredità della famiglia Cesarini trasloca a San Martino: Filonzi, "Io e mio fratello uniti nelle scelte"
- Civitanova: Una 40enne sudamericana dà in escandescenza all'interno di un bar, fermata dai carabinieri
- Ancona: Accende un fumogeno allo stadio: Capo ultras della Curva Nord ora rischia il DASPO
- Fermo: Gli interventi post-maltempo e la conta dei danni alla viabilità nella Provincia di Fermo: “fare il possibile con i fondi a disposizione”
- PD Marche: Il governo taglia 1.250 scuole la Regione non si oppone
- Cittadella del diabete, Biancani: "Risolverebbe la scarsa organizzazione e la presa in carico del paziente"

- Al via 'Possea verso Seif', laboratorio del mare itinerante
- Ucraina, von der Leyen: "No a conflitto congelato, non porterebbe pace duratura"
- Dopo 45 anni la testa dell’idrofora torna a Villa Albani Torlonia
- Vino, Vitaliano Maccario nuovo presidente Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato
- Lea non garantiti in 7 regioni, monitoraggio 2021 » altri articoli...
- Alice Mansergh nuovo Chief Executive Designate di Tourism Ireland
- Napoli, bimba ferita a Sant'Anastasia: dimessa da ospedale
- Nella relazione tra giovani e denaro entra in gioco anche la musica
- Basta un 'like' per essere informati: su Facebook c'è Vivere Italia!
- Made in Italy, Cdm approva il ddl: nasce fondo da 1 miliardo per filiere strategiche
- ‘Ndrangheta, sequestrati 4 immobili e conti a boss nel Milanese
- Food, Pane & Nutella®: continua viaggio in gusto e tradizione regionale italiana
- Consulcesi Group presenta “Liberi di Respirare” e lancia azione collettiva ‘Aria Pulita’
- Messina, inaugurato il 'Villaggio dei Leoni'
- Ucraina prepara nuovo piano di pace: super-vertice con alleati
- Gli esperti, 'con Rete screening polmonare possiamo salvare 5mila vite l'anno'
- Roma-Siviglia, oggi la finale: formazioni, dove vederla in tv
- Rho, sequestrati 4 immobili e conti a boss della 'Ndrangheta
- Nasce a Bergamo “Legami Dreamland”, un parco per proteggere la natura
- Pnrr, Visco: "Non c'è tempo da perdere, miglioramenti possibili"
- Focus ESG - Episodio 7
- Traffico anabolizzanti e 'droga stupro', scoperto laboratorio clandestino
- Farmaci, Braca (Bsp): "Accordo con Msd ha valore importante, forniamo tecnologie innovative"
- Salute, Korn (Gemelli): "bambini più vulnerabili alle polveri sottili"
- Piscitelli (Sima): "Limiti Ue su qualità aria più che doppi rispetto a soglie Oms"
- Nutella, un progetto per promuovere il turismo gastronomico italiano
- Turismo e mobilità inclusivi per oltre 3 mln italiani, campagna Aism
- Renzi “Politici e giornalisti spiati, il governo faccia chiarezza”
- Pa, il Governo propone emendamento che limita i controlli della Corte dei Conti
- Simone Alessio campione del mondo Taekwondo nella categoria -80 kg
- Korn (Gemelli): “Anche se non responsabili inquinamento atmosferico bambini subiscono i danni più gravi”
- La Personala diventa società benefit: “L’eticità per noi è un valore”
- Energia, nominati i nuovi vertici di AU, GME e RSE
- Tortorella (Consulcesi): “Mostrare al mondo di oggi importanza cambiamento per respirare aria più pulita”
- “La mia vita con miastenia gravis”, la storia di speciale rarità di Maya
- Studentessa dispersa durante rafting in fiume Lao, proseguono ricerche
- Pil, Istat rialza stime crescita del primo trimestre: +0,6%
- Più della metà degli italiani preoccupata per i cambiamenti climatici
- Sequestrati 47 chili di hashish a Palermo, arrestato un corriere
- Brindisi, si dà fuoco davanti a ospedale l'uomo che ha accoltellato la moglie
- Roma k.o. ai rigori, Siviglia vince Europa League
- Drive to digital, la finestra sull'innovazione di Banca del Fucino
- Napoli, droga nascosta negli altarini dei santi: la scoperta in provincia
- Accordo Anci-Coripet, Siclari (Ispra): “Miglioramento gestione rifiuti priorità Pnrr come strumento per realizzare economia circolare”
- Intesa Anci-Coripet, presentato a Roma bilancio di gestione triennio 2020-2023
- Rilegno, 1,7 mln t di legno riciclato e 903mila t di imballaggi riutilizzati
- Crosetto “Dialogo per abbassare tensioni tra Kosovo e Serbia”
- Farmaci, Luppi (Msd): "Investimento su oncologici prima risposta a richieste Governo"
- Msd investirà 200 mln di dollari in Italia per produrre farmaci oncologici
- Pnrr, Scannapieco "Le riforme sono una chiave importante"
- Accordo Anci-Coripet, Scurria (Senato): “Italia modello su riciclo e riutilizzo plastica
- Gas, prezzi in calo ma non le bollette
- Pensioni, in Lombardia l’Inps parla agli studenti: “Siate consapevoli del vostro futuro”
- Banca del Fucino accelera su digitale e innovazione tecnologica
- Regeni, gup accoglie richiesta procura di Roma: atti alla Consulta
- Abodi celebra i campioni della ginnastica azzurra
- Rc auto, dopo la pandemia volano i prezzi delle assicurazioni
- Uscita dal coma, da Cnr un modello matematico per prevedere conseguenze
- Usa, spara alle spalle e uccide 14enne afroamericano: pensava avesse rubato
- "Kosovo cuore della Serbia", messaggio di Djokovic al Roland Garros diventa caso
- Sclerosi multipla, quasi un paziente su 2 non riceve assistenza adeguata
- Usa, in audio Trump ammette di aver sottratto documento riservato Pentagono
- Vaccini, Rappuoli: "Così convinsi pioniere Dna Venter ad aiutarmi su meningococco B"
- Gruppo Cap, crescita record e progetti ambiziosi: presentato il bilancio 2020-22
- Miani (Sima): "Urge sistema evidence-based per agire subito su qualità aria"
- Maker Faire Rome, prorogata al 15 giugno la scadenza delle call
- Arriva l'Economic interior designer, unisce numeri e progettazione di interni
- "Gravina cambi spacciatore", Bandecchi corregge il tiro e precisa
- Carta diritti persone con sclerosi multipla, raggiunte 61mila firme
- Sconfiggere il fumo? Con la tecnologia è possibile
- Lupi: "Adsp Sicilia occidentale è soggetto chiave per l'aumento del traffico italiano e Ue"
- X Factor 2023: Morgan in giuria con Fedez, Ambra e Dargen D'Amico
- Pnrr, da governo 'stretta' a Corte Conti
- Ucraina, Casa Bianca: "Zelensky decide quando negoziare"
- Sansavini, Presidente di GVM Care & Research: “Primi pazienti in ospedale da stamattina, grande emozione”
- Da MSD 200 milioni di dollari in Italia per produrre farmaci oncologici
- Vacca: “I diritti al lavoro, alla salute e all’informazione devono essere riconosciuti a tutte le persone con disabilità”
- Battaglia: “Bisogna dare alle persone la possibilità di vivere la sclerosi multipla come una condizione che non limita la qualità della vita”
- Tortorella (Consulcesi): "Azione legale per diritto a vivere in ambiente salubre"
- Ucraina, colpita raffineria in città russa. "Kiev verso vertice pace senza Mosca"
- Missoni (Bocconi): “Varata risoluzione Oms di maggior cura degli stati su problemi inquinamento”
- Il 7 giugno è il ‘Pa social Day’, la maratona sui nuovi scenari della comunicazione
- Bollette, dai servizi di comparazione un aiuto ai consumatori
- Accordo Anci-Coripet, in tre anni crescono raccolta e riciclo Pet
- Ferrari: "Rivendicare posizione di primato dell’Italia in Ue''
- Terni, detenuto morto dopo incendio nella sua cella
- Sostenibilità, Santagostino (Cap): “Nel breve periodo iniziare progetti Pnrr in unione con Città Metropolitana”
- Paralizzata da 5 anni ora cammina grazie a un neurostimolatore: primo intervento in Italia
- Sostenibilità, Russo (Cap): “Buona performance economica nonostante 2022 critico”
- Farmaceutica, Urso: "L'investimento di Msd è un risultato concreto del tavolo per il settore"
- Accordo Anci-Coripet, Bianco (Anci): “Raggiunti risultati soddisfacenti, ma possiamo fare di più”
- Accordo Anci-Coripet, Dentis (Coripet): “Ottimo lavoro, soddisfazione da ambo le parti”
- Nordcorea, Pyongyang: "Fallito lancio satellite spia, presto nuovo tentativo"
- Associazione Produttori Caravan e Camper, Simone Niccolai confermato presidente
- Bankitalia, l'economia italiana ha reagito agli shock
- Korn (Gemelli): “Creato primo ambulatorio virtuale di pediatria”
- Franceschini: “Schlein non ha responsabilità in questa sconfitta, lasciamola lavorare libera”
- Arriva la prima docuserie sulla comunicazione pubblica, Di Costanzo: “Bellissima novità”
- A Roma è allarme tartarughe azzannatrici: ecco perché sono pericolose
- Proseguono operazioni di prosciugamento e rimozione del fango a Faenza
- Porti, Lupi “Sicilia occidentale al centro della strategia europea”
- Cavallucci marini di Taranto in trasferta a Genova per riprodursi
- Bollette, i servizi di comparazione arma contro il rischio truffe
- Rocca: "Fare in modo che aumentino ricerca e investimenti nel Lazio"
- Idrogeno tecnologia del futuro, ma serve impulso da policy-makers
- Boldi: "Io non facevo ridere in 'In Vacanza su Marte', non De Sica"
- Ascolti tv, vince 'Con il Cuore – Nel Nome di Francesco' su Rai1
- In Comune a Bologna in arrivo bagni no gender
- Jeep offre anteprima della futura tecnologia avanzata di guida autonoma
- Aism presenta 30 cantieri di lavoro per andare contro la sclerosi multipla
- VIDEO | La Valle d’Aosta al lavoro sulla siccità: parte gruppo di studio per trovare falle
- Sclerosi Multipla, in Italia ancora tanti ostacoli da superare
- Cappellacci (FI), ‘momento propizio per dare risposte a pazienti sclerosi multipla’
- Fedriga (Regioni), 'faremo nostra l'Agenda per la sclerosi multipla 2025'
- Mantovano “Mai autorizzato intercettazioni a politici o giornalisti”
- Roma-Siviglia, tifosi giallorossi allo stadio per finale - Video
- Pnrr, Fitto "Fare velocemente ma non in fretta"
- Stellantis, piano per fornire energia geotermica a impianto Mulhouse
- Pnrr, Schlein: "No a uso fondi per armi e munizioni"
- Acqua, Matarrelli "In Puglia investimenti per 7 mld entro il 2045"
- Fumo, Longo (Unict): "Prevenzione danni è argomento molto importante"
- Salus tv n. 22 del 31 maggio 2023
- Epatite C, al via oggi a Vicenza la prima tappa della V edizione del progetto ‘Hand’
- Al via il primo progetto globale di noleggio auto inclusivo
- Sclerosi multipla, sull’assistenza molti gap da colmare
- Visco: “Sul Pnrr non c’è tempo da perdere, miglioramenti sono possibili”
- Vaccini, Vitiello (Liberi da meningite): "10 anni di anti-meningococco B, ma tanta esitazione"
- Toyota presenta le novità della gamma Yaris Hybrid 2024
- Pnrr, Meloni “Obiettivo messa a terra risorse e piena attuazione”
- Marco Conforti, l'esito dell'autopsia su cadavere in bagagliaio Suv
- Inps celebra a Brescia i suoi primi 125 anni con gli studenti
- Piantedosi incontra capo Dipartimento Polizia svizzera
- Inflazione, Sbarra "Serve intesa per arginare la speculazione"
- Roma-Siviglia, corteo giallorosso a Budapest - Video
- Reggio Emilia, ragazzo ucciso a coltellate in stazione
- Gli 80 anni di Orietta Berti, inossidabile usignolo tra hit e tv
- Ddl made in Italy, dal liceo ai fondi per imprese femminili: la bozza
- Professioni, Sinteg: "Per amministratori condominio è ora di guardare all'intelligenza artificiale"
- Gestione delle acque in Puglia, interventi per 7 mld fino al 2045
- Trentino, orsi in eccesso saranno trasferiti
- Gli attacchi hacker, tra cyber war e guerra economica
- Kosovo, nuove proteste nel Nord. Kurti: "Pronto a incontrare presidente Serbia"
- Ministro Sangiuliano "Dobbiamo stroncare i traffici di opere d'arte"
- Susanna Tamaro fa infuriare la Crusca: "Ingiusto attaccare Verga"
- Acquedotto Pugliese, Laforgia "Investimenti strategici da record"
- Visco “La crescita supera le attese, sui tassi serve gradualità”
- Carburanti, prezzi benzina stabili anche oggi
- Crediti fiscali non riscossi, un nodo da sciogliere
- Bonanni (UniFi): "Proteggere bimbi entro i 4 mesi con anti-meningococco B''
- Il gelso. Albero con le foglie a cuore
- Usa: "Da caccia cinese manovra aggressiva vicino nostro aereo". Pechino risponde
- La nuova Fiat Topolino è pronta a elettrificare le città
- Acqua, Emiliano "Puglia la Regione che investe di più e meglio"
- VIDEO | Più rinnovabili, meno consumi: ‘chiamata’ a tutti i valdostani
- Infortunio sul lavoro, operaio muore in cantiere nel padovano
- Messico, italiana uccisa a colpi di pistola a Playa del Carmen
- Benzema può lasciare Real Madrid, ricca offerta dall'Arabia Saudita
- Roland Garros, per Sinner terzo turno a un passo
- Quincy Promes, dallo Spartak Mosca al processo in Olanda per narcotraffico
- Mazda, Pietrantonio "Per il futuro serve un mix energetico ottimale"
- Fumo, esperti riduzione danno: "Mancano politiche per chi non riesce a smettere"
- Abodi riceve i medagliati della ginnastica
- Fitto “Sul Pnrr siamo assolutamente nei termini previsti”
- Elettra Lamborghini pubblica 'Elettraton': "Voglio infondere positive vibes"
- Scurria (FdI): ''Italia modello assoluto in Ue per riciclo e riutilizzo plastica''
- La Russa, 'ammirazione per operatori e volontari al fianco delle persone con Sm'
- Suicidio assistito, donna denuncia la Ausl: "Voglio essere libera di morire"
- Orietta Berti: "Per i miei 80 anni un compleanno 'Diverso'"
- Regeni, il Gup di Roma invia gli atti del processo alla Consulta
- Mercedes-Benz inaugura la nuova stagione al Phi Beach di Baja Sardinia
- Salvatore Aranzulla diventa papà: "Ora siamo in tre" - La foto
- Sabrina: "Il mio seno non è rifatto, basta fake news". E posta la prova
- Donini, Assessore Salute Regione Emilia Romagna: “Grande senso di abnegazione per la riapertura in tempi record”
- Venturini, AD Maria Cecilia Hospital: “Abbiamo lavorato senza sosta per riaprire”
- Siclari (Ispra): "Migliorare gap tra Nord e Sud Italia''
- Ricerca, 20 anni di Fondazione Veronesi: 170 milioni investiti e fondi a 2.200 scienziati
- Davis (Merck & Co): "Investimento Msd esempio lavoro comune industria-Istituzioni"
- Chiuso profilo 11enne critica su Ferragni, Codacons fa istanza a Meta
- Ucraina, Macron: "Non si può inviare Putin all'Aja, è unico con cui negoziare"
- Tortorella (Consulcesi): “Vivere in ambiente salubre diritto fondamentale uomo”
- L’imprenditore Paolo Storchi al fianco dei missionari in Madagascar
- Morti sul lavoro, Inail: " 264 nei primi 4 mesi 2023, +3 in un anno"
- Fumo, Gussoni (Centro studi Fadoi): "Fattore primario per broncopatia cronica"
- Fontana, 'Istituzioni promuovano ricerca scientifica per sclerosi multipla'
- 10 anni del vaccino anti-meningococco B, Rappuoli: "Sogno che la malattia sparisca"
- Farmaci, Schillaci :"Ricerca su oncologici importante per cittadini"
- Dal post Covid all’ambiente, la pneumologia del futuro al Congresso Aipo
- Alluvione in Romagna, Schlein "No a interessi bottega sul commissario"
- Roma in finale, da Verdone a Totti: tanti tifosi vip a Budapest
- Alluvione: a 12 giorni dall'evacuazione Il Maria Cecilia Hospital riprende l'attività
- Maternità surrogata reato universale, arriva il sì della Commissione giustizia
- Puglia, Piemontese "Massimo impegno per ammodernare i depuratori"
- Il dramma di Maria: vittima delle frane, vive nella scuola dove lavora. Ma le suore stanno per chiudere l’Istituto
- Schillaci, 'tutela dignità umana valore assoluto e non derogabile'
- Tumori, esperti: "Con Rete screening polmonare possiamo salvare 5mila vite l'anno"
- Per il ponte del 2 giugno 15 milioni di italiani in viaggio
- Medvedev: "Gb conduce guerra di fatto, suoi funzionari obiettivi legittimi"
- Ucraina, Casa Bianca a Kiev: "No attacchi in territorio Russia"
- Turchia, Zelensky e Putin attesi dopo giuramento Erdogan
- Elezioni Usa 2024, Trump: "Abolirò ius soli: stop cittadinanza a figli di migranti"
- Roland Garros 2023, Fognini vola al terzo turno. Giorgi si ritira
- Giulia Tramontano, inquirenti al lavoro sulle ultime ore prima della scomparsa
- Dimissioni Cottarelli, via libera del Senato
- Pnrr, Meloni: "Cruciale per il Paese"
- Voli Nuova Zelanda, la compagnia di bandiera pesa i passeggeri
- Visco 'pesa' il calo demografico: 800mila in meno in età da lavoro in 3 anni
- Pd, Schlein: "E' finita? Mettetevi comodi, siamo qui per restare"