Cittadini e Associazioni di tutte le Marche si sono uniti e hanno provveduto a depositare in tutte le Procure della Repubblica territorialmente competenti dei cinque capoluoghi di Provincia (Ancona, Ascoli, Pesaro, Macerata e Fermo), un esposto in ordine all’ingiustificato allarmismo (procurato allarme) che il decreto legge n. 73/2017 recante le “disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale” ha procurato in assenza di alcuna emergenza sanitaria, entrando violentemente nelle case di migliaia di famiglie italiane.
da Acu Marche
Stava scontando la sua condanna presso il carcere di Montacuto il Tunisino G.A. Quando ha deciso di farla finita. L'uomo ha usato il la bombola di gas per il fornello da campo che i detenuti hanno nelle loro celle per poter cucinare. G.A. ha aspettato che il suo compagno di celle si allontanasse, e steso sul letto ha iniziato ad inalare il gas dalla bombola aperta.
di Filippo Alfieri
Giovedì 3 agosto 2017 alle ore 19:30 nella splendida cornice della Chiesa di Santa Maria di Portonovo, Concerto al tramonto: da Haendel al klezmer, in collaborazione con "Libreria del Benessere". Uno scenario suggestivo, come quello della baia di Portonovo nelle ore del tramonto, sarà il giusto fondale per le note del trio violino, fisarmonica, percussioni, che vedrà all'opera i maestri Silvia Badaloni, Luigino Pallotta e Marco Lorenzetti.
da Italia Nostra Ancona
Fotografare la natura e i monumenti camminando alla scoperta della storia di Sirolo o al crepuscolo lungo i sentieri del Conero: sono appuntamenti da mettere in calendario domenica 30 luglio. L’ iniziativa rientra nei festeggiamenti del trentennale dell’area protetta del Conero, organizzati da Ente Parco e ProLoco Sirolo ed è collaterale allo spettacolo ‘Il Conero nel cuore delle Marche’ tenutosi con grande successo venerdì 28 luglio all’ anfiteatro del Parco, a sfondo benefico perché parte dei proventi andrà alle Marche colpite dal sisma.
A seguito della “disponibilità di dati più recenti, ora aggiornati al periodo 2006-2013, e le richieste avanzate da autorità preposte alla salvaguardia e tutela della salute pubblica e da rappresentanti di forme associative di cittadini” il Servizio Epidemiologia Ambientale Provinciale di Ancona dell’ARPA Marche ha pubblicato l’INDAGINE EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SU BASE COMUNALE 2006 - 2013.
da Comitato Villanova e Ondaverde
I livelli altissimi delle tariffe sui rifiuti delle provincie di Pesaro e Ancona evidenziano tutti gli errori compiuti in questi anni dalle giunte di centro sinistra nella gestione dei rifiuti. E la situazione è destinata a peggiorare se si pensa che la provincia di Ancona è guidata in ATA dalla sindaca Mancinelli che è riuscita nell'impresa di fare, nel Comune di Ancona, molto peggio del suo predecessore Gramillano arrivando a percentuali di differenziata minori.
da Andrea Quattrini
Era l'una e mezzo di Sabato notte, quando gli Agenti della Polizia a bordo della volante, notavano un uomo dileguarsi nei cespugli di Piazza Salvo d'Acquisto nel veder comparire le forze dell'ordine. Gli agenti notando la maldestra manovra elusiva, raggiungevano l'uomo, tirandolo fuori dalla siepe.
di Filippo Alfieri
Il servizio politiche territoriali della UIL ha elaborato i costi della tassa rifiuti in 100 città capoluogo di provincia, per una famiglia con una casa di 80 mq e 4 componenti, con reddito ISEE di 17.812 euro (abbastanza contenuto). E paradossalmente la sindaca Mancinelli può davvero essere …soddisfatta. Ancona viaggia spedita verso la vetta. Peccato che siano le famiglie di Ancona a pagarne le conseguenze economiche . In effetti, la vecchia Tarsu nel 2012 alla famiglia campione del capoluogo costava euro 146,28; con la tares nel 2013 gli euro sono diventati 232,17.
da Maria Ausilia Gambacorta
La Polizia accorreva in Stazione alle 3 di notte di Sabato, in seguito alla segnalazione di un aggressione ai danni di un extracomunitario. Sul posto gli Agenti del 118 trovavano un Tunisino, vecchia conoscenza delle Forse dell'Ordine. L'uomo aveva visibilmente subito violenze fisiche e veniva quindi medicato dai sanitari.
di Filippo Alfieri
E' nuovamente consentita la balneazione sul litorale anconetano nord, interdetta nei giorni scorsi a seguito del possibile inquinamento di breve durata per sversamento a mare di acque reflue miste dopo le piogge che si erano abbattute sulla zona. L'Arpam ha dato infatti parere di conformità dei parametri di balneazione sulla base delle analisi favorevoli.
Migliaia di luci hanno illuminato i 180Km di costa. Grande risposta di pubblico all’evento promosso dalla Regione Marche. Successo di pubblico e di entusiasmo per la Notte dei Desideri che ha incantato le Marche lungo i suoi 180 km di costa. Le spiagge e le piazze delle 16 città litoranee coinvolte, dalla seconda edizione dell’evento promosso dalla Regione Marche, sono state affollate di visitatori che, fin dall’orario dell’aperitivo, hanno seguito rapiti la serie di proposte messe in campo dai Comuni. Di particolare effetto gli spettacoli di lanterne e palloncini luminosi che hanno chiuso gran parte delle notti.
dagli Organizzatori
“Ampliare la sfera di libertà e tutelare la dignità dei cittadini”: è questo l'obiettivo – sottolineato dal Sindaco Valeria Mancinelli- dell'istituzione da parte del Comune di un registro dei cittadini che hanno depositato dichiarazioni circa le loro volontà in merito a eventuali trattamenti sanitari che li riguardano (“testamento biologico”), nell'ipotesi di non essere in futuro più in grado di esprimerla, quella volontà.