articolo
La Polizia scientifica scende in strada: Presentato “Moving Lab”

I mezzi a disposizione della Direzione Centrale anticrimine sono 2 e da pochi giorni stanno compiendo un tour dell'Italia per mostrare a cittadini le potenzialità della scienza in campo investigativo e introdurre i 14 dipartimenti italiani di Polizia scientifica alla nuova tecnologia mobile del mezzo. “Parte della missione del Moving Lab sarà dedicata alla divulgazione e all'educazione civica” spiega il dott Massimiliano Olivieri, Dirigente del Gabinetto interregionale della Polizia Scientifica di Marche e Abruzzo “è stata prevista nella ideazione del progetto la componente didattico e ludica per i più piccoli, considerando che spesso queste iniziative dimostrano un significativo impatto sul popolazione nella percezione delle Autorità sul territorio”.
Ma prima di tutto però il valore del moving lab sarà quello di diminuire i tempi di risposta dei lavori della Polizia Scientifica: “Sarà di grande aiuto nelle operazioni di identificazione. Se gli operatori fermano un sospetto senza documenti bisogna condurlo in questura dove si attiva tutto l'iter per l'identificazione con impegno di tempo e ulteriori risorse. Un mezzo sul posto capace di effettuare immediatamente l'identificazione aumenterebbe significativamente l'efficienza ed efficacia delle nostre pattuglie” osserva la Dott Nicolini, Vicequestore di Ancona.
Il moving lab è fornito delle più sofisticate apparecchiature per il riconoscimento facciale e dei documenti falsificati, unito ad una potente connessione Wi-fi, in grado di collegarlo ai database nazionali. “tecnologie che verranno anche utilizzate nello sviluppo degli identikit, una procedura particolare, in cui la tempestività ricopre un ruolo fondamentale affinché il testimone perda o distorca meno particolari possibili del sospetto” aggiunge il Dirigente Olivieri.
Il mezzo della scientifica sarà nelle Marche dal 23 Agosto a Pesaro, il 29 a San Benedetto del Tronto, il 31 a Fermo e il 3 Settembre ad Ancona, in concomitanza con la festa del Mare. Il Moving Lab si troverà presso la Fontana dei due Soli di Cucchi al porto antico, dove offrirà dimostrazioni e informazioni a tutti i curiosi, soprattutto bambini, sul funzionamento delle apparecchiature e delle tecniche delle Polizia scientifica. In seguito il mezzo tornerà alla base nazionale a Roma, ma sono già numerosi gli interventi, anche di utilizzo in azione, previsti per la regione Marche.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aMmp