contatore accessi free

Bilancio partecipato: la parola passa ai cittadini, votazioni al via. Ass. Fiorillo: “Iniziativa in cui l'Amministrazione comunale crede molto"

6' di lettura Ancona 03/12/2017 - Arriva allo step finale l'iniziativa del comune di Ancona “Bilancio partecipato”. Cinque in totale i progetti finalisti selezionati tra decine proposte, ora al vaglio della votazione dei cittadini, che da sabato 8 dicembre potranno votare il progetto preferito entro il 10 dicembre. Il progetto vincitore, proprio come quello dello scorso anno, sarà finanziato e messo in opera dall'Amministrazione.

Ad aprire l'incontro di presentazione dei 5 progetti, tenuto sabato mattina alla Mole Vanvitelliana l'assessore al bilancio Fabio Fiorillo: “Un'iniziativa in cui l'Amministrazione Comunale crede molto. Che ha dato già ottimi risultati nella scorsa edizione. L'occasione per i cittadini di dimostrare di avere le capacità di prendersi carico, non solo proporre, un progetto in ambito cittadino e pubblico”. Partecipazione punto primo anche delle idee proposte, tutte basate sul concetto di partecipazione ed inclusione, come i vincitori dello scorso anno, Parco amico, un progetto per un parco giochi utilizzabile anche da bambini disabili, nel Parco di Posatora, e Biciclettimo, proposta di nuove piste ciclabili in città, poi integrato in un piano di sviluppo più alto.

Seduti nella platea il Sindaco Mancinelli e la Giunta quasi al completo. Pur non partecipando alle votazioni, né esprimendo pareri sui progetti per tutelare il fairplay, l'Amministrazione Comunale seguirà da vicino tutte e 5 le proposte, valutando se attuare o prendere spunto anche da quelle, pur non avendo ricevuto abbastanza voti per essere realizzate, risultassero in linea con i progetti di sviluppo futuri. Infatti tutte le proposte si sono distinte per professionalità e lungimiranza, suscitando l'interesse e l'approvazione degli uffici tecnici comunali, che hanno supervisionato e collaborato nella fase di progettazione.

Le 5 proposte da un Pass per Ancona fino a Aqua per tutti e non solo. Ecco le idee.

Un pass per Ancona. Presentato da Gianluca Sgariglia, un pass per Ancona prevede la costituzione di de fidelity card, dedicate a turisti e cittadini. La carta per i cittadini fornirà sconti e opportunità in esercizi, musei, teatri, trasporto ed enti, così da motivare ed invogliare ad usufruire sempre più la città e i suoi spazi. La carta dei turisti, corredata di cartina per la vista aiuterà i visitatori ad avere un esperienza più completa nel Tour della città, spingendo anche ad una fidelizzazione, invogliata da un rinnovo gratuito della tessera. Un progetto realizzabile con un investimento di 35 mila €, che secondo Sgariglia, avrebbe la potenzialità di cambiare sostanzialmente il modo di vivere Ancona.

Attiviamoci. Ettore Janni ha presentato un progetto dedicato allo sport. Attrezzature ginniche da istallare alla cittadella, per creare una palestra a cielo aperto, in uno dei parchi più suggestivi della città. “La cittadella è un polmone verde in pieno centro, una area verde dalla quale è visibile il mare e tutta la città. Un luogo che non sfrutta appieno il proprio potenziale”. L'istallazione degli strumenti prevede due stazioni, una per persone anziane o disabili, che avranno a propria disposizioni macchinari per esercizi di tonificazione e allenamento dolce, una per gli sportivi, che scelgono la Cittadella come luogo per allenare il proprio fisico, mantenendo il contatto con la natura e trovando un'occasione di convivenza e convivialità. Il progetto, che ha già ricevuto il benestare della sprintendenza, verrebbe a costare 48 mila euro. Le attrezzature in acciaio promettono una durata di gran lunga superiore alle precedenti in legno e una minore manutenzione. Mens sana in corpore sano ad Ancona.

Lungomare Passetto. Una delle passeggiate preferite dai cittadini quella del Passetto, tra l'ascensore e la Seggiola del Papa, ma non percorribile da tutti. L'inclusione al centro del progetto presentato da Stefano Scerre, che propone modifiche alla banchina in cemento, che a causa della sua inclinazione, risulta particolarmente ostica e pericolosa per passeggini e sedie a rotelle. Un sentiero al centro del molo con inclinazione addolcita la proposta dell'ingegnere Scerre, capace di preservare l'accesso al mare dei grottaroli e di offrire a tutti la possibilità di godere della suggestiva spiaggia. La camminata sarebbe corredata di arredo urbano, panchine e gettacarta, e della rimozione dei manufatti vetusti, resti di vecchie costruzioni ormai pericolosi e degradati. L'ambizioso progetto avrebbe un costo di 95 mila euro.

Acqua per tutti. Insiste sulla stessa tematica il progetto Acqua per tutti, Francesca Ansevini propone interventi sulle spiagge di Passetto, Portonovo e per la piscina del Passetto, in grado di rendere più agevole la discesa in acqua di disabili su sedia a rotelle. Rampe di accesso al mare con inclinazione minore, che renderebbero più facile alle sedie poter entrare in acqua sia al Passetto che a Portonovo, piattaforma in cemento all'ex trattoria Anna, per permettere il passaggio delle sedie e un sollevatore meccanico stabile alla Piscina Passetto, per garantire l'entrata in acqua per chi ha problemi di mobilità. Un progetto da 55 mila euro, che vuole rende le spiagge Doriche godibili veramente da tutti, sia turisti che cittadini.

Servizi Igenici Pubblici. SIP per la presentatrice e tutor del progetto Giovanna Rosellini, nuovi bagni pubblici, corredati di un nuovo nome e logo. Un proposta sentita, partita dalle necessità dei cittadini. Istallare 3 bagni pubblici in zone strategiche della città: Piazza Cavour, Corso Carlo Alberto e Parco del Pincio. Le stazioni stazioni igieniche di ultima generazione sarebbero autopulenti, richiedendo meno manutenzione e garantendo il rispetto dell'igiene e del decoro in zone frequentate da tutta la cittadinanza. Una possibile sponsorizzazione garantirebbe in futuro di abbattere i costi, previsti nell'istallazione per una cifra di 90 mila euro per tutti e 3 i bagni.

I progetti sono ora consultabili sul sito bilanciopartecipato. e potranno essere votati da tutti gli anconetani. Possono infatti votare tutti i residenti ad Ancona con più di 16 anni, oltre alla votazione on-line inoltre resteranno aperti anche i seggi anche nelle ex circoscrizioni. A disposizione del votante 10 chips, da distribuire a piacimento sui progetti più interessanti. I risultati saranno svelati il 14 o 15 Dicembre, fino ad allora: “Ora tocca a te!”

Per informazioni: URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico largo XXIV Maggio 1, 60123 Ancona - 800 653 413
bilancio.partecipato@comune.ancona.it
BilancioPartecipatoAncona/
366 7695184


   

di Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it







Questo è un articolo pubblicato il 03-12-2017 alle 11:25 sul giornale del 04 dicembre 2017 - 1054 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, articolo, Filippo Alfieri, bilanciopartecipato

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aPxt





logoEV
logoEV