contatore accessi free

Corto Dorico: Rosario Capozzolo vince la Semifinale e accede alla Finalissima

4' di lettura Ancona 03/12/2017 - Corto Dorico entra nel vivo, il marchigiano Rosario Capozzolo vince la Semifinale e accede alla Finalissima del 9 dicembre salutato dal Rettore dell’Università Politecnica delle Marche che sostiene Scientifi-Corto, oggi alla Loggia dei Mercanti.

L’appuntamento centrale di questa terza giornata del Festival, lunedì 4 diecembre, è alle ore 17 alla Loggia dei Mercanti con la nuova sezione Scientifi-Corto, in cui Corto Dorico in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, presenta Io Conto, videoclip sul fenomeno delle monete complementari, strumenti con cui è possibile scambiare beni e servizi affiancando il denaro ufficiale. Dalla svizzera Wir, creata dopo la crisi del 1929 a causa di carenza di valuta, al Sardex, nata nel 2010, le monete complementari si sono diffuse a macchia d’olio anche in Italia, comprese le Marche, come modo di fare impresa etico, fondato sui valori della collaborazione, della fiducia e della reciprocità.

Introducono il rettore dell’UNIVPM Sauro Longhi, Ida Simonella, Assessore alle Attività produttive, Comune di Ancona. Intervengono Mauro Gallegati esperto di Economia politica, docente all’UNIVPM e Sabrina Poggi, Direttrice del Circuito Marchex. All’incontro partecipa anche Michele Paolini in rappresentanza della Federazione Economia del Bene Comune (EBC). Moderano l’incontro Valerio Cuccaroni, Presidente Nie Wiem insieme a Erika Stroppa, Laureanda di Economia, Università Politecnica delle Marche.

A seguire aperitivo a cura di Marchex. Ingresso libero

La giornata prosegue al Cinema Azzurro con due film della rassegna Salto in Lungo, quest’anno diventata una sezione competitiva (la Giuria Giovani formata da studenti delle scuole superiori di Ancona decreterà il vincitore del Premio Ucca Giovani “Salto in Lungo” al Miglior Lungometraggio opera prima per sostenerne la distribuzione nazionale). Alle ore 20:30 viene proiettato Controfigura di Rä di Martino :il racconto di una troupe alle prese con la realizzazione del remake del film del 1968 The Swimmer (Un uomo a nudo) a Marrakech. Corrado è la controfigura che viene usata per testare le inquadrature, location e piscine dove si muoverà l’attore principale. Ma durante le prove lo assale un dubbio: quel ruolo, forse, potrebbe essere suo? Intanto irrompono sulla scena i veri protagonisti, mentre sul set nessuno sembra che sappia cosa fare.

Alle ore 22 segue Al di là dell’Uno di Anna Marziano, un flusso di memoria in cui si susseguono frammenti di incontri realizzati dalla regista in India, Germania, Francia, Belgio e Italia che vanno a costituire assieme un’esplorazione di diversi tentativi d’amare. Attraverso la violenza domestica e il dolore causato da ideali o circostanze sociali, il film riflette su differenti forme del vivere comune. Girato in 16mm e S8.

Gli autori saranno presenti in sala ad incontrare il pubblico al termine di ciascuna proiezione. Ingresso 5 euro.

Sabato 2 dicembre la Mole Vanvitelliana di Ancona si riempie di cinema per l’apertura di Corto Dorico Film Festival: 400 posti, 400 voti per portare in finale il cortometraggio Peggie del marchigiano Rosario Capozzolo, che vince la concorrenza degli altri 5 semifinalisti. Corto Slam si conferma di nuovo come il modo più efficace per dare al pubblico la possibilità di giocare un ruolo importante nella Finalissima di Corto Dorico, formula ripresa direttamente dagli Slam di rap e poesia. Il pubblico di Corto Dorico ha premiato la storia di Peggie, corto marchigiano ambientato in America e ispirato ad un fatto realmente accaduto; il film racconta con un eccezionale piano sequenza ideato da Ludovica Isidori, anche lei marchigiana, di Pesaro, la demenza come viaggio nel tempo, nel tentativo di avvicinare lo spettatore ad una comprensione emotiva di questa particolare condizione. Peggie concorrerà alla vittoria dei tanti premi di Corto Dorico, sabato 9 dicembre, assieme a Tabib di Carlo D’Ursi, Confino di Nico Bonomolo, La faim va tout droit di Giulia Canella Pink elephant di Ado Hasanović, Piove di Ciro D’Emilio, Mon amour, mon ami di Adriano Valerio, Denise di Rossella Inglese e Framed di Marco Jemolo.

Tutti i dettagli sui cortometraggi in gara sono disponibili al link http://www.cortodorico.it/serata-corto-slam/

È online la sigla di Corto Dorico 2017, realizzata con le riprese originali in Super 8 di Fabio Manini, montate da Alessandro Rabini. Link: https://www.youtube.com/watch?v=cBdq0IaqTUc

Le prevendite per la Finale saranno disponibili alla biglietteria del Cinema Azzurro a partire da domenica 3 dicembre. Al Cinema Italia e al Cinema Azzurro sarà possibile acquistare in prevendita i biglietti delle altre proiezioni ospitate in ciascuna delle sale. info: 071/203045.

Il programma completo del Festivalm è consultabile su www.cortodorico.it

Il Film Festival Corto Dorico, in programma dal 2 al 9 dicembre, è condiretto dal regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì (David di Donatello) e dall’ideatore culturale Roberto Nisi, organizzato da Nie Wiem con il Comune di Ancona, La Mole, con il contributo di Mibact, Regione Marche, Università Politecnica delle Marche, con il sostegno di Amnesty Internatonal Italia, Coop Alleanza 3.0, Cooss Marche, con il patrocinio di Federazione Economia del Bene Comune, Fondazione Marche Cultura, Ombudsman delle Marche, con il sostegno di Acmei Energie in Luce, B&C Project, Comet Rema Tarlazzi, Ianniello Brico Point, Newtec Electronichs, Tecno Metal e grazie a molti altri.


   

da Corto Dorico






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-12-2017 alle 17:45 sul giornale del 04 dicembre 2017 - 1002 letture

In questo articolo si parla di cultura, ancona, corto dorico

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aPxZ





logoEV
logoEV