contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Presentato in Prefettura libro fotografico, testimonianza impegno Vigili del fuoco nel sisma

3' di lettura

Tutto il lavoro e l'impegno messi in campo dai Vigili del fuoco delle Marche, raccoldi in un volume fotografico. Non solo macerie e distruzione, ma il lavoro sul campo, di salvataggio e messe in sicurezza di un corpo di eccellenza. D'Acunto: “Fondamentale il dialogo tra Vigili del fuoco e Prefetture”.

È stato presentato martedì mattina, nelle stanze della Prefettura di Ancona, il libro fotografico "Sisma Italia Centrale 2016 – 2017", un volume fotografico che ritrae le esperienze dei Vigili del fuoco delle Marche, nella sfida alla calamità che ha colpito la nostra regione. “Non solo immagini di macerie” il Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco Dott. Ing. Antonio La Malfa “ ma si è voluto raccontare l'impegno degli uomini nell'emergenza, ma anche il lavoro di messa in sicurezza, di installazione dei rifugi e della rete di telecomunicazioni. Con quest'opera si è voluto lasciare un ricordo di tutto il lavoro svolo eccelsamente nel contesto di una catastrofe come quella del terremoto”. Un lavoro ancora in essere, ancora in fase di emergenza, ma che vede ora articolarsi in un nuovo contesto, già volto alla ricostruzione. “oltre il 50 % degli interventi del cratere del sisma sono avvenuti nelle Marche, oltre 100 mila interventi, che continuano tutt'oggi ad una media di 30 al giorno” spiega La Malfa, “ Tra le immagini più toccanti sicuramente quelle del salvataggio delle persone dalle macerie, ma sono rimasti nel cuore di tutti anche i salvataggi delle importanti opere d'arte, che con orgoglio siamo riusciti a condurre in salvo dagli edifici lesionati”.

Assieme al Direttore Regionale i i Comandanti Provinciali dei Vigili del Fuoco di Ancona Dott. Ing. Michele Zappia e di Macerata Dott. Ing. Pierpaolo Patrizietti, in prima linea nella gestione delle criticità del sisma. “Compiamo sempre il nostro dovere con grande dedizione, ma a volte manchiamo nella comunicazione con la cittadinanza. Questa occasione permette di approfondire il legame con il territorio, al di là della riconoscenza per gli interventi di salvataggio anche per un lavoro, più duro e discreto, ma altamente specializzato che rischia, a volte, di rimanere nell'ombra” dichiara Patrizietti. “La testimonianza di un lavoro eccezionale di una macchina del soccorso totale e concreta, nata dall'evoluzione delle pratiche a partire dal terremoto del '97” il commento di Patrizietti.

Presenti all'incontro anche il Prefetto di Ancona Antonio D'Acunto e il Prefetto di Fermo Maria Luisa D'Alessandro. “ Credo i Vigili del fuoco rimangano nell'animo di tutti non solo come istituzione, ma anche da un punto di vista personale. Spero la gratitudine dei cittadini per il soccorso ricevuto in un momento difficile possa almeno in parte ripagarli del loro duro lavoro” il pensiero dedicato dal Prefetto di Fermo ai Vigili del fuoco. “Mi fa piacere che si crei una situazione in cui tutti sono consapevoli di lavorare insieme”, aggiunge il prefetto di Ancona D'Acunto “durante la crisi si è lavorato con grande armoni e efficienza. A volte però si rischia di fare un passo indietro. Dobbiamo continuare da questa esperienza in un lavoro di sinergia che ha dimostrato poter dare ottimi risultati”.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-12-2017 alle 17:21 sul giornale del 21 dicembre 2017 - 588 letture