contatore accessi free

Diversità e diritti umani vanno in scena alle Muse, l'anteprima evento del documentario PERSONA

3' di lettura Ancona 18/01/2018 - Tutti hanno una storia da raccontare, noi ve ne vogliamo mostrare undici e lo faremo domenica 21 alle ore 20,30 al CINEMUSE di Ancona, con la proiezione del documentario in prima nazionale.

Il documentario è strutturato in una serie di interviste a persone comuni, di ambo i sessi ed età diverse,che rispondono a delle domande sulla loro vita, sulle loro esperienze quotidiane e sul tema della transessualità. Lo scopo è quello di affiancare i pensieri e i disagi espressi dalle prostitute transessuali intervistate nel “focus” (delle quali si sentono solamente le voci), con i pensieri e i disagi delle persone “comuni” (intervistati in video ripresa), andandone a scovare analogie e differenze. Le risposte sono così montate in una sorta di botta e risposta da cui emerge una realtà molto complessa, in cui i concetti di normalità e diversità sono molto labili e soggettivi per ogni individuo. Senza la presunzione di voler spiegare e spettacolarizzare un fenomeno così delicato e generalmente poco accettato come quello della transessualità, il documentario si pone come un tentativo di analisi di una realtà presente in ogni territorio
ma di cui poco si parla. Per tale motivo il punto di vista principale è proprio quello delle persone comuni, di coloro che il fenomeno non lo vivono quotidianamente sulla loro pelle ma lo osservano solo da lontano.


Sono proprio le loro opinioni quelle che il documentario desidera far emergere nel tentativo di mettere inluce le dinamiche e i cortocircuiti che si mettono in moto nello spettatore una volta immedesimatosi sia nelle esperienze delle persone “comuni” sia delle ragazze trans. Si noterà così che le esperienze raccontate da queste ultime sono in fondo esperienze comuni ed universali, che la parola “diverso” può essere fuorviante, poiché ognuno di noi in fondo è stato discriminato, escluso o deriso almeno una volta nella vita.
E se anche le protagoniste di questo lavoro sono proprio le domande, in verità non viene indicata nessuna risposta o strada da percorrere, ma solo temi su cui riflettere.

La serata è organizzata da una rete di Enti pubblici e Associazioni di volontariato, il cui capofila è l'Ombudsman regionale con la collaborazione della Commissione per le pari opportunità della Regione Marche, il Comune di Ancona, Marche Teatro e le Associazioni Free Woman, GINOLIMMORTALE, Equity.

PROGRAMMA DELLA SERATA


Ore 20:30 Brindisi di benvenuto
Ore 21:00 Saluti alle autorità e intervento delle associazioni
Ore 21:15 Presentazione del regista a cura di Stefano Gambelli
Ore 21:30 Proiezione del documentario [PER-SÓ-NA]
Ore 23:00 Il regista e l'esperto Stefano Gambelli discutono con il pubblico

L’ingresso è libero e aperto a tutti.

Prodotto da Free Woman e Cheshire, Scritto da Alice Marinelli e Marco Montenovi, Montaggio Alice Marinelli e Marco Montenovi, Musiche Mattia Coletti, Fotografia :Marco Montenovi, Suono in presa diretta Marco Pan, Tecnico del suono: Alessandro Larice








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-01-2018 alle 15:32 sul giornale del 19 gennaio 2018 - 952 letture

In questo articolo si parla di cultura, ancona, comune di ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aQOR





logoEV
logoEV