contatore accessi free

Gardenie e ortensie anche nelle piazza anconetane per scombattere la sclerosi multipla

4' di lettura Ancona 27/02/2018 - In occasione della Festa della Donna, il 3, il 4 e l’8 marzo in 5 mila piazze italiane potrai scegliere di sostenere l'impegno di AISM a fianco delle persone con SM, una malattia che colpisce principalmente la popolazione femminile.

In occasione dei suoi 50 anni di attività, l’AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla – presenta Benvenuta Gardensia! La campagna dedicata alle donne con sclerosi multipla.

Il 3, il 4 e l'8 marzo, per la Festa della Donna, in 5.000 piazze italiane, 10 mila volontari invitano a scegliere (con un contributo minimo di 15 euro l’una) una pianta di gardenia o una di ortensia, o entrambe, per sostenere la ricerca e l'assistenza, due facce della stessa medaglia: l'impegno a fianco delle persone. I due fiori sottolineano lo stretto legame tra le donne e la sclerosi multipla (SM), che colpisce la popolazione femminile in misura doppia rispetto agli uomini. AISM sarà presente anche in oltre 40 piazze della provincia di Ancona.

La sclerosi multipla è una malattia cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante; una delle più gravi del sistema nervoso centrale. Il 50% delle persone con SM è giovane: riceve la diagnosi quando ancora non ha compiuto i 40 anni, in un periodo della vita ricco di progetti e aspettative. Ogni anno si stima che in Italia vengano diagnosticati 3.400 nuovi casi: 1 ogni 3 ore. Nel nostro paese sono 114 mila le persone colpite da sclerosi multipla, circa 900 nella provincia di Ancona. I sintomi associati alla sclerosi multipla sono diversi, tra questi anche la difficoltà nel linguaggio, la riduzione di forza muscolare, di sensibilità, disturbi cognitivi e nell’85% delle persone prevale il sintomo più comune definito anche il peggiore della malattia: la fatica.

La causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate, per questo è fondamentale sostenere la ricerca. Oggi, grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della sclerosi multipla e di migliorare la qualità di vita delle persone con SM. “Manifestazioni come la Gardensia hanno permesso negli anni di raccogliere significativi fondi destinati al finanziamento dei progetti di ricerca e al potenziamento di servizi per le persone colpite da SM, in particolare per le donne e le loro famiglie a cui questa manifestazione è dedicata”, afferma Angela Martino, presidente nazionale di AISM.

Sempre per sostenere la ricerca scientifica, dal 25 febbraio all’11 marzo, si può inviare un sms o chiamare il numero solidale 45567. I fondi raccolti con l’sms solidale andranno a sostenere un progetto di ricerca scientifica sulle forme progressiva di SM, le più gravi, ancora oggi orfane di terapie.

Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Coop Voce e Tiscali. Sarà di 5 euro per le chiamate da rete fissa PosteMobile, TWT e Convergenze e di 2 e 5 euro da rete fissa TIM, Wind Tre, Fastweb, Vodafone e Tiscali.

Gardensia fa parte della campagna AISM #Smuoviti, nata per celebrare i suoi 50 anni di attività. AISM è nata quando ancora la sclerosi multipla era una malattia che relegava ogni persona all’isolamento e alla solitudine, all’impossibilità di sperare in una cura. Quando la SM era una condanna senza appello alla disabilità grave. Non è più così. Con l’impegno di AISM, chi ha la SM sa di non essere solo, conosce meglio la propria malattia e i propri diritti, come una Persona libera, non deve più temere la disabilità grave.

Sono AISM persone con SM, volontari, ricercatori, medici, infermieri, madri, mariti, figli… Sono AISM coloro che scelgono di stare dalla parte di chi ha ricevuto una diagnosi di SM, che vogliono essere dalla parte di chi aspetta ancora una risposta terapeutica definitiva, di chi vive i migliori anni della propria vita con la paura di svegliarsi, un giorno qualunque, e perdere una parte di sé.

50 anni fa AISM era formata da non più di una decina di volontari e una sola sede. Ora i volontari sono oltre 10.000; le sezioni AISM sono 100. Tra queste anche la Sezione Provinciale di Ancona, che da decenni lavora per offrire alle persone con SM orientamento, informazioni, servizi, sostegno, spazi di confronto e socializzazione; e si impegna per sostenere la ricerca e per sensibilizzare l’opinione pubblica.

È tutto questo mondo articolato ed eterogeneo, eppure solidale e diretto verso un unico obiettivo, che sosterrete con le vostre donazioni. aiutateci a costruire un mondo libero dalla sclerosi multipla.

Dal 25 febbraio all’ 11 marzo

DONA AL 45567

Per conoscere quali sono le piazze di Gardensia visitare il sito aism.it/gardensia


da Aism Onluss 
     
Ancona   







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-02-2018 alle 18:05 sul giornale del 28 febbraio 2018 - 873 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, sclerosi multipla, aism

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aR73





logoEV
logoEV