ANCONAAPREANCONA. Rinviato l'incontro all'Istituto Nautico e visite guidate al porto

ANCONAAPREANCONA Rinviato l'incontro in programma domani all'Istituto Nautico e il programma delle visite guidate in ambito portuale a causa delle avverse condizioni meteo.
L'insieme degli eventi slitta al 23-24- 25 marzo A causa delle avverse condizioni meteorologiche e data l'ordinanza di protrarre la chiusura delle scuole fino a sabato, è stato deciso il rinvio dell’iniziativa ANCONAAPREANCONA, in programma domani all'istituto Nautico, dedicata alla centralità del porto dorico- cerniera città-mare e incrocio di economie e culture- argomento protagonista del n. 11 della rivista Mappe.
L'evento e il successivo programma di visite guidate di sabato e domenica slittano pertanto al fine settimana dal 23 al 25 marzo. Il programma – ideato e curato da Cristiana Colli – è realizzato in collaborazione con il Comune di Ancona, l’Autorità Portuale del Medio Adriatico, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche, Fincantieri SpA, l’Istituto Tecnico “Volterra-Elia” e con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti della provincia di Ancona, di ADI MAM, Inu e Inarch Marche. Aperture straordinarie pertanto sabato 24 marzo e domenica 25 della Ex Palazzina Direzionale Fincantieri, orari 10/12 e 14/16 (prenotazioni sul sito www.porto.ancona.it) e un percorso urbano dall’Arco Bonarelli all’Arco di Traiano con gli archeologi Maria Raffaella Ciuccarelli e Giacomo Piazzini, partenze alle 10,30 e alle 14,00, durata circa 45 minuti (prenotazioni all’indirizzo sabap-mar.segreteria@beniculturali.it ).
L’ospite speciale della presentazione – che si svolgerà venerdì 23 marzo alle 18,30 nei locali dell’Istituto Nautico – sarà lo psicoanalista di origine argentina Aldo Raoul Becce, che terrà una conferenza dal titolo Abitare la diversità-Architettura dell’inconscio. L’iniziativa sarà aperta da una round table di benvenuto con Valeria Mancinelli, Sindaco di Ancona, Mario Gagliardini, editore di Mappe, Rodolfo Giampieri Presidente dell’Autorità Portuale del Medio Adriatico, Carlo Birrozzi, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche, Patrizia Cuppini, Dirigente Istituto Volterra-Elia e Cristiano Toraldo di Francia, Direttore Editoriale di Mappe.
La serata del 23 marzo si concluderà con la visita alla Sala Mensa della Fincantieri, uno dei luoghi scelti per il percorso tra le cose mai viste del porto.
PER INFORMAZIONI Cristiana Colli cell +39 335 5349386 e-mail cristianacolli@gmail.com Gagliardini tel 0731702994 www.gagliardini.it ; www.mappelab.it
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-03-2018 alle 16:26 sul giornale del 02 marzo 2018 - 676 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aSce