Le Marche al Vinitaly, 143 produttori tra eccellenze e premi prestigiosi. “Nozze d’oro” tra Verdicchio e Rosso Piceno “100% Marche”

Le Marche al Vinitaly, 143 produttori tra eccellenze e premi prestigiosi. “Nozze d’oro” tra Verdicchio e Rosso Piceno “100% Marche” Si presenta con questo slogan la Regione Marche al prossimo Vinitaly in programma a Verona dal 15 al 18 aprile.
E lo slogan adottato quest’anno somma i due cinquantesimi anniversari - “le nozze d’oro” tra Verdicchio dei Castelli di Jesi e il Rosso Piceno - il bianco e il rosso più rappresentativi della Regione. Slogan che sarà anche il titolo delle tre degustazioni in programma domenica 15 aprile alle ore 15 e replicate martedì 17 alle ore 10 e alle ore 15 con gli assaggi di sei Verdicchio dei Castelli di Jesi e sei Rosso Piceno con Michaela Morris, canadese, scrittrice di vino, educatrice e conduttrice e di Carlo Cambi, giornalista e autore televisivo fondatore del Movimento del Turismo del Vino 143 produttori saranno al Vinitaly per una Regione che conta 20 denominazioni (15 Doc 5 Docg) e una Igt con una produzione che si avvicina alle 30 milioni di bottiglie nel 2017, 17,000 ettari vitati per un fatturato di 150 milioni di euro.
Numeri che negli anni stanno confermando le Marche nel palmares delle regioni più prestigiose nel panorama nazionale, che hanno portato a importanti posizionamenti nelle maggiori guide nazionali. Se già 20 etichette sono state premiate con tre bicchieri all’interno della guida del Gambero Rosso (tra cui le etichette di Verdicchio dei Castelli di Jesi, Verdicchio di Matelica, Rosso Piceno, Pecorino), un premio internazionale è invece quello che ha ricevuto il Verdicchio Podium 2014 della cantina Garofoli che è entrato nella classifica di Wine Spectator considerata la “guida delle guide”, rivista cult americana. E' la prima volta di un vino marchigiano e un grande riconoscimento alla vigilia dei 50 anni della doc Verdicchio.
“E’ stato emozionante” racconta Caterina Garofoli, responsabile della comunicazione per l’azienda di famiglia. “Il Podium è figlio di zio Carlo. A lui va il grazie più grande per averlo fatto diventare il vino che è. Ringrazio mio padre Gianfranco che ha sempre creduto nel mercato mondiale”. Le celebrazioni “100% Marche” al Vinitaly proseguono lunedì 16 con Ian D’Agata direttore scientifico della Vinitaly International Academy, che presenterà i dieci grandi Verdicchio che hanno reso questo vino autoctono così conosciuto nel panorama nazionale (Palaexpo - sala Argento 2 ore 11,30), mentre Filippo Bartolotta condurrà “Sostenibile con gusto”, dedicata alle etichette più prestigiose di Rosso Piceno (Palaexpo - sala Argento ore 15,30).
Vinitaly, la più grande manifestazione internazionale dedicata a vino e distillati e arrivata alla 52a edizione, conta quest'anno più di 4300 espositori da più di 30 paesi e registra circa 150 000 visitatori ogni anno. Il calendario della kermesse prevede oltre cinquanta degustazioni tematiche di vini italiani e stranieri nonché convegni dedicati al mondo del vino e al comparto enogastronomico.
Nella foto la bottiglia di Podium 2014 della cantina Garofoli
Questo è un articolo pubblicato il 07-04-2018 alle 14:17 sul giornale del 09 aprile 2018 - 1530 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aTnF