contatore accessi free

Piccola e Media impresa alla conquista del digitale con il supporto di Confartigianato, Camera di Commercio e Univpm

4' di lettura Ancona 09/05/2018 - Per costi e complessità la rivoluzione digitale ha fin'ora interessato principalmente le grandi imprese, ma grazie all'apporto di Confartigianato, Camera di Commercio e Univpm e del Digital Innovation Hub le cose sono destinate a cambiare.

Il ciclo di 6 lezioni che inizieranno il 17 maggio sulle potenzialità di social network ed e commerce dedicato alle piccole medie imprese che vogliono aprirsi al mercato globale attraverso le nuove tecnologie. Un trand che vede le Marche crescere più della media nazionale, ma che fatica ancora ad essere competitivo con il resto del mondo e con la grande impresa.

A scoraggiare le piccole imprese non solo i costi delle nuove tecnologia, ma un gap in competenze e professionalità nel settore. Nasce da un attenta osservazione delle necessità dell'impresa sul territorio il progetto che vede riuniti Confartigianato, Camera di Commercio e Univpm e del Digital Innovation Hub, per fornire agli imprenditori gli strumenti per entrare nell'impresa 4.0.

“Non basta più essere eccellenti e investire nel marchio made in Italy” osserva Graziano Sabbatini, presidente Confartigianato Imprese Ancona- Pesaro e Urbino “Ci troviamo ad affrontare sfide fino a qualche anno fa inimmaginabili. L'impresa locale oggi può essere mondiale conoscendo le giuste tecnologie, Conoscere è la prima necessità”.

Un progetto fortemente sostenuto anche dalla Camera di Commercio di Ancona e dal suo presidente Giorgio Cataldi “il 2018 è l'anno dell'impresa 4.0 e della digitalizzazione. Una rivoluzione che deve riguardare anche le piccole imprese, per questo è così preziosa la collaborazione tra Confartigianato Università e associazioni. Un impegno che la Camera di Commercio sta portando avanti anche grazia al PID ( punto d'impresa digitale). Non occorre solo informare le imprese, ma anche formarle e affiancarle, così da rendere efficientemente veloce il processo di innovazione”.

Strategie di innovazione che vedono l'Università Politecnica delle Marche farsi faro nelle nuove tecnologie e le loro applicazioni, “È una novità per l'Univpm affiancarsi alle piccole e medie imprese. Un vero lavoro di ricerca. Non si possono infatti adattare le strategie dei grandi marchi alle piccole imprese, ma bisogna ripensare tutto il sistema”, spiega il Pro Rettore dell'Università Politecnica delle Marche Gianluca Gregori “Le problematiche cambiano da territorio a territorio. Non possiamo limitarci agli strumenti, ma a come utilizzarli e quali competenze sono necessarie rispetto alle caratteriste economico e sociali del territorio”.

La rivoluzione digitale è solo l'ultimo step di un'opera di formazione che Confartigianato porta avanti da 13 anni. “In questi anni abbiamo formato oltre 800 manager” illustra Paola Mingarelli, responsabile della scuola per imprenditori “ Il corso sull'Innovazione e Digitalizzazione che partirà il 17 maggio con sei incontri offrirà un mix di lezioni frontali e laboratori pratici dedicati a Social network come Facebook e instagram e all' e-commerce”

“un corso inteso non solo a sviluppare le capacità degli iscritti, ma che genera una consapevolezza negli strumenti e nei ruoli. Fondamentale in un azienda stabilire quali strumenti utilizzare e chi li gestisce. Il corso aiuterà comprendere le competenze necessarie e l'organizzazione di lavoro e risorse umane”, aggiunge Luca Marinelli, docente Univpm.

Il corso si terrà nel Digital Innovation Hub, laboratorio di nuove tecnologie nella sede della Confartigianato di Ancona, aperto a tutti gli imprenditori interessati a esplorare le novità della Impresa 4.0. Il laboratorio coordinato da Andrea Dini, Presidente regionale categoria ICT Confartigianato, offre agli imprenditori non solo un servizio di informazione, dalla più elementre alfabetizzazione informatica a corsi più avanzati, ma la più preziosa opportunità di confrontarsi e scoprire tecnologie che altrimenti per costi e complessità rimarrebbero appannaggio esclusivo della grande impresa. Nell'Hub della Confartigianato una stampante 3d, pc performanti dotati dei migliori programmi di grafica, schermo multitouch e un Visore per la realtà virtuale, usato come esempio da Dini per spiegare l'approccio degli imprenditori: “Inizialmente stentavano a vederne l'applicazione nella produzione, quando usandolo hanno capito che avevano la possibilità di interagire in realtà virtuale con un oggetto ancora in fase di progettazione, comprendendo la possibilità di correggere eventuali errori prima della messa in produzione hanno capito l'enorme potenziale di questa nuova tecnologia”.

“Analizzare i contesti attuali e calibrare le necessità del futuro” la ricetta finale del Presidente di Confartigianato Imprese Ancona- Pesaro e Urbino, Graziano Sabbatini “L'Univpm in questo può aiutare gli imprenditori, spesso concentrati sulle necessità di oggi, a prepararsi alle sfide del domani. Questo è un passo per l'innovazione”.


di Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it







Questo è un articolo pubblicato il 09-05-2018 alle 00:12 sul giornale del 09 maggio 2018 - 512 letture

In questo articolo si parla di lavoro, ancona, articolo, Filippo Alfieri

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aUlo





logoEV
logoEV