contatore accessi free

Il piano movida della Mancinelli: “Accendere la città con la musica, con buon senso”

3' di lettura Ancona 24/05/2018 - La musica come vettore della vita notturna. Animazione fino alla mezzanotte per il locali in zone residenziali, poi festival e concerti tra Mole, Porto Antico e Periferia.

“Si parla molto di vita notturna, ma poi mancano proposte concrete” osserva l'assessore alla cultura Paolo Marasca, nella sede elettorale della Mancinelli giovedì mattina “la vita notturna di Ancona non è vista da noi come un problema ma come un opportunità. Bisogna però evitare i fraintendimenti, che vedono la musica accostata ad alcol o fenomeni affini. Continueremo con la linea che in questi anni abbiamo messo a fuoco come una possibilità di crescita, ”.

Offerte di alto spessore, protagonisti del panorama nazionale, che sappiano vivificare zone della città come la Mole, il Porto Antico e le periferie, in particolare la Baraccola, la ricetta dell'amministrazione uscente. Senza scordarsi le attività commerciali del settore ubicate in zone residenziale, che l'amministrazione vuole sostenere, ma con orari diversi. Fino alla mezzanotte sarà possibile tenere la musica accesa anche nei locali del centro e delle zone abitate, per poi spostarsi altrove secondo i piani di Mancinelli e Marasca.

Un altrove che l'amministrazione dem individua in luoghi più distanziati dal tessuto urbano, dove la musica possa proseguire fino alle 3 di notte, senza interrompere il sonno dei residenti, il tutto organizzato con in collaborazione con le molteplici associazioni di settore, come ad esempio Forte Scrima, Portobello, Hip Nic e l'Arci, e tramite gli eventi temporanei: “Una modalità che sta prendendo il sopravvento in Italia ed Europa” prosegue Marasca “Un campo in cui il comune possa dare il proprio appoggio e contributo, (assurdo pensare che l'amministrazione comunale possa intervenire nell'apertura di una discoteca), eventi temporanei che sono già una realtà testata, con una qualità all'altezza di un Capoluogo di Regione, che possa anche attirare fruitori da fuori”. In particolare la Mole è al centro delle strategie dell'amministrazione “Attività di programmazione e produzione musicale all'interno della Mole tutto l'anno. Un progetto complesso che richiede del tempo, che sperimenteremo già da quest'estate”.

Sperimentazione che si riferisce all'evento di 14 e 15 settembre Oltre Mole, l'evento che vedrà la direzione artistica di Mauro Ermanno Giovanardi dei Marlene Kunz porterà tra le mura Vanvitelliane alcuni dei protagonisti della scena musicale Italiana: Marlene Kuntz, degli Almamegreta, di Cristina Donà ed altri grandi nomi. Non solo musica, gli stessi artisti si confronteranno attorno ad un tavolo con produttori, esperti musicali, promoters e giornalisti di settore provenienti da tutta Italia, proprio sul tema della vita notturna e delle sue possibili declinazioni nella città di Ancona.

“Occorrerà tolleranza da entrambe le parti” osserva salomonicamente Giacomo Domenichelli, candidato al Consiglio Comunale con AnconaXAncona “Pur chiudendo alle 24 le persone dovranno defluire, facendo sicuramente del rumore che se sotto una certa soglia bisognerà sopportare. Non scordiamo però che aprire i locali significa anche avere una città più sicura. Furti e scippi sono più difficili se ci sono passanti per strada e le Forze dell'Ordine a monitorare la situazione. Le attività alla Mole ad esempio renderanno più frequentato e quindi vivibile il quartiere degli Archi anche in tarda serata”.

Non vogliamo spegnere la città, anzi vogliamo una città accesissima” la volontà del Sindaco Mancinelli “Dalle cose dette si può vedere come questo piano sia già stato messo in campo dalla Amministrazione durante il mandato, si può affermare che vogliamo accendere la città e accenderla ancora di più. Vogliamo però anche rendere la fascia della vita notturna compatibile con la realtà che la città dorme anche. Proviamo ad agire con buon senso in questo contesto e ad affrontare questo tema come città del Capoluogo, guardando al territorio e con un confronto con gli operatori culturali ed economici che si muovono in tutta Italia.


di Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it







Questo è un articolo pubblicato il 24-05-2018 alle 20:22 sul giornale del 25 maggio 2018 - 1065 letture

In questo articolo si parla di politica, ancona, articolo, Filippo Alfieri

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aUU6





logoEV
logoEV