articolo
Tornano “Le parole della filosofia”. Quando la domanda conta più della risposta

Saranno 4 firme della filosofia, ma non solo daranno appuntamento al teatro sperimentale per analizzare la domando da diverse angolazioni:
lunedì 11 febbraio: “Pensiero” - Vito Mancuso, nato a Carate Brianza nel 1962, è stato docente di teologia all’Università San Raffaele di Milano e all’Università di Padova. Rifletterà su “bellezza del pensiero e pensiero della bellezza”, anche alla luce di due suoi recenti libri: Il bisogno di pensare e La via della bellezza (entrambi pubblicati da Garzanti rispettivamente nel 2017 e 2018).
lunedì 4 marzo: “Dia-logo” - Ivano Dionigi, nato a Pesaro nel 1948, è stato ordinario di Letteratura latina e rettore dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, dove oggi è professore emerito. E’ membro dell’Accademia delle scienze di Bologna, del Centro Studi Ciceroniani e presidente della Pontificia Accademia di Latinità. Rifletterà su “amore e verità della parola”, anche alla luce di suoi recenti libri: Quando la vita ti viene a trovare. Lucrezio, Seneca e noi (Laterza 2018) e Il presente non basta. La lezione del latino (Mondadori 2016).
lunedì 8 aprile: “Religione” - Sergio Givone, nato a Buronzo (Vercelli) nel 1944, è stato allievo di Luigi Pareyson: ha insegnato nelle Università di Perugia, Torino e Firenze, dove è ora docente emerito di estetica. Rifletterà su “perché non possiamo fare a meno della religione”, come suona il sottotitolo del suo libro più recente: Quant’è vero Dio (Solferino 2018).
lunedì 6 maggio: “Dono” - Francesca Brezzi è docente di Filosofia morale all’Università di Roma “Tre” e presidente dell’Osservatorio interuniversitario “Studi di genere e Pari opportunità”. Rifletterà su come andare “oltre la società degli individui”: così suona il titolo del volume che ha curato (con Maria Teresa Russo) per Bollati Boringhieri su “teoria ed etica del dono”.
Ad affiancare gli incontri con gli illustri relatori 3 lezioni a “Scuola di fiosofia”, presso la Facoltà di Economia Giorgio Fuà (venerdì 15 marzo, “Investigazione” scientifica, venerdì 12 aprile interrogazione” filosofica, venerdì 24 maggio “Invocazione” religiosa). Un incontro sulla filosofia e il pensiero in relazione al corpo e al movimento si terrà lunedì 6 maggio h. 17-19 presso il teatro sperimentale con “EmbodyPhilosophy”. Lunedì 8 aprile h. 10-12 saranno invece i ragazzi del liceo scientifico Savoglia Benincasa a calcare il palco dello sperimentale. Gli studenti si sfideranno in un Debate amichevole, prendendo le parti contrapposte di Seneca e Lucrezio “Sul senso della vita: la parola ai latini”.
“Continua così un approccio alla filosofia che coniuga insieme rigore e accessibilità, un approccio che, lungo ventitré anni, ha ininterrottamente coinvolto un vasto pubblico confermando la validità della formula adottata e la sua efficacia quale offerta culturale” Osserva l'Assessore alla Cultura Paolo Marasca “Questa rassegna, che rappresenta una delle prime esperienze di “filosofia per tutti” in Italia, è stata ideata da Giancarlo Galeazzi, che, fondatore e oggi presidente onorario della Società Filosofica Italiana di Ancona, ne è il direttore scientifico e che si avvale della collaborazione di Simona Lisi e Francesca Di Giorgio che curano il coordinamento artistico”.
“La vita ha un senso? Porsi questa domanda è l'atteggiamento filosofico” osserva il fondatore e curatore artistico del festival Giancarlo Galeazzi “Non che senso ha questo o quello, ma che senso ha trovarci qui. Siamo al mondo e questo è constatabile. Bisogna saper stare al mondo e per questo è fondamentale la domanda, a prescindere dalla risposta che le si dà”.
La rassegna, che è patrocinata dalla sezione dorica della SFI e dalla Università Politecnica delle Marche, è sostenuta da sempre dal Comune di Ancona attraverso il suo Assessorato alla cultura. pubblicizzata attraverso la creatività grafica della Agenzia “Lirici Greci” diretta da Francesca di Giorgio, che elabora il manifesto e la brochure, ed è organizzata dalla Associazione culturale “Ventottozerosei”. Per gli Incontri con i filosofi due le novità di socializzazione: sarà in funzione un servizio libri gestito dalla Libreria Fogola di Ancona e sarà predisposto un aperitivo a cura del Caffè del Teatro di Ancona.

SHORT LINK:
https://vivere.me/a3Ob