Con la scusa della differenziata derubavano nonnini, in manette quattro rom. Salvini su Twitter: "Per loro la pacchia è finita!"

Un tweet del ministro Salvini ha accompagnato l’arresto di quattro italiani di etnia rom, residenti a Teramo, responsabili di almeno 20 furti ai danni di persone anziane in tutto il centro Italia per un bottino complessivo di 200.000 euro.
«Grazie alle Forze dell’Ordine e massimo disprezzo per i vigliacchi che se la prendono con i nostri nonni, ora mi auguro che questi quattro Rom si facciano un bel po’ di galera, senza sconti. Per loro la pacchia è finita!» ha scritto Salvini su Twitter.
I ladri si fingevano addetti alla raccolta differenziata, ma in alcuni casi anche dipendenti comunali o carabinieri. Tredici colpi li hanno messi a segno nelle Marche, fra maggio e agosto 2018, di cui 7 ad Ancona, uno a Numana, uno a Jesi, un altro ad Osimo, ma anche a Porto Recanati, Porto San Giorgio e Ascoli. Trasfertisti del crimine, che si spostavano apposta da Teramo per colpire in Abruzzo (furti riusciti ad Ortona, Francavilla al Mare e Giulianova), in Molise (Campobasso), nel Lazio (a Ferentino), perfino in Romagna (due anziani derubati a Cervia). In manette, questa mattina all’alba, sorpresi nel sonno, sono finite madre e figlia (D.G.M. di 50 anni e G.D. di 27), più un 39enne (S.C.) e un 33enne (L.S.A.) che fungeva per lo più da palo. Sono tutti in carcere a Teramo, su disposizione del gip Carlo Cimini e su richiesta del pm Daniele Paci.
L’operazione denominata Senium Defensio (difesa degli anziani) è stata condotta dai carabinieri della stazione di Numana e della Compagnia di Osimo, sotto il coordinamento del comandante Luigi Ciccarelli che sottolinea come «l’indagine, andata avanti quattro mesi, è stata condotta con molto scrupolo, grazie anche alle descrizioni fornite dalle vittime e dai testimoni». Vittime per le quali lo choc è stato terribile, al punto da vergognarsi di denunciare i furti alle forze dell’ordine, come nel caso del 77enne di Numana che il 20 giugno scorso si è visto portar via 20mila euro tra denaro, orologi e monili d’oro.
La banda, a cui è stato contestato il vincolo dell’associazione per delinquere finalizzata alla commissione di furti pluriaggravati, si spostava in auto dall’Abruzzo e adottava sempre la stessa tecnica. In azione entravano per lo più la madre e la figlia, con la solita scusa: si fingevano dipendenti di aziende municipalizzate incaricate di effettuare controlli sulla raccolta differenziata. In qualche modo l’una o l’altra riuscivano a farsi accogliere in casa, lasciavano la porta aperta e mentre distraevano la vittima, permettevano ai complici di entrare e fare razzia di contanti e gioielli. E’ stato proprio il furto subito dal 77enne di Numana a far scattare le indagini dei carabinieri. Determinante è stato un particolare: i segni della vitiligine presenti sulle braccia della cinquantenne che commetteva i furti insieme alla figlia.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite WhatsApp, Telegram, Messenger e Viber di VivereAncona
Per Whatsapp aggiungere il numero 350 053 2033 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereancona o cliccare su t.me/vivereancona.
Per Facebook Messenger cliccare su m.me/vivereancona.
Per Viber cliccare su chats.viber.com/vivereancona.
Questo è un articolo pubblicato il 04-02-2019 alle 17:56 sul giornale del 05 febbraio 2019 - 2805 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/a3XL