contatore accessi free

La Guardia di Finanza si riorganizza, ad Ancona arrivano i baschi verdi

2' di lettura Ancona 05/02/2019 - Dall’inizio di quest’anno è in vigore la riforma dei Reparti territoriali della Guardia di Finanza.

Tante le novità introdotte: le Tenenze sono comandate - ora - da Luogotenenti in possesso di elevata esperienza di servizio o da giovani Tenenti che hanno frequentato i corsi presso l’Accademia al termine dei quali hanno conseguito la laurea specialistica in giurisprudenza; l’istituzione di nuovi Gruppi territoriali - uno almeno per ogni provincia - farà sì che venga assicurata più efficacemente la funzione di indirizzo e coordinamento dell’attività svolta nell’ambito del territorio.

Nella provincia di Ancona, le novità hanno riguardato il capoluogo dorico con l’istituzione della Compagnia Pronto Impiego (i c.d. “Baschi Verdi”) che assicura il contrasto ai traffici illeciti e il concorso al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica, retta dal Maggiore Vito Manna, e della Compagnia, agli ordini del Capitano Francesca Campanaro. Tali Reparti sono stati posti alle dipendenze del Gruppo di Ancona, unitamente agli altri già preesistenti nella circoscrizione provinciale, ovvero le Compagnie di Falconara Marittima e Jesi nonché le Tenenze di Fabriano, Osimo e Senigallia.

Con l’aumento dei corsi di addestramento presso l’Accademia di Bergamo e la Scuola Ispettori e Sovrintendenti dell’Aquila saranno prossimamente assegnati a tutti i Reparti giovani Ufficiali ed Ispettori laureati che saranno successivamente chiamati a frequentare, presso le varie scuole di post-formazione ed alta specializzazione (Scuola P.E.F. del Lido di Ostia, Scuola Alpina di Predazzo, Scuola Nautica di Gaeta e di Addestramento Specialistico di Orvieto) specifici corsi per elevare, ancor di più, il livello di preparazione tecnico-professionale.

Tutti questi Reparti continueranno ad operare in stretta collaborazione con i Nuclei di Polizia Economico Finanziaria - anch'essi recentemente rivisitati - istituiti uno per ogni provincia del nostro paese, retti da Ufficiali superiori. L’intento è evidente: non solo l’innalzamento della qualità della presenza dei Reparti sull’intero territorio, ma anche e soprattutto la crescita dei livelli di responsabilità, compiuto con l’affidamento di tutte le unità operative a militari di qualificata competenza.

La riforma, insomma, attuata proprio nell’anno in cui il Corpo festeggia i 245 anni dalla sua fondazione, giunge dopo l’istituzione della polizia economico-finanziaria avvenuta con il Decreto Legislativo 19 marzo 2001 n. 68 e risponde all’esigenza di adeguare la struttura ordinativa della Guardia di Finanza alle sempre maggiori richieste d’intervento istituzionale dettate dall’attuale contesto socio-economico.


da Guardia di Finanza- comando provinciale di Ancona






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-02-2019 alle 16:58 sul giornale del 06 febbraio 2019 - 2394 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, guardia di finanza, comando provinciale di Ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a3Z7





logoEV
logoEV