contatore accessi free

Sirolo: al via all'area archeologica il festival di teatro al tramonto ''Radici''

3' di lettura 09/07/2020 - l 15, 16 e 17 Luglio 2020 presso l’Area Archeologica “I Pini” di Sirolo prende avvio la prima edizione di “Radici”, Festival di Teatro al tramonto diretto dagli attori Francesca Berardi e Filippo Mantoni (Ass. Culturale Collegamenti) in collaborazione con il Comune di Sirolo, la pro-loco di Sirolo ed il sostegno di AMAT.

La prima edizione ha come obiettivo quello di “mettere radici” ovvero “ri-abitare” in modo creativo uno spazio ricco di storia e di memorie attraverso la professionalità ed eccellenze artistiche ed enogastronomiche del territorio. Il Festival è dunque pensato come uno spazio in cui essere accolti al tramonto per concedersi il privilegio di entrare in una dimensione “altra” grazie all’arte, la storia e la natura.

Alle ore 19 quindi l’Area Archeologica apre le porte con il cosiddetto “Baccanale”: rituale di vino, immagini e suoni, ovvero un momento di creatività, bellezza e spirito dionisiaco in cui fondere i sensi grazie alla mostra curata dal fotografo di fama internazionale Paolo Monina, la musica del poli-strumentista Simone Bellezze o dell’arpista Irene Piazzai e il vino selezionato tra le eccellenze locali dall’Associazione Italiana Sommelier Marche/Ancona che sarà abbinato ai pecorini marchigiani affinati a cura del laboratorio Le Affinità Gustative di Mondavio o ad un assaggio delle pluripremiate “Patatas Nana”, chips artigianali 100% naturali. Sarà inoltre possibile visitare l’area archeologica, unico esempio marchigiano di necropoli Picena in cui è stata rinvenuta la “tomba della principessa di Sirolo”. Alle ore 19.30 iniziano gli spettacoli teatrali che fanno riferimento alla cultura e la letteratura del passato ma che parlano al presente, ricercando linguaggi contemporanei.

Mercoledì 15 Luglio si comincia con un debutto, sulle tracce del mito, che rientra nel cartellone TAU (Teatri Antichi Uniti delle Marche organizzato da AMAT): Assenza.Orfeo-Euridice (prodotto da Collegamenti), un viaggio di discesa nel punto più profondo degli inferi e delle proprie perdite alla ricerca di una una chiave, di un senso, di una rinascita. Il testo di Valeria Parrella prende corpo in una scena bianca e senza tempo con i costumi di Stefania Cempini, la fotografia di Paolo Monina e l’interpretazione di Francesca Berardi e Filippo Mantoni.

Giovedì 16 Luglio in Ottava Rima (prodotto da Numeri 11 e Marche Teatro) la voce poetica di Giacomo Leopardi si intreccia con i versi di un pastore in un connubio di rime ed ironia grazie agli attori Gennaro Apicella e Michele Maccaroni (anche autore e regista) ed i suoni dal vivo di Andrea Illuminati. Venerdì 17 Luglio con Il Terzo Incomodo (prodotto da Centro Teatrale Senigalliese) in cui la parola potente di Dante, Petrarca e Boccaccio diventa ironica ed irriverente attraverso la penna dissacrante del drammaturgo Luigi Lunari e la sapiente regia di Luigi Moretti.

Il biglietto di 12 euro comprende l’ingresso alla mostra con concerto alle 19, un bicchiere di vino e lo spettacolo delle 19.30. Si raccomanda l’acquisto in prevendita o la prenotazione: sarà possibile acquistare/prenotare a coppie per poter assistere all’evento accanto ad un congiunto.

Biglietti su www.vivaticket.com o tramite AMAT 0712072429

Info sulla pagina Facebook Collegamenti o al 3479237933






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-07-2020 alle 17:01 sul giornale del 10 luglio 2020 - 666 letture

In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, sirolo, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bqeX





logoEV
logoEV
logoEV