contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Confartigianato e C.M.T. per la scuola. Crescono le sinergie

2' di lettura
229

confartigianato
Crescono le sinergie messe in atto da Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino per il mondo scuola.

Dopo aver avviato una forte collaborazione con l’Istituto Professionale “Industria e artigianato per il Made in Italy”, Settore Legno-Arredo, Bramante Genga di Pesaro, e con un gruppo di imprese artigiane associate – T Group Srl, Federici Luca e C. Snc e Erre Zeta di Zarini Riccardo – per dare avvio al Corso Operatore del Legno e Disegnatore progettista (IeFP), ora l’associazione stringe anche una partnership importante con la C.M.T. Utensili S.p.a. Si tratta di un corso di qualifica che non esisteva nella provincia, che consente ai giovani di acquisire competenze utili per le imprese del settore legno-arredo. Il corso ora è partito e si stanno già raccogliendo le iscrizioni per l’anno prossimo.

“L’azienda ha voluto partecipare al progetto mettendo a disposizione dell’Istituto gratuitamente una ricca serie di attrezzature e utensili per la lavorazione del legno”, hanno dichiarato Luca Bocchino, Responsabile Orientamento scolastico e Fare Impresa di Confartigianato, e Silvana Della Fornace, Responsabile Confartigianato Pesaro, Internazionalizzazione e Legno Arredo. “Ora la scuola è dotata di un laboratorio allestito secondo le norme di sicurezza e con materiali e attrezzature e utensili adeguati. I ragazzi possono così in piena sicurezza e sotto la guida attenta dei professori utilizzare strumenti per realizzare piccoli arredi, prototipi, oggetti. All’interno del programma di studi è prevista una serie di ore di laboratorio settimanali dedicate in maniera specifica alla lavorazione del legno”.

Il progetto di inserire nel curriculum formativo tale attività nasce dalla storica passione per la falegnameria propria del nostro territorio e dall’amore per l’insegnamento, per concretizzare ingegnosi progetti in uno spazio dedicato e con gli strumenti adeguati, disponibilità che C.M.T. Utensili S.p.A. ha curato nei minimi dettagli. Gli studenti daranno forma alle loro idee, riparando i propri mobili, costruendoli da zero e sperimentando utensili e tagli differenti.

Un grazie speciale va proprio ai questi ragazzi, perché tuffarsi nelle attività manuali del passato, in un mondo in cui la tecnologia la fa da padrone, può essere la chiave per un futuro diverso, inaspettato e ricco di opportunità.



confartigianato