comunicato stampa
Adeguamento tariffe Revisioni auto, approvato emendamento in Legge di Bilancio. Soddisfazione di Confartigianato

“Si tratta di un incremento modesto ma significativo per il comparto, pari a 9,95€”, riferisce Luca Bocchino, Responsabile Settore Auto per Confartigianato. “Un aumento che tiene conto degli accresciuti costi di formazione ma soprattutto delle procedure MCTC-Net 2 entrate in vigore e degli accresciuti costi per le attrezzature e gli aggiornamenti”.
“I nostri 200 Centri di revisione presenti sulle province di Ancona e Pesaro e Urbino – prosegue Bocchino - segnalano anche con piacere che l'incremento della tariffa non peserà per i cittadini nella prima revisione dopo l'entrata in vigore dell'aumento, in quanto sarà a disposizione del cittadino un bonus di pari importo all'aumento”.
“Giudichiamo positiva la norma nel suo complesso – conclude Bocchino - ma speriamo che, come spesso accaduto, non pesino sui Centri Revisioni i costi burocratici per il riconoscimento del bonus o che si determino forme di credito d'imposta che possano determinare squilibri finanziari per un settore già penalizzato dalle proroghe nazionali ed europee”.
Adesso si attende da parte del Ministero dei Trasporti l’emanazione delle direttive che permettano ai Centri di Revisione di effettuare le revisioni ai mezzi pesanti, ultimo tassello per il completamento di questo quadro normativo complesso e in evoluzione.
Una misura attesa anche dal comparto del Trasporto: il settore, che necessità di recuperare competitività rispetto ad altri Paesi, grazie a questa semplificazione amministrativa potrà effettuare le revisioni in tempo reale, recuperando tempi medi di 15 giorni di attesa, rispetto alle attuali procedure.
Prosegue, infine, il percorso di Confartigianato Auto per la formazione, dopo l’organizzazione dei primi 2 Corsi per Ispettori mezzi pesanti realizzati nel 2020, con 31 nuovi responsabili tecnici di officine meccaniche formati tra le 2 province di Ancona e Pesaro e Urbino.
Il 28 gennaio prossimo partirà poi il primo corso per Ispettori mezzi leggeri, dopo 3 anni di fermo, mentre il 27 gennaio il 3° Corso per Ispettori mezzi pesanti.
Per info: luca.bocchino@confartigianatoimprese.net o www.confartigianatoimprese.net

SHORT LINK:
https://vivere.me/bGUq