L’assessore regionale Aguzzi in visita al Parco del Conero: "Grande attenzione della Giunta"

Il tema del sottodimensionamento delle risorse umane è uno dei più complessi. «Il Parco del Conero – ha detto Silvetti – ha caratteristiche molte differenti rispetto alle altre aree protette delle Marche perché è molto antropizzato, insistendo in 4 comuni tra cui gran parte del capoluogo, e ricevendo, quindi, molte sollecitazioni dal territorio». Le risposte che il territorio richiede rispetto alle competenze evidenziano le carenze di organico che andrebbero risolte con misure adeguate. La stretta attualità dell’incendio scoppiato nel weekend nella zona della foce del Musone ha consentito di fare il punto sul tema della prevenzione, elemento nodale su cui il Parco svolge un ruolo attivo che lo ha portato a partecipare ad un bando specifico.
Molto interessante il confronto con i rappresentanti in seno al consiglio direttivo, delle associazioni ambientaliste, degli albergatori e degli agricoltori, presenti Anna Maria Ceccarelli, David Donninelli e Riccardo Picciafuoco, con i quali l’incontro ha toccato gli aspetti specifici che riguardano le attività all’interno del territorio del Parco. Mentre il Direttore Marco Zannini ha illustrato le problematiche di bilancio legate alla carenza di fondi, ai membri dello staff, secondo le rispettive competenze, è stato chiesto di illustrare le varie attività in corso, da quelle naturalistiche ed ambientali, a quelle culturali, archeologiche, agricole, marine. All’Assessore Aguzzi, nel dettaglio, è stato illustrato un progetto dedicato che consenta una “Fruizione Sostenibile della spiaggia delle Due Sorelle”, particolarmente importante considerando l’elevata presenza di turisti e bagnanti nel periodo estivo. Le conclusioni dell’Assessore regionale sono state di grande apprezzamento nei confronti del lavoro in corso e di apertura a fornire le adeguate risposte alle esigenze presentate.
«Ringrazio il presidente e tutta la struttura per l’opportunità di avere un ampio confronto approfondito – ha detto – che mi è stato molto utile per apprendere aspetti fondamentali che riguardano le caratteristiche e le necessità del Parco del Conero». «Posso garantire – ha concluso – l’attenzione mia personale, del Presidente Acquaroli e di tutta la giunta per guardare alle aree protette marchigiane come una risorsa da integrare sempre di più nel progetto che stiamo perseguendo di valorizzazione della Regione Marche in tutte le sue caratteristiche».

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-08-2021 alle 19:15 sul giornale del 03 agosto 2021 - 143 letture
In questo articolo si parla di politica, parco del conero, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cdbZ
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...