contatore accessi free

Attività sportive in sicurezza e per tutte le età: successo per il Falconara Sport Day

2' di lettura Ancona 06/09/2021 - Assente da tre anni, in versione “spezzatino” rispetto alle precedenti edizioni ma il Falconara Sport Day si conferma una manifestazione apprezzata da famiglie e ragazzi che si sono affacciati agli stand per chiedere informazioni o per provare una disciplina sportiva.

Un grande “porte aperte” delle società sportive cittadine che quest’anno ha toccato 9 differenti location: ieri il PalaBadiali per la preview del calcio a 5 femminile, oggi la giornata clou tra stadio Roccheggiani, campo sportivo Neri, Campo Rosso di via Santarosa, Oratorio della parrocchia di Sant’Andrea, Campo Tiri di via dell’Artigianato, parco Kennedy, parco Carletti e parco del Cormorano. Per tutti prove gratuite pallamano, taekwondo, tiro con l’arco, rugby, parkour, kung fu, pattinaggio artistico e danza sportiva grazie alle 16 società sportive partecipanti. Ai partecipanti è stato anche fatto compilare un sondaggio sullo sport, sui suoi benefici per il fisico e per la socialità realizzato dai membri del Consiglio Comunale dei Ragazzi.

L’iniziativa, arrivata alla sua quinta edizione, è organizzata dal Comune di Falconara in collaborazione con l’Ambito Sociale Territoriale 12 e l’associazione Futura nell’ambito del progetto Orizzonte Giovani, cofinanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale. L’obiettivo è quello di promuovere la pratica sportiva e prevenire l’abbandono dell’attività fisica. Non finisce qui. Il Falconara Sport Day 2021 prevede infatti un’ultima tavola rotonda, venerdì 10 settembre alle ore 18 al Centro Pergoli quando di parlerà di “Sport ed educazione alimentare”.

L’appuntamento, moderato dalla giornalista Federica Serfilippi, è in collaborazione con Coldiretti Marche che presenterà il progetto educativo “Lo Sviluppo Sostenibile e l’Educazione Alimentare” pronto a entrare nelle scuole con l’avvio di questo anno scolastico. La parola, dunque, a Francesca Gironi, responsabile di Coldiretti Donne Impresa Marche, Francesca Raffaelli, biologa nutrizionista nota al grande pubblico per le sue partecipazioni come divulgatrice scientifica alla trasmissione tv “Mi manda Rai 3” e partner scientifico del progetto, e Alessandro Marinelli nutrizionista dei campioni d’Italia della Lube Volley.

Si punta a far crescere consumatori attivi e consapevoli facendo apprendere, fin da bambini, la stagionalità dei prodotti, la differenza tra un cibo locale e uno che arriva dall’estero, capire l’importanza dell’alimentazione dalla scelta del prodotto al momento del pasto. Senza trascurare l’attività fisica ovviamente. Alla realizzazione dell’iniziativa hanno contribuito anche il Rotary Club di Falconara, il Soroptimist Club di Ancona, il Crai Extra – Le Ville, È Green Mobility di Ancona, studio Gobbi Natalini di Falconara e Ulisse Servizi.


   

da Organizzatori







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-09-2021 alle 17:23 sul giornale del 07 settembre 2021 - 174 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/chVv





logoEV
logoEV
logoEV