contatore accessi free

Ankon nostra consegna in Consiglio Regionale il “Progetto Ancona 17 marzo - contributo di idee per il fronte mare”

3' di lettura Ancona 17/09/2021 - Daniele Ballanti e Marco Battino di ‘Ankon nostra’ hanno presentato e consegnato al Palazzo delle Marche ai Massimi Rappresentanti della Regione Marche, del Comune di Ancona, dell’Autorità Portuale e della Capitaneria di Porto il dono alla Città in occasione del 160° anniversario dell’Unità nazionale.

L’iniziativa come conclusione dei sei mesi di manifestazioni organizzate dall’Associazione con il patrocinio di tanti Enti Pubblici e Privati ed Associazioni in questo anno: la Conferenza di apertura il 17 Marzo, giorno della Festa dell’Unità d’Italia, la Proposta di intitolazione delle Rotonde ai Capi di Stato dell’Italia Unita, la donazione effettuata al Comune di Ancona della targa viaria al Padre della Patria ammalo rata da anni e illeggibile – purtroppo non utilizzata (…) – la proiezione di film sul Risorgimento e conferenze, l’iniziativa per i Giovani e gli studenti, il Convegno alla Mole Vanvitelliana. Un grande sforzo organizzativo da parte di una Associazione, volutamente “popolare”, la quale ha realizzato, pur tra molte difficoltà, il più grande contributo nella regione all’Unità d’Italia nel 160° anniversario.

Il progetto “Ancona 17 marzo” è un contributo di idee per il fronte mare, nella sezione che va dalla Mole Vanvitelliana allo Scalo Vittorio Emanuele II e piazza della Repubblica, nato da un’idea del Presidente Daniele Ballanti e redatto dallo Studio di Progettazione urbanistica Tarsetti dall’Arch. Mauro Tarsetti e dal Laureando Thomas Cutugno. Un progetto di ricucitura toponomastica storica tra l’Ancona pontificia e quella attuale, di contributo culturale e turistico. Ma anche una visione per il futuro ambientale che prevede una mobilità dolce, sostenibile, pedonale, elettrica, ciclabile e lo spostamento del porto commerciale al Molo Sud, prossimo alla via d’uscita e di collegamento alla grande viabilità, allontanando in tal modo il pesante traffico e inquinamento degli imbarchi-sbarchi dal centro rendendo il porto storico di nuovo fruibile alla Cittadinanza come prima del 1943.

La proposta contiene anche il ripristino della Stazione marittima come metro di superficie e d’interscambio con la mobilità urbana ma anche come interconnessione Porto-Interporto-Aeroporto, in linea alle più recenti indicazioni regionali e alle migliori pratiche europee sul contrasto alle emissioni inquinanti in un momento storico che prevede azioni rapide in risposta all’Emergenza climatica. Il progetto “Ancona 17 marzo” è stato presentato nella Sala Ricci gentilmente concessa dal Presidente Dino Latini, rappresentato dal Consigliere Regionale Marco Ausili, stato assai apprezzato.

La consegna è avvenuta direttamente nelle mani dei Rappresentanti della Regione Marche, del Comune di Ancona, dell’Autorità Portuale e della Capitaneria di Porto, alla presenza di Consiglieri regionali e del Delegato dell’Università Politecnica delle Marche. La data del 17 settembre è stata scelta in concomitanza della XXa Settimana europea della Mobilità sostenibile come segno d’interesse alle questioni ambientali urgenti, in concomitanza alla Mostra fotografica “Il trasporto pubblico di Ancona dal 1881 ad oggi” da Informagiovani Ancona.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-09-2021 alle 16:59 sul giornale del 18 settembre 2021 - 269 letture

In questo articolo si parla di politica, ancona, Associazione civica, Ankon Nostra, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cjN4





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode