contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

articolo
La ricerca scende in piazza. Torna Sharper, la Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori

5' di lettura
244

Venerdì 24 settembre torna Sharper. In Piazza Roma il consolidato “Medical Check-Up” e i laboratori a cielo aperto. “I soliti (ricercatori) Ignoti”, gioco spettacolo live in piazza del Plebiscito alle 18:30 e il “Tris della ricerca” alle 21:15 in onda su èTV Marche. Piazza del Plebiscito, alle ore 21:30, Massimo Polidoro

L’Università Politecnica delle Marche ha accolto la sfida e per l’ottavo anno propone ad Ancona una serie di appuntamenti con oltre 100 ricercatrici e ricercatori in piazza. Una sfida per raccontare la ricerca e tutte le sue applicazioni nella vita di tutti i giorni, abbandonando il gergo prettamente scientifico per mettersi alla prova con uno stile di comunicazione capace di divulgare e divertire diversi pubblici, anche distanti dall'ambito accademico.

«Gli ultimi anni hanno sicuramente valorizzato la ricerca, ma dobbiamo sempre sforzarci di comunicare quanto la ricerca sia utile e quanto siano enormi le sue applicazioni – osserva il magnifico Rettore dell'Università Politecnica delle Marche Gian Luca Gregori – Oltre che raccontarla la ricerca dobbiamo farla vedere, toccare con mano. Gli stand che avremo in piazza Roma e gli eventi di Piazza del Papa saranno in questo un grande vantaggio e una preziosa occasione».

Sharper, Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori è un prgetto europeo finanziato dal fondo Marie Curie che si celebrerà contemporaneamente in 16 città di 10 regioni collegate telematicamente tra loro. Per Ancona e la Politecnica delle Marche questa saràù l'ottava volta consecutiva come spiega il professore Gian Marco Revel, referente Univpm per la progettazione europea «Aver vinto il bando per otto volte è un sintomo di eccellenza e capacità di mettere insieme diversi partner per raccontare la ricerca e raccontare come impatta nella vita di tutti i giorni. Sarà importante anche raccontare la quotidianeità dei ricercartoti con il loro impegno e la loro passione»

Esempi di applicazioni saranno visitabili negli stand di piazza Roma, tra le materie esempi relativi alla medicina, all'ingegneria e all'ambiente. Tra le molte applicazione anche quelle utilizzate tutti i giorni dalla Polizia Scientifica nella lotta al crimine, come ha spiegato il Vicequestore Massimiliano Olivieri, dirigente della Polizia Scientifica «La nostra collaborazione con la Politecnica è di lunga data e ci permette avanti al crimine e non di un solo passo. Abbiamo firmato un protocollo di intesa con Univpm che ci permette di sviluppare tecnologie per noi fondamentali come il fotosegnalamento».

Mattia Crivellini, direttore di “Fosforo: la festa della scienza” sottolinea:«Lo Sforzo di questi ricercstori è quello di creare nuovi formati innovativi. Solo così si va a cogliere un pubblico nuovo. Con formati inediti come quello dei “Soliti ricercatori ignoti” o con i laboratori in piazza interattivi. Impegni in presenza e in prossimita ma in piena sicurezza anche grazie alle prenotazioni che si potranno effetuare anche tramite l'Informagiovani».

IL PROGRAMMA

Venerdì 24 settembre si ritorna in piazza dove le ricercatrici e i ricercatori proporranno le loro attività, tra queste in Piazza Roma il consolidato “Medical Check-Up” e i laboratori a cielo aperto: “Mondi sottomarini”, “Batterie al litio ed Economia Verde”, “Circolare: le strade della valorizzazione delle acque reflue”, “Tubi sonori”, “Prendersi cura della vita delle piante”, “Il cervello e le decisioni in ambito economico-finanziario”, “Teleriabilitazione: una risorsa nell'epoca del Covid-19” e tanto altro. Tornano anche i format divulgativi come “I soliti (ricercatori) Ignoti”, gioco spettacolo live in piazza del Plebiscito alle 18:30 e il “Tris della ricerca” alle 21:15 in onda su èTV Marche.

Sono in programma anche gli “University Trekking al Campus”, visite guidate nei laboratori Univpm (al Polo Monte Dago) dove si potranno conoscere i segreti del suono e andare a caccia di microplastiche.

Ospite della serata in Piazza del Plebiscito, alle ore 21:30, Massimo Polidoro che dialogherà con il Rettore Prof. Gian Luca Gregori sul tema “Come comunicare efficacemente la ricerca (conoscere e difendersi dalle bufale)”. Polidoro, giornalista e scrittore, è uno dei principali esperti a livello internazionale nel campo dei misteri e dei fenomeni insoliti. È fondatore, insieme a Piero Angela, Umberto Eco e Margherita Hack, del CICAP, Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni Pseudoscientifiche. È autore di oltre quaranta libri e scrive per Focus e The Skeptical Inquirer. Interviene a conferenze divulgative che spaziano dalla psicologia dell'insolito e del brivido al racconto di vicende storiche e meraviglie dell’arte.
Seguirà il “Question Time” un momento prezioso per chi vuole conoscere e avere informazioni chiare sul tema Covid-19 con un approccio multidisciplinare grazie a tanti ricercatori che saranno disponibili a rispondere alle domande del pubblico.

L’Università Politecnica delle Marche ha coinvolto anche quest’anno l’Università di Macerata: due Atenei che dal 2018 collaborano nel progetto Sharper, uniti dal comune obiettivo di disseminare i risultati della ricerca.

COME PARTECIPARE

Per accedere agli eventi in presenza - Tutte le persone maggiori di 12 anni potranno accedere agli eventi di SHARPER SOLO se munite di GREEN PASS e documento di identità. Si raccomanda di arrivare con 15 minuti di anticipo sull’orario d’inizio di ciascun evento per le necessarie operazioni di accoglienza.

Per informazioni sul programma: http://www.sharper-night.it/sharper-ancona/
Per la prenotazione degli eventi: https://www.informagiovaniancona.com/sharper2021

I sostenitori di Sharper Ancona 2021 sono il Comune di Ancona, Polizia Scientifica, Camera di Commercio Marche, IRBIM CNR Ancona, INRCA, Confcommercio Marche, Confartigianato Ancona Pesaro Urbino e CNA Ancona.