articolo
Tornano le giornate FAI d'Autunno. Ad Ancona apre al pubblico Palazzo Bonarelli e la Chiesa del Gesù

Tornano le giornate FAI d'autunno, dopo lo stop a causa del covid. Uno degli appuntamenti più atteso dagli italiani per scoprire luoghi vicino a casa e non solo, grazie ai 600 luoghi solitamente inaccessibili o poco noti in 300 città d’Italia tra cui 42 luoghi del Ministero della Difesa, dello Stato Maggiore della Difesa e delle Forze Armate, aperti in occasione del centenario del Milite Ignoto.
Non mancano di rispondere all'appello le Marche, che il 16 e 17 ottobre apriranno grazie ai 500 volontari FAI dei singoli presidi territoriali, con 46 beni visitabili (11 in più della passata edizione). Come sempre al fianco delle 5 Delegazioni provinciali, 6 Gruppi FAI e 5 Gruppi FAI Giovani anche i 250 Apprendisti Ciceroni, ovvero studenti delle scuole superiori che hanno risposto all'appello del FAI, studiando per poter supportare visite guidate nelle giornate d'autunno.
Significati anche i due beni che la provincia di Ancona aprirà aderendo alla celebrazione del centenario del milite ignoto. il Ministero della Difesa, lo Stato Maggiore della Difesa e le Forze Armate concederanno l’accesso straordinario in loro luoghi-simbolo di significativa importanza storica e istituzionale. Nelle Marche due le aperture di tale genere ad Ancona, tra cui Villa Bonci, sede del Complesso Aereonautica Militare di Loreto e Palazzo Bonarelli.
Tutti i siti visitabili possono essere consultati sulla pagina dedicata alle giornate d'autunno del sito del FAI (LINK AI SITO FAI)
“Il FAI nelle sue aperture raccoglie l'arte il paesaggio la storia, in sintesi la cultura, la cultura italiana per la quale il presidente Draghi ha coniato l'aggettivo super-potenza culturale- spiega Alessandra Stipa, presidente FAI Marche- Nelle Marche abbiamo creato un percorso oltremodo eterogeneo. Si va dai borghi aperti di Candelara e Castel Trosino, in un abbraccio ideale dal nord al sud delle regione. Ci saranno anche particolarità e novità, come Particolarità come quella del itinerario di cantine di Jesi, o il collezionista privato che esporrà una riproduzione settecentesca della Tabula Peutengeriana”.
A rappresentare la Regione Marche il consigliere Carlo Ciccioli: “Siamo sempre felici di appoggiare queste iniziative. Il nostro petrolio è la nostra memoria storica. Se riscopriamo questo le Marche potrebbero essere la nuova Toscana”. A portare i saluti dell'assessorato alla cultura la dottoressa Chiara Biondi: “Non possiamo che complimentarci per il grande lavoro che il FAI sta facendo e soprattutto per coinvolgere i giovani con tanto successo”.
VILLA BONCI A LORETO
A presentare l'apertura straordinaria di Villa Bonci, sede del Complesso Aereonautica Militare di Loreto, il Tenente Colonnello Roberto Visentin: “la Villa appartenne al tenore presso la santa casa Bonci, poi ospitò gli orfani dei caduti dell'aviazione per divenire sede dell'aeronautica negli anni '80. L'inziativa del FAI ci dà l'occasione di aprire al pubblico questo sito. Sempre posta l'atteznione ella difesa ai propri lupghji di interesse storico. Per la Difesa le sue sedi storiche sono sempre state un tangibile strumento per tramandare la storia di coloro che hanno difeso il paese.
PALAZZO BONARELLI ANCONA
Ancona ospiterà due siti nella giornata FAI d'autunno, la Chiesa del Gesù ed eccezionalmente, l'apertura del Palazzo Bonarelli, sede del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri. “Un connubio interessante quello tra il Nucleo Tutela Patrimonio e il FAI- osserva il Capo Delegazione FAI di Ancona Manuela Francesca Panini – Rigraziamo l'Arma per averci aperto l'androne del palazzp che conserva sotto di sé parti dell'anfiteatro romano ed il lacerto all'interno di palazzo Bonarelli è quello meglio conservato. Ringraziamo anche gli studenti e gli insegnanti del liceo scientifico Galilei, che hanno dedicato queste settimane per prepararsi a fare da ciceroni. Ci possiamo fregiare di avere due siti militari nella delegazione di Ancona entrambi molto interessanti”.
COME PARTECIPARE ALLE GIORNATE D'AUTUNNO FAI
Le visite si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19. L'accesso sarà possibile solo alle persone in possesso della certificazione verde Covid-19 (Green Pass). La certificazione verde è richiesta anche per l'ingresso ai luoghi di carattere naturalistico. Per i bambini al di sotto dei 12 anni il Green Pass non è obbligatorio. Le visite varranno scaglionate con ingressi limitati a 15 persone. È quindi caldamente consigliato prenotare le viste sul sito del FAI (QUI IL LINK).

SHORT LINK:
https://vivere.me/cnde