contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
articolo

La sicurezza online non è mai troppa: i consigli di Polizia Postale e Subito per acquisti senza rischi

4' di lettura

Nonostante le tecnologie utilizzate per garantire sicurezza e protezione dei dati online, i rischi per chi naviga sul web ed effettua acquisti e transazioni monetarie sono sempre dietro l'angolo. Ecco perché la Polizia Postale, in collaborazione con il portale Subito.it, ha di recente pubblicato una lista di 5 consigli da seguire per non incorrere in brutte sorprese.

Sicurezza sul web: quando è importante stare più attenti

In internet ormai trascorriamo diverse ore al giorno, muovendoci tra tante attività differenti che possono riguardare sia la vita professionale che quella privata. Se fino a qualche anno fa, quando ancora dominavano i piani tariffari a consumo e le tecnologie non erano così avanzate, la connessione si limitava in genere a precisi momenti della giornata, oggi parliamo sempre più di una società iperconnessa, in cui la rete rappresenta un elemento centrale per una vastissima platea di utenti. Proprio perché internet viene utilizzato per operazioni sempre più complesse, come lo shopping online o l'home banking, è importante conoscere bene anche i possibili rischi che possono interessare le nostre azioni.

Il tema della sicurezza non riguarda ovviamente solo gli acquisti su marketplace e siti di e-commerce, ma anche altre attività come quelle di intrattenimento e gioco, che rappresentano un'ampia fetta di mercato. Piattaforme dedicate ai passatempi online come PokerStars Casino, così come quelle dedicate allo streaming di contenuti multimediali, investono continuamente in tal senso per poter offrire un'esperienza sempre più protetta ai propri clienti, addirittura ponendosi come precursori nell'adozione di sistemi capaci di tutelare il consumatore di fronte alla possibilità di truffe e raggiri.

Nonostante ciò, tuttavia, l'utente è chiamato a non abbassare mai la guardia, ed è proprio per questo motivo che Polizia Postale e Subito.it hanno pubblicato un nuovo vademecum aggiornato intorno al tema della sicurezza online, con 5 consigli utili da tenere sempre a mente. La lista fa riferimento, in realtà, al settore delle inserzioni private, ma i suggerimenti possono essere letti in maniera più ampia per tutte le occasioni di acquisto online.

Essere sempre informati

Per non rischiare di essere raggirati, gli utenti web devono innanzitutto prestare attenzione alle informazioni presenti sulla pagina che si sta visitando, specie se si tratta di un sito che porterà a una transazione monetaria, come nel caso degli e-commerce. Dunque, confrontare sempre le diverse proposte, verificare che le immagini e le descrizioni dei prodotti e dei servizi offerti siano corrette e accertarsi che dietro la pagina o l'annuncio vi siano soggetti ben individuabili (per esempio aziende realmente esistenti o utenti privati certificati e con recensioni positive a proprio favore).

Utilizzare canali di comunicazione ufficiali

Quando si entra in contatto con chi vende un bene o un servizio, è sempre preferibile utilizzare canali di comunicazione ufficiali, come chat presenti sulla piattaforma web utilizzata, anche perché, soprattutto quando si effettuano scambi tra privati, il sito che funge da intermediario può fornire tutela al consumatore eventualmente truffato. Mai spostare la conversazione, dunque, su e-mail e chat alternative.

Proteggere i propri dati sensibili

Il terzo consiglio presente nella lista stilata da Polizia Postale e Subito è quello di non fornire dati personali e sensibili finché non si è certi della necessità di comunicarli a terzi, né tanto meno utilizzare link esterni in cui vengono richieste informazioni di questo genere, password o dati di pagamento. In questi casi si può rimanere, infatti, vittima di phishing finendo per consegnare direttamente al truffatore le chiavi del proprio account.

Scegliere sempre sistemi di pagamento affidabili

Una volta che si è deciso di completare l'acquisto, a prescindere che si tratti di una compravendita tra privati o con un'azienda, il miglior modo per proteggere il proprio denaro è quello di utilizzare solo metodi di pagamento certificati e affidabili, come le tradizionali carte di credito e debito o le apposite piattaforme come PayPal e Stripe, che oltre a svolgere un ruolo di intermediario possono anche dirimere eventuali controversie tra le parti.

Leggere le recensioni online e lasciare la propria opinione

Uno strumento oggi fondamentale quando si parla di acquisti online è quello delle recensioni lasciate sul profilo del venditore, ossia le opinioni di coloro che prima di noi hanno comprato qualcosa dalla stessa persona o azienda. Rivolgendosi a venditori che possono contare su un elevato numero di recensioni e su un punteggio complessivo molto alto, è quasi certo che l'acquisto non celerà brutte sorprese; viceversa, valutazioni molto basse possono rappresentare un campanello d'allarme da non sottovalutare. Chiaramente, una volta concluso l'acquisto e ricevuta la merce, è sempre utile lasciare a nostra volta un commento, così che chi verrà dopo potrà contare su un ulteriore elemento di valutazione.



...


Questo è un articolo pubblicato il 12-01-2022 alle 18:33 sul giornale del 12 gennaio 2022 - 97 letture