Torna la Fiera di San Ciriaco: Viale, Corso Garibaldi e Piazza Pertini i luoghi dell'edizione della ripartenza

Dopo due anni di sospensione per la pandemia torna ad Ancona la Fiera di San Ciriaco. “Anche questo – afferma il sindaco Valeria Mancinelli – è un segnale incoraggiante di ripresa della normalità, da affrontare con le giuste cautele, ma anche con la soddisfazione di poter tornare a vivere le nostre tradizioni nel cuore della città, con un momento di festa importante per tutti, dai cittadini alle attività economiche”.
“Siamo lieti – aggiunge il vicesindaco e assessore al Commercio Pierpaolo Sediari – di poter offrire di nuovo alla città questa occasione, che è un evento importante, non solo per le aziende partecipanti ma anche per le attività locali e per i cittadini, una grande occasione d’incontro e socialità. Ringrazio gli uffici comunali e tutti coloro che hanno lavorato e stanno lavorando per organizzare questo evento così sentito da tutti noi”.
UNA FIERA, TRE EVENTI
L'organizzazione prevede tre eventi distinti, nello spazio e nelle merceologie: la grande fiera al Viale della Vittoria, con ambulanti e sapori tipici, i mercatini in corso Garibaldi con artigiani e campionaria, San Ciriaco street food in Piazza Pertini, con punti ristoro e cibi di strada
LE DATE E GLI ORARI
Come di consueto la fiera di San Ciriaco animerà la città di Ancona da domenica 1 maggio a mercoledì 4 maggio, dalle 9 alle 24, tranne che in piazza Pertini dove le attività saranno aperte già da sabato 30 aprile, dalle 18 alle 24. Da domenica 1 maggio a mercoledì 4 maggio, invece, l'orario di apertura sarà dalle 12 alle 24.
I LUOGHI
L’edizione 2022 riprende in gran parte la disposizione attuata dal 2007 al 2017. La parte più consistente della Fiera si svolgerà nell’intero viale della Vittoria, da Via Giannelli a Piazza IV Novembre.
Lungo il Viale i banchi e gli stand occuperanno le due corsie laterali e il passaggio pedonale centrale. Sul lato destro l’occupazione comincerà da via Orsi fino a Piazza IV Novembre, lasciando libero il primo tratto per i residenti. Sul lato sinistro gli ambulanti si disporranno da via Giannelli fino al Dorico, lasciando libero il tratto finale, dall’incrocio con via Bianchi fino alla fine del Viale. All’imbocco del Viale rimarrà libero uno spazio di 15 metri per garantire attraversamenti sicuri.
Corso Garibaldi ospiterà i mercatini, da piazza Cavour a piazza della Repubblica.
Piazza Pertini sarà dedicata al cibo e al piccolo intrattenimento.
Piazza Cavour sarà libera da occupazioni commerciali. Sarà per quattro giorni un punto di passaggio, e il 4 maggio ospiterà le iniziative istituzionali e d’intrattenimento promosse dal Comune di Ancona, in onore di San Ciriaco, Patrono della Città. Proprio al Patrono e alla Cattedrale, come negli ultimi anni, è dedicata l’immagine della Fiera.
Non saranno occupati dalla fiera largo XXIV Maggio, via Castelfidardo, piazza della Repubblica, corso Stamira, piazza Stamira, piazza Kennedy e Via XXIX Settembre.
I NUMERI DELLA FIERA
Come ulteriore segnale di ritorno alla normalità, i numeri della fiera si equivalgono, più o meno, a quelli del 2019. Nutrita e varia è la partecipazione dei 413 espositori, (424 nel 2019), divisi per zone merceologiche. Le domande di partecipazione sono state 378. Come è tradizione delle fiere su area pubblica, il settore predominante è quello degli ambulanti. Per loro i posteggi disponibili sono 317, dislocati soprattutto in viale della Vittoria, lungo tre corsie, e nel primo tratto di corso Garibaldi. Le assegnazioni sono ancora in corso. Nei posteggi per gli ambulanti sono compresi circa 25 banchi di gastronomia, con tutte le specialità tradizionali che caratterizzano le fiere all’aperto, distribuiti in punti strategici, per offrire un migliore sevizio al pubblico e per non creare assembramenti. Si trovano dunque sulle corsie laterali del Viale, in varie zone, tra cui nei pressi di Piazza Diaz.
Il settore specializzato Sapori Tipici, uno dei più graditi al pubblico e presente per il quindicesimo anno, ritorna al viale della Vittoria nella corsia centrale pedonale, nel tratto compreso tra Via Rismondo e Via Bianchi. Ospiterà 27 espositori (22 nel 2019). Sono 13 le regioni italiane rappresentate, insieme con uno stato estero, il Belgio. Oltre a un significativo gruppo di espositori marchigiani, che promuovono i prodotti del territorio, partecipano Abruzzo, Trentino Alto Adige, Calabria, Lazio, Piemonte, Puglia, Emilia Romagna, Sicilia, Sardegna, Umbria e Veneto.
Per promuovere le attività economiche delle imprese si ripropone la Campionaria, nel secondo tratto di Corso Garibaldi, tra Via Castelfidardo e Piazza Roma, con 24 stand promozionali che rappresentano in modo significativo il mondo delle aziende, soprattutto nell’attuale situazione di crisi. Non si tratta di stand dedicati alla vendita, ma all'esposizione e alla promozione di articoli, attrezzature e servizi per la persona, la famiglia e il tempo libero, per il lavoro e per le imprese.
Nel Mercatino degli Artigiani gli espositori sono 39 (40 nel 2019), tutti in corso Garibaldi, da Piazza Roma verso Piazza della Repubblica, con banchi multicolori, multietnici e multicreativi.
In Piazza Pertini ci saranno i 16 Punti Ristoro (come nel 2019) di San Ciriaco Street Food. Questa festa del cibo in piazza è una delle iniziative collaterali più gradite dal 2011 e coniuga cucina tipica e intrattenimento. Gli stand, di diverse provenienze, italiane e straniere, saranno disposti a corona intorno alla piazza. Nella scelta degli operatori, gli organizzatori, in accordo con il Comune, hanno privilegiato generi diversi da quelli già presenti in fiera, la tipicità delle proposte, la varietà dei piatti e delle provenienze e la professionalità degli operatori. Si propongono piatti tradizionali di diverse regioni italiane, cibi etnici e birre artigianali.
Il “menu” di San Ciriaco Street Food 2022 prevede, in ordine alfabetico: Al Volo: tigelleria modenese-romagnola; American Street Food: hamburger di manzo - chiken burger – chips; Birrificio Il Gobbo con birra artigianale; Boccadillos: baccalà in Food Truck; Enzu Ebbasta, con asian food e thailandese; La Brace Mobile, con bombette pugliesi e altre specialità del Salento; La Crescia di Gubbio: torta al testo umbra con salumi tipici; Manicarretto: polpetteria da passeggio; Matilde del Monticino: gnocco fritto con salumi; Mizzica: cannoli e arancine siciliane; Osteria Argentina: asado argentino e specialità latino americane; Osteria del Marinaio: frittura al cartoccio, spiedini misti, grigliata di mare; Osteria Toscana: grigliate alla toscana, tagliata di fiorentina, rosticciata di maiale, ribollita; Rosticcio d’Abruzzo: arrosticini del Parco Nazionale - Montepulciano d’Abruzzo; Tenute Collesi birrificio artigianale; Vino al Vino: vini abbinati a piatti di terra e di mare.
Gli intrattenimenti della piazza sono organizzati dalla Fiera, in collaborazione con Emanuel Pàstina dell’Agenzia di spettacolo anconetana Universal Events. Anche quest’anno non sarà allestito un palco, ma le esibizioni saranno nello stile degli artisti di strada, a stretto contatto con il pubblico e all’interno del circuito dei punti ristoro. Il programma è vario. Prevale la musica, ritmata e divertente ma non invasiva, dalle ore 19 alle 22,30. Si comincia sabato 30 aprile, con l’anconetano Giacomo Gabrielli, in arte La Regina, con il meglio della musica trash e pop. Domenica 1 maggio si esibisce Walt Dust Acoustic, un duo di musica italiana. Lunedì 2 maggio torna La Regina, e martedì 3 maggio l'appuntamento è con Moonshadow, trio con musiche internazionali e country. Si conclude mercoledì 4 maggio con Clara People, trio con un repertorio di british folk e sound italiano. L’ingresso è gratuito.
Diverse iniziative di solidarietà sono organizzate e promosse, come sempre, da Onlus e associazioni di volontariato. Quest'anno saranno circa dieci e in piazza Roma tornerà lo stand promozionale dell’Esercito Italiano.
LA FESTA DEL PATRONO
La messa in duomo: come ogni anno, la Chiesa di Ancona celebra il patrono della città con una solenne celebrazione in cattedrale. L’arcivescovo monsignor Angelo Spina mercoledì 4 maggio alle 10 celebrerà la messa alla presenza delle autorità. Poco prima, alle 9.45, il sindaco Valeria Mancinelli renderà omaggio al patrono deponendo un mazzo di fiori nella cripta dei Santi Protettori.
Le celebrazioni in Piazza Cavour: alle 12 è in programma la cerimonia di consegna dei Ciriachini, le benemerenze civiche. In caso di maltempo l’evento sarà spostato alla Mole. Alle 19 come da tradizione, la Croce Gialla organizza la Tombola di San Ciriaco. Le cartelle saranno in vendita nella sede dell'Associazione già prima della fiera e durante la fiera nei punti di maggior passaggio. Invariati, rispetto agli anni passati, il costo delle cartelle (2,50 euro) e il primo premio di 1.500 euro. I fondi raccolti con la lotteria serviranno per sostenere l’attività della Croce Gialla. Alle 18.45, prima della Tombola, sarà inaugurata la nuova ambulanza acquistata grazie alla generosità dei cittadini anconetani.
PARCO DEL CONERO OSPITE SPECIALE
Alla Fiera di San Ciriaco sarà presente anche il Parco del Conero, che metterà a disposizione un punto informativo in piazza Pertini, con un van dotato di tecnologie innovative e uno stand in cui saranno rappresentate le eccellenze, organizzati momenti di formazione e informazione, distribuiti gadget. Tra le attività che saranno presentate c'è l’Archeodromo del Conero, unico nelle Marche, inaugurato recentemente: la ricostruzione di una casa picena del V secolo a.C., con annessa struttura in legno dotata di tettoia per lo svolgimento di attività didattiche, come la realizzazione di strumenti, utensili e vasellame del periodo piceno.
NAVETTE E PARCHEGGI SCAMBIATORI
Nel periodo 1-4 maggio la città di Ancona sarà interessata, oltre che dalla tradizionale fiera di San Ciriaco, anche dalla fase dei play off dell'Ancona-Matelica. La concomitanza dei due eventi modificherà la disponibilità dei parcheggi che i cittadini sono invitati a usare come scambiatori, da cui raggiungere il centro città servendosi delle navette predisposte dalla Conerobus.
Nella giornata del 1 maggio, in cui sarà disputato il play-off, per chi vuole raggiungere la fiera non sarà disponibile il parcheggio dello stadio del Conero. Di conseguenza il capolinea dei bus navetta a supporto della fiera sarà ai parcheggi del Cimitero di Tavernelle, in via S. Giacomo della Marca. Questa navetta è gratuita per il pubblico.
Il transito lungo la Cameranense sarà vietato in concomitanza della partita.
Nella stessa giornata sarà inoltre aperto il parcheggio degli Archi, servito anch'esso da una navetta diretta alla fiera.
Nei giorni 2 e 3 maggio il capolinea del bus navetta sarà presso il parcheggio dello Stadio del Conero, inoltre il bus transiterà presso i parcheggi di Tavernelle-cimitero, in via S. Giacomo della Marca. Sarà inoltre disponibile, come di consueto, il parcheggio degli Archi, da cui sarà possibile raggiungere il centro e la zona della fiera utilizzando la linea 1/4.
Nella giornata del 4 maggio l'organizzazione dei parcheggi e delle navette dipenderà dall'andamento dei play off dell'Ancona- Matelica. L'Amministrazione comunale aggiornerà tempestivamente i cittadini attraverso tutti i canali di informazione istituzionali.
Come in passato, inoltre, sarà disponibile dall’1 al 4 maggio una navetta a pagamento che collegherà il Dorico, dove farà capolinea, a Piazza Cavour, passando da Corso Amendola e ritorno. Il 1 maggio le partenze dal Dorico si succedono dalle ore 7.35 sino alle 20.20, con 52 corse, una ogni 15’. Dal 2 al 4 maggio le corse sono previste dalle ore 7.17 alle ore 20.20, con 103 corse giornaliere, con cadenza 5’/9’.
VIABILITÀ
Dal 30 aprile a 5 maggio la sosta e la circolazione saranno così organizzate:
VIALE DELLA VITTORIA
Dalle ore 20 del 30 aprile 2022 alle ore 06 del 05 maggio 2022 divieto di sosta e fermata su entrambe le semicarreggiate comprese tra il civico n.3 di viale della Vittoria e piazza IV Novembre (a salire) e tra piazza IV Novembre e via Giannelli (a scendere) ad eccezione dei mezzi degli ambulanti muniti di regolare permesso rilasciato da M&P esposto e ben visibile.
Divieto di sosta e fermata per tutte le categorie di veicoli, ambulanti compresi, nel tratto tra Via Toti e Stadio Dorico.
Dalle ore 20 del 30 aprile 2022 alle ore 6 del 5 maggio 2022 divieto di sosta e fermata nell’area di carico e scarico posta al civico n. 3 (dopo dehors) ad eccezione dei mezzi di Polizia.
Dalle ore 22 del 30 aprile 2022 alle ore 6 del 5 maggio 2022 vietata la circolazione su entrambe le semicarreggiate comprese tra via Giannelli e piazza IV Novembre e su tutte le intersezioni che conducono alle stesse. Dal divieto sono esclusi i residenti di Via Trento e di Via Trieste, che potranno accedervi dall’intersezione con Via Giannelli per poi svoltare obbligatoriamente a destra su Via Orsi.
Dalle ore 22 del 30 aprile 2022 alle ore 6 del 5 maggio 2022 inversione del senso normale di circolazione nel tratto compreso tra via Toti e piazza IV Novembre.
Dalle ore 22 del 30 aprile 2022 alle ore 6 del 5 maggio 2022 doppio senso di circolazione tra via Toti e lo stadio Dorico.
Dalle ore 14 del 30 Aprile 2022 fino alle ore 6 del 5 Maggio 2022 è consentito l’accesso sul viale della Vittoria nel tratto compreso tra via Rismondo e via Bianchi agli espositori per allestimento stand Sapori Tipici.
VIA BARACCA
Istituzione della segnaletica di STOP e OBBLIGO DI SVOLTA A SINISTRA per i veicoli che si immettono sul viale della Vittoria in direzione piazza IV Novembre.
VIA ORSI
Divieto di sosta e fermata, su ambo i lati, nel tratto compreso tra il viale della Vittoria e via Trento (escluso lo stallo riservato alla Guardia Medica) ad eccezione dei mezzi degli ambulanti muniti di regolare permesso rilasciato da M&P esposto e ben visibile.
PIAZZA IV NOVEMBRE
Dalle ore 22 del 30 aprile 2022 fino alle ore 6 del 5 maggio 2022, ai veicoli provenienti da Corso Amendola – Viale della Vittoria (in senso contrario di marcia), sarà consentita la svolta a sinistra in direzione via Panoramica (con istituzione di segnaletica verticale di “DARE PRECEDENZA” per i veicoli provenienti dal viale della Vittoria) e a destra in direzione via Bainsizza – via Thaon de Revel; nella circostanza in piazza IV Novembre sul piazzale antistante il monumento ai Caduti, viene istituito il doppio senso di circolazione veicolare.
VIA BAINSIZZA
Dalle ore 20 del 30 aprile 2022 alle ore 6 del 5 maggio 2022 divieto di sosta e fermata sul lato sinistro nel tratto compreso tra viale della Vittoria e via Trieste ad eccezione dei mezzi degli ambulanti muniti di regolare permesso rilasciato da M&P esposto e ben visibile.
VIA TRIESTE
Dalle ore 20 del 30 aprile 2022 alle ore 6 del 5 maggio 2022 divieto di sosta e fermata sul lato destro nel tratto compreso tra via Bainsizza e Via Santa Margherita.
LARGO XXIV MAGGIO
Dalle ore 20 del 30 aprile 2022 alle ore 6.00 del 5 maggio 2022 divieto di sosta e fermata da via Vecchini a via Giannelli (lato Poste) per consentire la realizzazione del Capolinea Conerobus.
STADIO DORICO
Su tutto il piazzale circostante l’ingresso dello stadio e del Circolo Tennis dalle ore 22 del 30 aprile alle ore 6 del 5 maggio è istituito il divieto di sosta-fermata con esclusione dei mezzi di soccorso (presidio Croce Gialla e Vigili del Fuoco Volontari), muniti di specifiche attrezzature per prestare immediato soccorso nella zona interessata dalla fiera e dalle ore 24 del 30 aprile alle ore 6 del 5 maggio viene istituito il capolinea bus.
Realizzazione di una rotatoria (new jersey) all’altezza dell’ingresso della stadio, in modo da consentire l’inversione del senso di marcia ai veicoli provenienti da corso Amendola.
VIA GIANNELLI
Dalle ore 20 del 30 aprile 2022 alle ore 6 del 5 maggio 2022 divieto di sosta e fermata nel tratto compreso tra viale della Vittoria e Via Frediani per posizionamento del capolinea CS.
VIA FREDIANI
Dalle ore 20 del 30 aprile 2022 alle ore 6 del 5 maggio 2022 divieto di sosta e fermata nella parte retrostante del Comune, nel tratto compreso tra Via Giannelli e Via Vecchini per posizionamento capolinea 46.
PIAZZA DON MINZONI
Posizionamento capolinea CD nella fermata bus lato corso Amendola;
PIAZZA PERTINI
Viene consentito accesso in piazza agli espositori per allestimento stand, dalle ore 7.00 del 28 Aprile 2022 fino alle ore 20 del 30 aprile 2022 e dalle ore 20 del 04 maggio 2022 fino al termine delle operazioni per montaggio/smontaggio strutture; i veicoli dovranno procedere a passo d’uomo.
Dal 1 al 4 maggio 2022 dalle ore 7 alle ore 9 e dalle ore 22 alle ore 24 viene autorizzata la sosta ai mezzi degli espositori per carico e scarico merce.
CORSO GARIBALDI
Viene consentito l’accesso agli espositori esclusivamente per allestimento e smontaggio strutture, dalle ore 13 del 30 aprile 2022 fino alle ore 12 del 5 maggio 2022; durante l’accesso dovranno essere utilizzate tutte le opportune cautele per la sicurezza dei pedoni in transito.
VIA FAZIOLI – VIA DE BOSIS
Per consentire la regolare attività istituzionale del Tribunale di Sorveglianza, dalle ore 20 del 30 aprile 2022 alle ore 6 del 5 maggio 2022 viene istituito il divieto di sosta e fermata lungo tutto il perimetro dell’edificio lato via De Bosis ad eccezione dei mezzi di servizio del Tribunale di Sorveglianza stesso, che potranno sostare. Inoltre viene consentito agli stessi mezzi di accedere in via De Bosis lato via Fazioli in deroga al divieto, che per l’occasione dovrà essere oscurato.
STADIO DEL CONERO nei giorni 02, 03 e 04 maggio 2022:
Divieto di sosta-fermata in un area debitamente transennata, per capolinea provvisorio Conerobus.
Per tutto il periodo della manifestazione i mezzi degli espositori, muniti di specifico contrassegno, potranno sostare nelle zone residenti ADRIATICO – CENTRO, con esclusione di via Corridoni (da via Monfalcone a via Panoramica), largo Cappelli, piazza Stamira (sosta breve) e piazza della Repubblica (sosta breve), via Thaon de Revel; largo XXIV Maggio, piazza IV Novembre.
PARCHEGGI
I parcheggi pubblici del centro osserveranno i seguenti orari:
Stamira: dall’1 al 4 maggio - dalle ore 07.30 alle ore 1.00 del giorno successivo.
Archi: il 1 maggio dalle ore10.00 alle ore 22.00; il 2 e 3 maggio dalle ore 5.30 alle ore 22; il 4 maggio dalle ore 10 alle ore 22.
Traiano: dall’1 al 4 maggio - dalle ore 7 alle ore 22.
Cialdini: dall’1 al 4 maggio - dalle ore 7 alle ore 22.
Umberto I: dall’1 al 4 maggio - dalle ore 7 alle ore 22.
SICUREZZA
Per la terza volta dall’entrata in vigore della normativa sulla sicurezza delle manifestazioni, la Fiera di San Ciriaco si dota di un Piano della Sicurezza, studiato da un tecnico abilitato in collaborazione con la Polizia Municipale, gli uffici Comunali e gli organizzatori.
Il Piano comprende il Piano dell’Emergenza e il Piano Sanitario e prevede la chiusura di tutti i varchi con strutture fisse o automezzi mobili, la presenza di steward e personale della sicurezza, rinforzata nelle ore di punta e numerosi addetti antincendio.
In particolare sono assicurati due presidi antincendio: uno curato dall’Associazione VAB Marche in Piazza Pertini e uno allo stadio Dorico, gestito dall’Associazione dei Vigili del Fuoco in Congedo.
Nelle tre zone della Fiera saranno presenti ambulanze con soccorritori abilitati sui mezzi e a terra. Le ambulanze stazioneranno al Dorico per il Viale, in Piazza Roma per il Corso e in Piazza Pertini.
ORGANIZZAZIONE
La Fiera di San Ciriaco 2022 è organizzata da Blu Nautilus srl. La Fiera è progettata e realizzata grazie alla supervisione e la collaborazione dell’assessorato alle Attività Economiche, del Settore Traffico, della Polizia Municipale e del Settore Manutenzione del Comune di Ancona. L’evento del 4 maggio è a cura dal Gabinetto del Sindaco.
Dall’1 al 4 maggio, l’Ufficio Fiera, avrà due postazioni: al Dorico, nella sede dell’Associazione Tennis (dalle 7 alle 20 - telefono 320 254 9997); in Piazza Pertini, ex Graffio (dalle 10 alle 20).
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Ancona.Per Whatsapp aggiungere il numero 350.0532033 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereAncona o cliccare su t.me/vivereancona.Â
Seguici su Facebook e Twitter

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-04-2022 alle 13:48 sul giornale del 30 aprile 2022 - 422 letture
In questo articolo si parla di attualità, ancona, comune di ancona, comunicato stampa, San Ciriaco 2022
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/c4JQ
Commenti

- Ipotesi CPR a Falconara: La segretaria regionale del PD Bomprezzi "Silenzio assordante di Acquaroli"
- Il domiciliari non bastano per fermare il bullo. Per il 20enne che rapinava i minorenni si aprono le porte del carcere
- Sul Parco del Conero nasce la "Filiera del Cinghiale". Così i capi abbattuti si trasformano in risorsa
- Astea S.p.a assume personale tecnico
- Rete Città Sane Oms: Ancona detiene la presidenza al meeting nazionale con l'assessore Manuela Caucci » altri articoli...
- Falconara: replica dell'amministrazione comunale alla professoressa Maria Ambrogini
- Verde Pubblico: L'amministrazione stanzia 400 mila euro per due sfalci aggiuntivi
- Le associazione ambientaliste a confronto con Silvetti sulla Agenda Green di Ancona
- Lo credono morto, ma è solo molto ubriaco. Uomo soccorso a Vallemiano
- I Sindaci di Ancona e Falconara fanno il punto sugli sversamenti e sui progetti condivisi
- Anche Ancona partecipa alla giornata Puliamo il Mondo di Legambiente. Il Circolo Pungitopo al Parco di Posatora
- Falconara: Demolizione Ex Lorenzin, le macerie saranno smaltite dopo la separazione dei materiali
- Contro lo spopolamento dei piccoli borghi, riflessioni e proposte alla Mole
- Istituto Storia Marche, dopo il consiglio comunale di Ancona, Mangialardi: “Gli attacchi dei consiglieri di FdI puramente ideologici"
- Torna Puliamo il Mondo, la campagna di volontariato ambientale
- Confartigianato sul caro carburanti: "Necessario intervenire in fretta"

- Senigallia: Francesco morto a 11 anni travolto da un'auto: sotto shock l'amico che era con lui. Dolore e rabbia a Marzocca
- Jesi: Si finge della Lottomatica e si fa accreditare 1000 euro dalla tabaccheria, denunciata una 79enne napoletana
- Fano: Non solo ciclamini: dal 28 settembre torna Fano Fiorisce tra piante, musica e giochi di una volta
- Senigallia: Morte del piccolo Francesco, la Procura pronta ad aprire un fascicolo per omicidio stradale
- Jesi: Cavalcavia, riapre al transito anche la parte superiore » altri articoli...
- Urbino: Sant'Angelo in Vado, si finge fruttivendolo ambulante e scippa un anziano di 450 euro, arrestato
- Porto Recanati: tragica scoperta sulla spiaggia, trovato il cadavere di un uomo
- La federazione pugilistica giovanile marchigiana parteciperà al Torneo Nazionale "Trofeo Coni" della Federboxe
- Jesi: Gli vende uno smartphone ma gli consegna un sasso: truffa sventata dalla Polizia Locale
- Ancona: Ipotesi CPR a Falconara: La segretaria regionale del PD Bomprezzi "Silenzio assordante di Acquaroli"
- Jesi: al via Le Fiere di San Settimio. tutto il programma a partire da venerdì
- Recanati: in città si gira il nuovo film di Sergio Rubini su Leopardi
- Monte Urano: arriva la Festa dello Sport, sabato l’appuntamento con le realtà sportive cittadine
- Ancona: Il domiciliari non bastano per fermare il bullo. Per il 20enne che rapinava i minorenni si aprono le porte del carcere
- Biancani (Pd) sulla ferrovia Fano-Urbino: “Chiesto accesso agli atti in Regione, nessuna traccia dello studio di fattibilità"
- Pesaro: Memorial Alphonso Ford: una buona Vuelle non riesce nell'impresa
- Fabriano: Auto in vendita online e criptovalute: truffati tre fabrianesi
- Prima riunione del Tavolo permanente di filiera sul tartufo. Antonini: “Volano di crescita dei nostri territori interni”
- Fano: A lavorare a Bellocchi si va in bici o in autobus: siglato un protocollo d'intesa per disincentivare l'uso delle auto
- Scherma: uno splendido argento per lo spadista marchigiano Matteo Pedone agli International Veteran Championships di Budapest
- Bonus edilizia, il commissario Castelli: "Sicurezza antisismica priorità dello Stato"
- Lo sport entra nella Costituzione: Ricciatti, presidente regionale UISP Marche Aps, "Finalmente praticare sport a è un diritto di tutti"
- Il Direttore regionale dei Vigili del fuoco Cristina D’Angelo in visita ad Ascoli e Arquata del Tronto
- Centro di permanenza per i rimpatri nelle Marche: Mastrovincenzo, "Acquaroli dica no al governo"
- Marche regione di donatori di sangue, Saltamartini: "Garantita l’autosufficienza, ma siamo anche riusciti ad aiutare regioni in difficoltà"
- Palazzo delle Marche si illumina di blu per la Giornata internazionale delle Lingue dei Segni
- Nasce Bambini Allergici Marche, la prima associazione regionale a sostegno dei bambini con gravi allergie
- Istituto Storia Marche, dopo il consiglio comunale di Ancona, Mangialardi: “Gli attacchi dei consiglieri di FdI puramente ideologici"
- Ruggeri (M5S): "Basta morti sul lavoro, è urgente istituire una procura nazionale del lavoro"

- Nasce “Cosmetica e Benessere”, il nuovo format tv dell’agenzia Italpress
- Nautica, si alza sipario del 63° salone di Genova
- ‘Umarell’, ‘cazzimma, ‘scialla’: ecco le parole dialettali più incomprensibili
- Covid, varianti Eris e Pirola non provocano malattia più grave
- Immigrazione, Meloni "Onu dichiari guerra globale ai trafficanti" » altri articoli...
- Giorgia Meloni, l'intervento all'Onu: cosa ha detto oggi
- Ucraina, Meloni "È una guerra alle nazioni più povere"
- La Valle Aurina ospita il 1° Simposio internazionale della lavorazione al Tombolo
- Meloni “L’Onu dichiari guerra globale ai trafficanti di esseri umani”
- VIDEO | Riecco ‘Pagine libere di azione sindacale’, Capone (Ugl): “Siamo orgogliosi”
- Musk cerca volontari per chip nel cervello. E Calenda 'candida' Salvini
- Wallapop festeggia il secondo anno in Italia e punta a 100 milioni di fatturato per il 2023
- Su Telegram c'è Vivere Italia! E tu?
- Migranti, Meloni a Guterres: "Serve impegno maggiore per Africa"
- Europa League, Atalanta-Rakow Czestochowa 2-0
- Ritorno in Europa con vittoria, l’Atalanta batte il Rakow
- Migranti, Giorgia Meloni all'Onu: "Guerra globale ai trafficanti, Italia in prima linea"
- Scintille a 'Otto e mezzo' tra Giannini e Calenda - Video
- Roma, blitz interforze a Tor Bella Monaca: perquisizioni
- Meteo oggi, pioggia da Milano a Roma: temperature giù
- X Factor 2023, oggi secondo appuntamento con le Audition
- Giorgia Meloni all’Onu: “Guerra globale ai trafficanti di esseri umani”
- Iachini (Coca-Cola HBC Italia): "Orgogliosi di contribuire a crescita del Paese"
- VIDEO | A scuola tornano l’ispettore ‘Rifiutoni’ e le altre attività di Hera sull’ambiente
- Ucraina, ecco le nuove armi Usa: Kiev non avrà missili Atacms
- Coca-Cola, nel 2022 generate e distribuite risorse per 1,2 mld
- Covid, Ecdc: "Circolerà con influenza e virus sinciziale"
- X Factor, Astromare show alle audizioni: "I vincitori"
- Allarme teen gang, dagli Orfanelli alla Paranza: ecco la mappa
- EY, la sostenibilità è una grande opportunità di crescita
- Bonus benzina in arrivo nella social card, la bozza del decreto
- Europa League, oggi Sheriff-Roma: orario, dove vederla in tv e streaming
- Ucraina, atteso annuncio Biden su nuovi aiuti militari. Attacco a Kiev: 7 feriti
- Crociata Lega contro il direttore del museo egizio di Torino, la sinistra insorge. Sangiuliano: “No comment”
- Mediobanca, Delfin a bivio: attesa decisione su lista lunga o corta
- Santo del giorno, oggi 21 settembre si celebra Matteo
- Al via Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile
- Mitsubishi presenta la nuova Colt
- Marche, FederlegnoArredo: "Tiene l’export nel primo semestre 2023"
- Migranti, scintille Conte-Schlein: leader M5S attacca, ira Pd
- Nord Italia zona più inquinata d’Europa, allarme rosso per la Pianura padana
- Sfreccia a 150 km all'ora dopo spot su guida sicura: bufera su presidente Milano-Serravalle - Video
- Roma, blitz interforze a Tor Bella Monaca con in campo 300 uomini
- Formenti (Confindustria Nautica): "E' salone dei record"
- Truffa da 24 milioni, sequestrati in Abruzzo 10 impianti fotovoltaici
- Startup, Biova Project in campo contro spreco alimentare e torna in crowdfunding
- Ryder Cup è la parola del giorno: cos'è
- I campionati di Latte Art diventano sempre più “veg”
- Innovatec, accordo con SENEC per sviluppo di 100 mw di impianti fotovoltaici in Italia
- Migranti, Mattarella: "Italia e Germania sapranno collaborare"
- Migranti, gli sbarchi a Lampedusa: i numeri degli ultimi 10 giorni
- Digitale, da Intesa Sanpaolo un programma a sostegno di 120 aziende
- Prezzi benzina e gasolio, oggi primi ribassi
- Truffa da 24 milioni, Gdf Chieti sequestra 10 impianti fotovoltaici
- Dermatite atopica e alopecia areata, rimborso per Jak inibitore orale
- Arrestati a Palermo dopo un furto, le immagini dell'inseguimento
- Milano, detenuto in fuga da finestra: agente lo insegue e cade da secondo piano, è grave
- Migranti Ventimiglia, gli 'invisibili' che attendono il buio per passare il confine
- Tumori, i capolavori italiani 'indossano' la prevenzione, Colosseo in rosa
- Conference League, Genk-Fiorentina oggi: dove vederla in tv e streaming
- In Italia 10mila intossicazioni da funghi l'anno, quali i rischi e come evitarli
- Moda, Gramigna (Accademia del Lusso di Roma): "Quinta edizione Fashion & Talents che entra nel cuore"
- X Factor 2023, oggi seconda puntata audizioni: anticipazioni - Video
- Brescia, camion si scontra con auto e precipita su ferrovia: morto - Video
- Alopecia areata e dermatite atopica, nuove speranze per chi ne soffre
- Terremoto a L'Aquila oggi, scossa di magnitudo 2.4 nella notte
- Migranti, ancora sbarchi nella notte a Lampedusa: oltre 1.000 in hotspot
- Ricette duplicate (e il medico non lo sa): in Emilia-Romagna il sistema sanitario Sole è in tilt da agosto
- Moda, Siviero (eCampus): "Un grande successo la nostra vocazione per il design"
- Sanità, Gabbrielli "Il digitale apre nuove prospettive"
- Bronchiolite, pediatra Bambino Gesù: "Preoccupa, picco anticipato"
- Migranti, i numeri di Lampedusa: ecco gli arrivi in 7 giorni
- Nucleare sostenibile, al via piattaforma nazionale. Pichetto: "Occorre valutare nuove tecnologie sicure"
- Festival della Biodiversità, Pentassuglia "Puglia pronta alle sfide"
- Moda, Doppio (McArthurGlen): "Noi pionieri del Designer outlet in Italia"
- Picozza (Andea), 'dermatite atopica in aumento fra adulti sotto stress'
- Mattarella e Steinmeier visitano 3Sun Gigafactory di Enel Green Power
- Meteo Italia, da lunedì ciclone d'autunno: previsioni fino al 1 ottobre
- Ranieri non basta, Genk beffa la Fiorentina: finisce 2-2
- Adolescenti e salute mentale, necessari interventi
- Milano, lite tra papà davanti scuola: "Io malmenato, è il Bronx"
- Salvini “L’Europa si svegli su Lampedusa e Brennero”
- Incidente a Matera, auto guidata da minore si schianta contro albero: un morto
- F1, Stroll correrà il Gp del Giappone dopo l'incidente a Singapore
- Alla Summer School le sfide della sanità in un mondo globale
- Chimenti: "Alla Ryder Cup in Italia non credeva nessuno, mi ci sono giocato il ruolo di presidente"
- Valastro "Lotta a traffico di esseri umani è necessità umanitaria"
- Ucraina, Polonia e armi a Kiev: stop a metà, ecco perché
- Tumori: dieta con fibre 'potenzia' risposta immunitaria, a Milano test su mieloma
- Sanità, gioco di squadra per prevenire le infezioni ospedaliere
- Lazio, Uniko SpA SB: consulenza gratuita per accesso semplificato imprese agricole a Bando Agrisolare
- Tim, cessione rete possibile senza assemblea: lo scenario
- Europa League, Sheriff-Roma 1-2: decide Lukaku
- Salvini: "Il settore della nautica italiana andrà molto lontano"
- Lega contro direttore del Museo Egizio: "Greco razzista con italiani, lo cacceremo"
- Halloween: zucche stregate e divertimento da paura, il più lungo d’Italia è a Cinecittà World
- Sabato e domenica tornano le Giornate Europee del Patrimonio: ecco i luoghi della cultura da visitare
- Caso Grillo jr, domani in aula una delle due presunte vittime
- Conference League, Genk-Fiorentina 2-2 ma ai viola non basta la doppietta Ranieri
- De Gregorio (Gsk): "Entro un anno anti-meningococco 5 in 1"
- Simone Biles da record, parteciperà al sesto Mondiale ginnastica artistica per gli Usa
- Ragazzi italiani campioni di Cosplay. Psicoanalista: "Gioco che fa bene"
- Virus sinciziale minaccia per i bimbi nel primo anno di vita, ecco i sintomi
- Giornata mondiale dell'Alzheimer, il punto sulle terapie innovative
- Emanuele Filiberto: "Ecco perché abbiamo messo le nostre cose all'asta"
- Superenalotto, la combinazione vincente
- Cecchi (Confindustria Nautica): "Grande lavoro dei miei predecessori"
- Sepsi, cure più efficaci con team multidisciplinari
- Mattarella: “Regole di Dublino preistoria, come le carrozze a cavallo”
- Sicurezza, Piantedosi: “Nelle stazioni affiancheremo i militari agli agenti”
- Nucleare, Pichetto “Per ora ci occupiamo di ricerca e sperimentazione”
- Un’Isola delle Rose per i migranti: ecco la proposta della senatrice Biancofiore
- Finge suicidio e scappa, 'Chi l'ha visto?' lo ritrova in Grecia dopo 10 anni
- Bollette, mercato libero per tutti: si va verso un rinvio? Cosa cambia
- Periti industriali: entro 2030 sempre più giovani punteranno su professioni tecnico-scientifiche
- Zoppas: "Eccellenza italiana, export settore da diporto +20% fino a giugno 2023"
- Aracu "Mondiali Skateboarding a Ostia segnale forte"
- Carlo III e i ciclisti, la normalità del Re che non ti aspetti
- Migranti, "hotel requisito a Mentone per ospitare minori non accompagnati"
- Sepsi colpisce 250 mila persone ed è fatale in un caso su quattro
- Leucemia mieloide cronica e sospensione cure, studio fa chiarezza
- Brescia, camion cade da scarpata per 70 metri. Morto l'autista
- Roma, si rompe tubatura: strada diventa fiume e traffico in tilt - Video
- Ghisleri "Fdi al di sopra del 26% delle scorse elezioni"
- Sigarette di contrabbando, sequestro per 1,2 tonnellate nel napoletano
- Ecco chi è Christian Greco, il giovane direttore del Museo Egizio che non piace alla destra
- Roma celebra il suo ‘sindaco’: in mostra il genio di Alberto Sordi nella sua casa museo a Caracalla
- Malgioglio: "Vi spiego questa 'Vita Porno' in cui siamo immersi oggi"
- Moda, Liverani (Doxa): "Con Fashion Inside scattata fotografia su atteggiamenti italiani"
- Sanità, Toffanin "Innovazione e ricerca sempre più protagoniste"
- Sicurezza stradale, Altroconsumo: "Con auto in città a 30 km traffico più fluido e meno incidenti"
- Migranti, Mattarella "Il Trattato di Dublino è preistoria"
- Borrelli: "Modello Gomorra crea babycriminali"
- Moda, il fotografo Porcarelli: "Con le mie foto racconto i vent’anni di Castel Romano"
- Renzi "Incentivare la partecipazione dei lavoratori agli utili"
- Roma, allarme bomba per pacco sospetto a ministero ma erano pasticcini
- Dal progetto No Fire Nave una soluzione alla propagazione degli incendi
- Ancelotti diventa dottore, laurea all'Università di Parma
- Ghisleri “Centrodestra al 43-45%, Pd-M5s insieme oltre il 30%”
- Ballando con le Stelle 2023, anche Teo Mammucari tra i concorrenti
- Virus sinciziale e "forte ondata di bronchioliti" in arrivo, come prepararsi?
- Covid, dai medici cauto ottimismo in vista dell'autunno
- Sgarbi si schiera con Greco: “Al museo egizio nessuna discriminazione per gli italiani”
- Migranti Francia, Corte Ue contro respingimenti: "Usarli solo come extrema ratio"
- Mattarella e Steinmeier alla Villa Romana del Casale a Piazza Armerina
- Per le imprese è sempre più difficile trovare personale
- Meteo, è allerta maltempo al Centro Nord: le regioni coinvolte
- Mattarella e Steinmeier sorvolano le zone colpite dai roghi in Sicilia
- Rupert Murdoch lascia presidenza di News Corp e Fox
- Migranti, Giani: "Nessuno mi può obbligare a fare Cpr in Toscana"
- Moschetti (Inps): "Palazzo Mazzone per nostro concerto è pezzo di storia Garbatella"
- Industria, Piras (Uiltec): "Il 2 e 3 ottobre a Rimini il decennale del nostro sindacato"
- Guardian incorona Giorgia Meloni: "Uno dei politici più potenti d'Europa"
- Francesco Guccini, arriva 'Canzoni da Osteria': nuovo album dal 10 novembre
- Radio Odessa – Puntata del 21 settembre 2023
- Firenze, Sguanci cambia (ancora): torna a Iv dopo 50 giorni. I dem: “Q1 commissariato, si scusi”
- Pd, segretario romano Foschi assunto al Cal: "Nessun imbarazzo"
- Roccella: “La pornografia compromette lo sviluppo, 6/7 anni è l’età media di accesso ai siti”
- Pecoraro Scanio ”La Lega si scusi con il direttore del Museo Egizio"
- Medici esausti, per oltre 8 su 10 sempre più difficile lavorare nel Ssn
- Calenda alle opposizioni “Insieme per il cancellierato”
- Migranti, Mattarella “No a provvedimenti tampone. Serve una visione del futuro coraggiosa”
- AMP Egadi, a Favignana i laboratori di tutela ambientale negli istituti scolastici
- Bper lancia Real Estate, primo finanziamento allineato alla tassonomia Ue
- Intossicazioni da funghi, in Italia 10mila casi l'anno: quali i rischi e come evitarli
- La Roma vince al debutto in Europa League, 2-1 allo Sheriff
- Europa League, Atalanta-Rakow oggi: orario, dove vederla in tv e streaming
- Grande Fratello, oggi 21 settembre nuovo appuntamento
- Bonomi: "Nautica rappresenta l'eccellenza italiana"
- Lavoro domestico, per colf e badanti fino a 80 euro in più: famiglie in affanno
- Gramellini passa a La7: "Nessun motivo politico, è scelta professionale"
- Autostrade, Tomasi e Salvini a Genova per il punto sulle grandi opere
- Olio, Sicolo (Italia Olivicola): "Prezzo di quello italiano sarà 10-11 euro allo scaffale per consumatori, +30%"
- Crescono i casi di lebbra nel mondo: +24% nel 2022
- Le garanzie pubbliche fino a 5 mln potrebbero diventare strutturali
- Federmetano: “Sei milioni di veicoli elettrici? Servono 20 centrali nucleari”
- Andrea Benetton "L'agricoltura italiana è sostenibile"
- Montella nuovo ct della Turchia, contratto triennale
- Ascolti tv, 'Montalbano' supera 'Maria Falcone': i dati di ieri, 20 settembre
- Migranti, Conte: "Nessuno si permetta di paragonarmi a destra"
- Perego: "Il Salone di Genova è un appuntamento che esalta la cultura del mare dell'Italia"
- Alopecia areata e dermatite atopica, una nuova speranza per i pazienti
- Renzi “Nessuna fuga da Italia Viva ma nuovi ingressi, siamo il centro”
- "Io usato per giustificare spazio a no vax", il post di Galli su Rai e caso Citro della Riva
- Nucleare, dai primi reattori a quelli più moderni: differenze e come funzionano
- Sempre più violenze sessuali in Italia, aumento del 40% in 10 anni
- Migranti, Musumeci "Partenze si bloccano con accordi internazionali"
- Fabrizio Corona ha finito di scontare la pena: "Uomo libero"
- IT-alert, oggi test in Val d’Aosta e Veneto: a che ora e a cosa serve
- Salvini "L'Europa si svegli su Lampedusa e Brennero"
- Armi Usa a Ucraina, il sondaggio che preoccupa Biden
- Dermatite atopica, Costanzo (Humanitas) 'Jak inibitore cambia la vita'
- Confindustria Nautica, nel 2022 fatturato settore di 7,3 mld (+20%)
- Blitz dei carabinieri, 24 arresti per droga e armi tra Reggio e Parma
- Alopecia areata, Pieraccini (UniBo) 'finalmente disponibile prima terapia'
- Consumi elettrici in calo ad agosto
- Aurigemma "La Regione Lazio punta sul ruolo del difensore civico"
- Ucraina, Zelensky agli Usa: "Se non riceviamo aiuti perderemo guerra"
- In futuro gli astronauti saranno operati da remoto
- Imprese, Intesa Sanpaolo lancia “Crescibusiness Digitalizziamo in Tour”
- Lavoro, bilancio positivo per il primo semestre
- Ai campionati di Latte Art approdano le bevande vegetali
- Immigrazione, Fontana "Con le regole attuali rimpatri sono difficili"
- Scontrini pazzi, consigli e trucchi per evitare le fregature
- Sport nella Costituzione, Sisa: “Soddisfazione della comunità dei nutrizionisti”
- Petralia (Fiaso) "Salvaguardare il futuro del sistema sanitario"
- Mare, AMP Ustica e Marevivo insieme per sensibilizzare gli studenti
- Equita: Stefano Donnarumma nuovo senior advisor
- Costruzioni, cala la produzione
- Migranti Ventimiglia, respingimenti Francia anche oggi
- 'Sordi e il suo tempo', una mostra che racconta un secolo a 20 anni dalla sua scomparsa
- Università IUL, iscrizioni aperte per il nuovo anno accademico
- Roma, accolto ricorso: scarcerato 74enne che seminò panico a Tiburtina
- Zurino "L'export vale un terzo del Pil italiano"
- Moda, Piazza di Spagna si è illuminata per Fashion & Talents
- Spiava colleghe con telecamera in bagni Poste, ex direttore a giudizio
- Moda, Onorato (Roma Capitale): "Con Fashion & Talents si torna dove è nata l’Alta Moda"
- Migranti, Vecchioni: "Bene linea Schlein, in lei ho molta fiducia"
- Ai campionati di Latte Art approdano le bevande vegetali
- Turchia, sorpresa in panchina: Montella è il nuovo ct
- Riforme, Conte “Rafforzare i poteri del premier”
- Messi si ferma con Toronto, Inter Miami in ansia
- Musica, De Felice (Inps): "Con nostro concerto Convitto Locchi fruibile a tutti"
- Musica, direttore Vicari: "Concerto con Inps nel Convitto Locchi esperienza unica"
