contatore accessi free

Confartigianato: a Tipicità in Blu attenzione su nautica e sostenibilità

2' di lettura Ancona 19/05/2023 - Oltre 100 persone hanno partecipato al convegno organizzato da Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino in collaborazione con la Camera di commercio delle Marche alla Mole Vanvitelliana di Ancona, nell’ambito degli eventi di ‘Tipicità in blu’. 

Il convegno, dal titolo ‘La Sostenibilità nella Nautica’, ha affrontato un tema “particolarmente attuale al quale guardano sempre di più operatori del settore e clienti. Dall’uso dei materiali, alle lavorazioni, all’utilizzo di fonti energetiche alternative per alimentare le imbarcazioni, fino alla tecnologia, tutto è tenuto in considerazione da chi scegli il mare come suo ‘elemento’”, ha detto Bruno Ricciardelli, presidente Nautica Confartigianato, “ma sono soprattutto le imprese, oggi, ad essere attente nei confronti del tema Sostenibilità”.

Dopo i saluti di Marco Pierpaoli, Segretario Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino, Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio delle Marche e Guido Vettorel, responsabile settore sviluppo e promozione Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, ad aprire il convegno, moderato da Vittorio Peli, responsabile Nautica Confartigianato, sono stati il presidente Bruno Ricciardelli e il prof Renato Ricci Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche. Luca Bolognini, di Irbim Cnr Ancona, Istituto per le Ricerche Biologiche e Biotecnologiche Marine è intervenuto sui temi della sostenibilità del mare, sull'attività di ricerca di IRBIM e il progetto 'Life Delfi 'progetto internazionale di ricerca scientifica a supporto di sostenibilità, gestione della pesca, recupero di rifiuti marini, aspetti energetici, performance. Diego Santaliana del Polo Tecnologico Alto Adriatico ‘Andrea Galvani’ S.c.p.a., ha illustrato il progetto di valorizzazione e formazione dei maestri d'ascia, il supporto tecnico scientifico per favorire l'applicazione dei criteri di sostenibilità nell'attività della filiera nautica. Mauro Pettinari, consulente aziendale ed esperto di processi produttivi di manufatti in composito, ha presentazione il progetto di ricerca sui nuovi processi di recupero e riutilizzo di materiali compositi adibiti alla costruzione nautica, mentre Alfonso Postorino, Shipyard Director Cantiere Rossini Pesaro ha parlato dell'esperienza in ambito di sostenibilità applicata alla costruzione e realizzazione dei Cantiere Rossini. Gianluca Ciniero e la dott.ssa Graziella Repetto Cnr-Ferretti Group hanno parlato dell'esperienza maturata dal gruppo in ambito di ricerca, sviluppo ed applicazione della sostenibilità nella costruzione delle imbarcazioni e del loro efficientamento energetico.

Tra i presenti al convegno i ragazzi dell’Istituto Istruzione Superiore Volterra Elia Indirizzo Nautico, particolarmente interessati nell'ascoltare da esperti e tecnici, molte delle tematiche che studiano ogni giorno sui libri.








Questo è un MESSAGGIO PUBBLICITARIO - ARTICOLO A PAGAMENTO pubblicato il 19-05-2023 alle 17:13 sul giornale del 20 maggio 2023 - 72 letture

In questo articolo si parla di confartigianato, economia, pubbliredazionale, Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/d9SS





logoEV
logoEV
qrcode