Il MAN Marche ospita l'incontro “FOSSILI. Il patrimonio paleontologico marchigiano”

La Società Paleontologica Italiana organizza insieme al Museo Archeologico Nazionale delle Marche e alla Sezione di Geologia dell’Università di Camerino, una giornata dedicata al patrimonio paleontologico delle Marche, particolarmente ricco e significativo nel panorama nazionale, venerdì 19 aprile 2024, collegata al progetto “Fossili Regionali”.
Alle ore 17.00 nell’auditorium del M A N Marche (via G. Ferretti, n. 6, Ancona) si terrà l’incontro “FOSSILI. Il patrimonio paleontologico marchigiano”.
L’evento si pone l’obiettivo di divulgare e valorizzare l’unicità del patrimonio paleontologico delle Marche, che abbraccia un intervallo di tempo di circa 200 milioni di anni. Un’occasione per approfondire diverse tematiche, quali la ricerca scientifica, i cambiamenti climatici nel passato, la tutela e l’educazione al patrimonio, attraverso le quattro voci autorevoli, moderate dal direttore del Museo.
Interverranno Marco P. Ferretti, paleontologo della Sezione di Geologia dell’Università di Camerino, Stefano Finocchi, funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino (Ministero della Cultura), Alessandra Negri, professoressa del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università Politecnica delle Marche e Nicoletta Bedosti, direttrice del Museo Paleontologico “L. Sorbini” del Parco del San Bartolo (Pesaro).
Per l’occasione, nel Salone delle Feste di Palazzo Ferretti, sede del M A N Marche, sarà esposta in via del tutto eccezionale la libellula di sei milioni di anni fa, Italolestes stroppai, proveniente dal sito paleontologico di Monte Castellaro (Pesaro-PU), eletta “fossile regionale” rappresentativo delle Marche dalla Società Paleontologica Italiana. L’esemplare di libellula resterà esposto al M A N Marche per due settimane, prima di rientrare al Museo Paleontologico L. Sorbini nel parco del San Bartolo (Pesaro).
Posti limitati, prenotazione consigliata al numero 071-202602.
Per informazioni sull’incontro dedicato alle scuole scrivere a drm-mar.museoancona@cultura.gov.it
Nell’ambito delle attività di educazione al patrimonio nazionale e di educazione civica, è stato organizzato inoltre un incontro riservato alle scuole secondarie di primo e secondo grado dalle ore 10.00 alle ore 12.00 di venerdì 19 aprile 2024, nel quale gli studenti potranno interfacciarsi direttamente con gli enti che a diverso titolo si occupano della ricerca, della valorizzazione e della tutela del patrimonio paleontologico delle Marche: l’Università di Camerino, la Direzione regionale Musei Marche, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino e i Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Ancona.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Ancona.Per Whatsapp iscriversi al canale https://vivere.me/waVivereAncona oppure aggiungere il numero 350.0532033 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereAncona o cliccare su t.me/vivereancona.
Seguici su Facebook e Twitter

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-04-2024 alle 11:45 sul giornale del 16 aprile 2024 - 348 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/eYDP
Commenti
