contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Salute mentale: attivo ad Ancona il nuovo sportello di supporto psicologico promosso da Confartigianato

3' di lettura

In risposta a un crescente disagio psicologico che coinvolge persone di ogni età e condizione, Confartigianato Persone Ancona – Pesaro e Urbino, attraverso ANCoS APS e in collaborazione con l’Associazione Nazionale Di.Te., ha attivato ad Ancona uno sportello di ascolto psicologico.

L’obiettivo è offrire un supporto concreto a cittadini, imprenditori, lavoratori e famiglie che vivono momenti di difficoltà emotiva o relazionale. ‘Confartigianato sempre più vuole porsi come un attore sociale e dare risposte oltre che alle imprese che sono fatte di Persone, alle famiglie’, spiega Marco Pierpaoli, Segretario di Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino.

Il servizio, attivo presso la sede Confartigianato di Ancona, si propone come uno spazio sicuro, riservato e non giudicante, dove poter affrontare stress, ansia, disagio emotivo e problematiche relazionali, anche in assenza di cause apparenti. Il progetto nasce per rispondere in modo strutturato a un’esigenza sempre più diffusa: accedere facilmente a un sostegno psicologico qualificato, superando barriere economiche e culturali.

‘Attraverso questo progetto, Confartigianato e ANCoS intendono promuovere una nuova cultura del benessere psicologico, nella quale il supporto professionale non sia più percepito come un tabù o un lusso, ma come una risorsa strategica per migliorare la qualità della vita, delle relazioni e della produttività’, spiega Giulia Mazzarini, responsabile Confartigianato Persone. ‘Grazie al coinvolgimento di psicologi esperti, lo sportello rappresenta una risposta concreta alle sfide emotive e relazionali che sempre più spesso incidono sul benessere individuale e collettivo’.

‘Non possiamo più far finta di niente. Ogni volta che leggiamo di un atto violento, di un ragazzo che si chiude in se stesso, di un minore che commette un crimine, ci indigniamo per un giorno e poi giriamo pagina’ dichiara Giuseppe Lavenia, presidente dell'associazione Di.Te. ‘Quei numeri, però, non sono solo cronaca ma il termometro di un malessere profondo. Oggi in Italia oltre 16 milioni di persone convivono con un disagio psicologico, con un aumento del 6% rispetto agli anni precedenti. Tra gli adolescenti (Generazione Z) la situazione è ancora più allarmante: il 40% delle ragazze sotto i 25 anni si sente spesso depressa e il 54% dei giovani ha vissuto episodi di stress così forti da non riuscire a svolgere le attività quotidiane’.

‘Urgente è un cambio di passo culturale e sociale e da qui l’apertura di uno sportello rivolto a tutti, senza limiti di età, e in particolare a genitori che faticano a gestire il rapporto con i figli; anziani e persone fragili che vivono situazioni di solitudine; giovani e adulti sopraffatti da stress, pressioni o incertezze legate alla vita personale o professionale’ sottolinea Pierpaoli.

Ogni incontro ha una durata di circa 50 minuti ed è disponibile su prenotazione il lunedì, martedì e giovedì mattina e il venerdì pomeriggio.

Il servizio prevede una tariffa agevolata di € 40,00 per gli associati ANAP, ANCoS e Confartigianato. Per prenotazioni è attivo il numero verde gratuito 800 229310 e la mail info@ancosanpu.it.

A integrazione dello sportello, nel mese di maggio sono stati attivati anche i “Percorsi di Crescita”: un ciclo di sei incontri gratuiti dedicati ai genitori, pensati per offrire strumenti utili ad affrontare le sfide educative contemporanee, in un’epoca in cui la tecnologia condiziona profondamente la vita dei più giovani. Gli incontri, condotti da psicoterapeuti dell’Associazione Di.Te., favoriscono il dialogo familiare, l’equilibrio tra vita online e offline e il benessere psicologico dei ragazzi.

.



...


Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-06-2025 alle 13:09 sul giornale del 06 giugno 2025 - 16 letture






qrcode