contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPETTACOLI

comunicato stampa
Teatro delle Muse: Roland Petit per \'stagione Opera Balletto e Recital 2008-09\'

4' di lettura
1529

roland petit
Alle porte la Stagione Opera Balletto e Recital 2008-09 della Fondazione Teatro delle Muse di Ancona, che si apre come l’anno scorso con un Balletto e un protagonista d’eccezione. L’appuntamento è per il 13 e 14 dicembre 2008 con Serata Roland Petit: Un coreografo racconta dove le creazioni del grande Roland Petit, che avremo l’onore di avere in scena come narratore d’eccezione, ci condurranno in un affascinante viaggio attraverso mezzo secolo di storia della danza.

In scena danzatori importanti da Lucia Lacarra, prima ballerinna del Bayerisches Staatsballet di Monaco, a Marta Romagna, prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano, poi ancora Luigi Bonino, ballerino principale della compagnia e assistente di Petit, Lienz Chang, primo ballerino del Ballet National de Cuba, Massimo Murru étoile del Teatro alla Scala di Milano e Mick Zeni Primo ballerino del Teatro alla Scala di Milano.


Per la prima volta alle Muse il balletto vanta la partecipazione dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Marcello Rota. L’appuntamento rientra nel progetto M3 – Palcoscenico Marche “Le Parole della Musica”. Serata Roland Petit: un coreografo racconta, vedrà in scena danzatori straordinari che si esibiranno in nove coreografie tra le più belle e famose di Petit, su tutte «Le Jeune Homme et la Mort», capolavoro esistenzialista del 1946 su libretto di Jean Cocteau, musica di Johann Sebastian Bach, qui interpretato da Marta Romagna e Mick Zeni.


E poi «Leda et le Cygne» - pas de deux, musica di Johann Sebastian Bach, Invention à deux voix – grave, interpreti: Lucia Lacarra e Massimo Murru. «Coppelia», musica di Leo Delibes interprete: Luigi Bonino. «L’Arlesienne» - pas de deux, musica di Georges Bizet, interpreti: Marta Romagna e Mick Zeni. «Carmen» e «La chambre», musica di Georges Bizet interpreti: Lucia Lacarra e Massimo Murru. «Thais» pas de deux, musica di Jules Massenet, La meditation, interpreti: Lucia Lacarra e Lienz Chang. «Charlot danse avec nous» e «Je cherche après Titine» Musiche di Charlie Chaplin e Daniderf, interprete: Luigi Bonino. «Charlot danse avec nous» e «Les petits chaussons», musica di Charlie Chaplin, Interprete: Luigi Bonino. «Proust ou les intermittences du cœur» e «Maurel et St. Loup», musica di Gabriel Fauré, Elegie op.24, interpreti: Massimo Murru e Mick Zeni. «Cheek to Cheek», musica di Irving Berlin, interpreti: Lucia Lacarra e Luigi Bonino, le luci di tutte le coreografie sono a cura di Jean-Michel Desiré.


La stagione prosegue il 23 e il 25 gennaio 2009 con la prima opera in cartellone: The Emperor Jones; (biglietti già in vendita) opera in due atti da un dramma di Eugene O’Neill, musica di Louis Gruenberg. In scena la storia di Brutus Jones, un nero americano che, accusato di aver ucciso un uomo, evade dalla prigione e fugge in un’isola dei Caraibi dove si autoproclama imperatore. Il protagonista (Brutus Jones, Emperor) sarà interpretato dal baritono panamense-americano Nmon Ford, affiancato dal tenore Mark Milhofer nei panni di Henry Smithers, dal soprano La Verne Williams (una vecchia nativa) e dal ballerino Jean Ndiaye. Regia, scene e luci sono affidate ad Henning Brockhaus (lo studio dei costumi e delle immagini elettroniche è in collaborazione con l\'accademia di belle arti di macerata) e la direzione d’orchestra a Bruno Bartoletti che conduce l’Orchestra Filarmonica Marchigiana e il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini”.


Ritorno ai classici per l’altra opera in Stagione, il 24 e 26 febbraio e il 1 marzo in scena Rigoletto, opera in tre atti di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s\'amuse. Sul palco importanti protagonisti: il baritono bulgaro Vladimir Stoyanov debuttante nel ruolo del titolo, nel ruolo di Gilda il soprano Annick Massis, il giovanissimo tenore americano Stephen Costello che sarà il Duca di Mantova, il mezzosoprano Stefanie Irányi nel ruolo di Maddalena, il basso Arutjun Kotchinian che interpreterà Sparafucile e poi Tiziana Tramonti (Giovanna), Francesco Palmieri (Il Conte di Monterone), Giovanni Guagliardo (Marullo), Pietro Picone (Matteo Borsa), Giacomo Medici (Il Conte di Ceprano), Olga Maria Salati (La Contessa di Ceprano) e Valentina Chiari (Paggio della Duchessa).


La regia è di Stefano Vizioli, la direzione di Bruno Bartoletti con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana e il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini”. Tra le due opere, l’8 febbraio ci sarà il recital di canto del tenore Saimir Pirgu, accompagnato al pianoforte da Paolo Andreoli, che riceverà il Premio internazionale “Franco Corelli”, giunto ala quarta edizione, per l’interpretazione del ruolo di Alfredo in La traviata andata in scena al Teatro delle Muse nel febbraio/marzo 2008.





roland petit