Teatro delle Muse: recital del tenore Saimir Pirgu

Prosegue la Stagione Lirica e di Balletto 2008-09 della Fondazione Teatro delle Muse: domenica 8 febbraio in scena alle 17.30 il recital del tenore Saimir Pirgu accompagnato al pianoforte da Paolo Andreoli. Durante la serata Il tenore riceverà Premio Internazionale “Franco Corelli” giunto alla sua quinta edizione riferito alla Stagione 2007/8, per l’interpretazione del ruolo di Alfredo in La Traviata, andata in scena nel febbraio/marzo 2008 al Teatro delle Muse.
Nato nel 1981 ad Elbasan in Albania, già vincitore dei concorsi internazionali Caruso e Tito Schipa nel 2002, Saimir Pirgu ha debuttato nei maggiori festival, tra cui il Rossini Opera Festival di Pesaro, e teatri d’opera del mondo: Hamburgische Staatsoper, Bayerische Staatsoper di Monaco, Berlin Staatsoper, Teatro dell’Opera di Roma, Accademia Nazionale Santa Cecilia, Opernhaus Zürich, Covent Garden, Teatro Real di Madrid e San Carlo di Lisbona, Teatro Comunale di Bologna e Concertgebouw di Amsterdam.
È prossimo al suo debutto al MET, ed ha all’attivo un’importante collaborazione con la Staatsoper di Vienna. È stato diretto dai maggiori direttori d’orchestra come Claudio Abbado, Lorin Maazel, Daniele Gatti, Seiji Ozawa, Franz Welser Möst, Gustav Kuhn, James Colon, Antonio Pappano e Nikolaus Harnoncourt.
Alle Muse il tenore eseguirà un programma di grande repertorio: G. B. Bononcini, da Griselda “Per la gloria di adorarvi”; “Un’aura amorosa” da Così fan tutte e “Fuor dal mar”; da Idomeneo di Mozart; “Una furtiva lagrima” da L’ elisir d’ amore di G. Donizetti e poi, “Ella mi fu rapita… Parmi veder le lagrime” da Rigoletto di G. Verdi; J. Massenet, da Werther “Pourquoi me réveiller\"; G. Verdi, da I Lombardi alla prima crociata “La mia letizia infondere”; per concludere con “È la solita storia del pastore”, da L’Arlesiana di F. Cilea.
Il Premio Internazionale “Franco Corelli”, istituito dalla Fondazione Teatro delle Muse di Ancona nel 2004 segnala, nel nome di uno dei più grandi tenori del ‘900, un artista che, debuttando alle Muse nel proprio ruolo in una produzione della Stagione Lirica, abbia contribuito alla valorizzazione del Teatro di Ancona. Il Premio, diverso ogni anno, è costituito da una scultura originale, realizzata per l’occasione da una artista contemporaneo. La giuria, composta da cinque membri, si avvale della consulenza del direttore artistico della Stagione Lirica in carica ed è nominata dal Consiglio di amministrazione della Fondazione ed è composta quest’anno da Pierluigi Fontana (presidente), Andrea Gioacchini, Beatrice Giongo, Eustachio Montemurro, Silvano Sbarbati e Alessio Vlad (consulente artistico).
Il premio quest’anno sarà realizzato dall’artista marchigiano Mauro Brattini; nato nel 1952, diplomato presso l’Istituto d’Arte di Bologna e successivamente presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata dove è stato docente di pittura. Nel 1982 ha partecipato alla 40° Biennale di Venezia esponendo un grande bassorilievo e tele di notevoli dimensioni. Ha effettuato Mostre Personali e Rassegne in importanti città quali Milano, Roma, Ferrara (Palazzo dei Diamanti), Bologna, L’Aquila (Castello Cinquecentesco), Firenze, Istituto Italiano di Cultura di Cracovia e Varsavia, New New York, Tokio, Hong Kong, San Francisco, Parigi e dal novembre 1997 al gennaio 1998, presso l’istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, capitale europea della cultura. Molte anche le illustrazioni per testi letterari.
Il Premio è stato vinto gli anni scorsi da José Bros per Il Pirata (2006-07) premiato con una scultura di Lorenzo Sguanci, da Massimiliano Pisapia per Roberto Devereux (2005-06) con scultura di Walter Valentini, da Carmela Remigio per Norma (2004-05) con scultura di Valeriano Trubbiani e da Corrado Rovaris per la direzione de Il Re Pastore (2003-04) con scultura di Eliseo Mattiacci.
La Stagione prosegue con Rigoletto di Verdi, diretto da Bruno Bartoletti per la regia di Stefano Vizioli, in scena alle Muse il 24 e 26 febbraio e il 1 marzo.
Biglietteria Teatro delle Muse 071.52525 www.teatrodellemuse.org
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-01-2009 alle 01:01 sul giornale del 30 gennaio 2009 - 1327 letture