contatore accessi free

Dall’Università Politecnica delle Marche a… Peter Gabriel

Dj musica 1' di lettura Ancona 17/03/2009 - Un elettronico alla corte della musica sintetica: Marco Migliari, dopo Ingegneria Elettronica ad Ancona si è conquistato alla consolle uno dei 10 “dream jobs”.

Marco Migliari, osimano di nascita, fa l\'ingegnere della musica elettronica. Si era iscritto nell\'88 al corso di Ingegneria Elettronica dell\'Università Politecnica delle Marche, coltivando la passione della musica sintetica. Poi, mentre lavorava come tecnico del suono per una conferenza in questa università, un ingegnere del suono gli fece conoscere l\'esistenza di un corso biennale di tecnologia della musica che si tiene al Newcastle College in Inghilterra.


Fu davvero una svolta. Venne accettato nel corso. Ha così acquisito le più recenti tecnologie del suono, si è costruito una professione ad alta specializzazione che lo porta a collaborare con Peter Gabriel e i suoi Genesis. Si laurea nel \'96 ed entra negli Studios di Real World: artisti e ingegneri fianco a fianco.


Ora Marco Migliari compare al primo posto della classifica delle \"professioni da sogno\" segnalate nell\'ultimo numero di Spectrum IEEE, la rivista dell\'Istituto internazionale più blasonato per la ricerca nel settore elettronico. Affianca i creatori di musica per portare le loro idee all\'orecchio degli ascoltatori di tutto il mondo. Un lavoro di ingegneria in cui le moderne tecnologie elettroniche fanno miracoli.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-03-2009 alle 18:42 sul giornale del 17 marzo 2009 - 1442 letture

In questo articolo si parla di cultura, università, università politecnica delle marche, ancona





logoEV