contatore accessi free

Teatro: tante agevolazioni per i giovani e il fuori abbonamento con i MOMIX

gianmario bandera 6' di lettura Ancona 20/06/2009 - É in corso la campagna abbonamenti per la Stagione Teatrale 2009/2010 di Ancona, organizzata dal Teatro Stabile delle Marche, in collaborazione con il Comune di Ancona. Dal 23 giugno sarà infatti possibile sottoscrivere i nuovi abbonamenti alla Stagione, semplicemente recandosi presso gli uffici del Teatro Stabile in via degli Aranci 2/b ad Ancona (per info 071.5021611/30-info@stabilemarche.it– www.stabilemarche.it).

Come ogni anno sono previste agevolazioni su abbonamenti e biglietti.


I ragazzi sotto i 29 anni acquistando l’abbonamento Speciale Giovani a 125,00 euro (in seconda galleria) possono vincere una vacanza, un telefono cellulare e partecipare agli incontri con le compagnie. Gli under 29 possono inoltre acquistare l’abbonamento Solo Muse (per i 6 spettacoli alle Muse) a 80 Euro in seconda galleria.


Gli spettacoli sono in scena, come di consueto, al Teatro delle Muse e al Teatro Sperimentale con prove e allestimenti, una prima nazionale, alcune esclusive regionali e spettacoli scelti tra i più apprezzati da critica e pubblico. Anche quest’anno il cartellone, propone importanti allestimenti con attori di fama, registi quotati e curiosi che porteranno in scena testi di autori amati e tra questi William Shakespeare, che sarà protagonista di una trilogia di spettacoli: I capolavori – progetto shakespeare.


Da sottolineare l’appuntamento fuori abbonamento (per cui gli abbonati hanno prelazione e sconti) con la famosa formazione di danza contemporanea Momix che porta in scena l’ultimissimo lavoro del coreografo Moses Pendleton: l’inebriante e struggente Bothanica, al Teatro delle Muse il 30, 31 marzo e 1 aprile.


Nell’arco della Stagione vedremo piu’ di 80 attori in scena tra i quali: Lina Sastri, Luca De Filippo, Umberto Orsini, Maria Paiato, Luca Barbareschi, Galatea Ranzi, Valerio Binasco, Laura Curino, Franco Branciaroli, Chiara Noschese, Eugenio Allegri, Daniela Mazzuccato, Giuseppe Pambieri, Danilo Nigrelli, Arturo Cirillo. Una Stagione di grandi titoli, con registi di lungo corso e della nuova scena: da Antonio Calenda a Valerio Binasco, da Francesco Rosi, a Franco Branciaroli, da Andrea De Rosa a Luca Barbareschi, da Arturo Cirillo a Pietro Carriglio.


Si comincia al Teatro delle Muse con Luca Barbareschi, che in compagnia di Chiara Noschese e della Marco Zurzolo Band apre la Stagione dal 15 al 18 ottobre con Il Caso di Alessandro e Maria di Giorgio Gaber e Alessandro Luporini. Lo spettacolo, con la regia dello stesso Barbareschi, verrà allestito e farà alcuni giorni di prove ad Ancona per poi partire in tournée. Alessandro e Maria sono due personaggi buffi a tratti ridicoli ma incontestabilmente autentici per una commedia cinica e allo stesso tempo pura come le parole dette.


Il secondo appuntamento di Stagione è con la produzione che torna protagonista in citta’. Per tutto il mese di ottobre al Teatro Sperimentale, Arturo Cirillo, nelle vesti di regista e attore, con Danilo Nigrelli e altri otto attori proveranno e debutteranno con Otello di William Shakespeare in prima nazionale dal 28 ottobre al 1 novembre. Arturo Cirillo, ha lavorato a lungo con Carlo Cecchi, vince nel 2004 con \"L\'ereditiera\" il premio “Associazione Nazionale Critici di Teatro” e il premio “Ubu miglior regia” e con \"Le intellettuali\" nel 2006 gli viene assegnato il premio “Ubu miglior attore non protagonista”, ad Ancona metterà in scena Otello con una nuova traduzione della poetessa Patrizia Cavalli.


Dal 5 all’8 novembre al Teatro delle Muse in esclusiva regionale arriva la commedia piena d’ironia e garbo, già film di successo di Ernst Lubitsch Vogliamo vivere, To be or not to be, di Maria Letizia Compatangelo, dal soggetto dell’autore ungherese Melchior Lengyel, con Giuseppe Pambieri e Daniela Mazzucato. 16 gli attori sul palco, per la regia di Antonio Calenda in un susseguirsi a ritmo vorticoso di battute irresistibili e intelligenti intuizioni.


Lo spettacolo ripartirà da Ancona per una lunga tournée. Dal 2 al 6 dicembre al Teatro Sperimentale vedremo L’intervista di Natalia Ginzburg, con Maria Paiato, Valerio Binasco e Azzurra Antonacci per la regia di Valerio Binasco. Attraverso una scrittura teatrale vivace e sfrontatamente fragile, piena d’ironia e attenta ai gesti del quotidiano, la Ginzburg racconta l’atmosfera in Italia tra il 78 e l’88. Un’altra esclusiva regionale è per un’opera di Eduardo De Filippo, Filumena Marturano con Lina Sastri e Luca De Filippo per la regia di Francesco Rosi al Teatro delle Muse dal 15 al 18 dicembre.


La commedia più rappresentata al mondo tra i titoli di Eduardo De Filippo è una commedia sociale, un grido di ribellione nel mondo sconvolto e turbinoso del dopoguerra, portato in scena da un’eccellente compagnia di 11 attori . Il 2009 si apre con Zio Vanja di Anton Cechov, per la regia di Gabriele Vacis, che arriva in esclusiva regionale dal 28 al 31 gennaio al Teatro delle Muse. Lo spettacolo, con l’adattamento originale dello stesso Vacis e di Federico Perrone, è interpretato da nove attori tra i quali: Eugenio Allegri, Laura Curino, Michele Di Mauro, Lucilla Giagnoni e Francesca Porrini. In Zio Vanja, Cechov registra il mutamento di un’epoca senza dare ai propri personaggi la possibilità di parteciparvi.


Un grande ritorno per Franco Branciaroli, che dopo aver aperto la Stagione passata con Vita di Galileo, arriva al Teatro Sperimentale con un adattamento originalissimo dal capolavoro di Miguel de Cervantes: Don Chisciotte in scena dal 10 al 14 febbraio. Qui Branciaroli interpreterà il doppio ruolo di Don Chisciotte e Sancho Pancia, cui darà imitandole, le voci di Vittorio Gassman e di Carmelo Bene. Come ultimi due spettacoli in Stagione vedremo in scena al Teatro delle Muse il secondo e il terzo appuntamento dei I capolavori – progetto shakespeare.


Dal 4 al 7 marzo La Tempesta, con Umberto Orsini e la regia di Andrea De Rosa, giovane direttore dello Stabile di Napoli che attraverso la luce teatralissima dell’illusione e del sogno, porta in scena la vendetta e il perdono, la rinascita e la ricerca di libertà. Nella parte di Prospero il grande Umberto Orsini che De Rosa ha già diretto in Molly Sweeney. Dal 15 al 18 aprile in esclusiva regionale Amleto con Luca Lazzareschi, Nello Mascia, Galatea Ranzi e Luciano Roman, la regia, le scene e i costumi di Pietro Carriglio.


Chiudono la Stagione 17 attori per una magnifica Compagnia in scena che propone un Amleto limpidamente fedele al testo in un allestimento ricco di invenzioni. La stagione è sostenuta da Provincia di Ancona, Regione Marche e Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed è supportata da Prometeo e AnconaAmbiente.


Per informazioni Teatro Stabile delle Marche (via degli aranci 2/b) numero per il pubblico: 071 5021611/30 - www.stabilemarche.it








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-06-2009 alle 17:42 sul giornale del 20 giugno 2009 - 1271 letture

All'articolo associato un evento

In questo articolo si parla di teatro, ancona, spettacoli, teatro stabile delle marche, gianmario bandera





logoEV
logoEV