Foreste in forma, un convegno ad Agraria

Nell’ambito del Programma A.S.SO. 2008 - Azioni per lo Sviluppo Sostenibile della Regione Marche, è stata finanziata la realizzazione di un volume a carattere divulgativo sul tema dello sviluppo sostenibile, che sarà distribuito gratuitamente durante un convegno sul tema dello sviluppo sostenibile che si terrà mercoledì 1 luglio a partire dalle 9,30 nell’Aula “Bartola” della facoltà di Agraria, e in altri già programmati per i prossimi mesi nel territorio regionale.
Il titolo del libro “Foreste in forma” sintetizza due concetti: la buona salute dei boschi delle Marche e una corretta informazione sulla loro conservazione e gestione. I boschi costituiscono il 30% della superficie regionale: la società richiede loro legno, biodiversità, mitigazione climatica, difesa idrogeologica, possibilità di svago, senza chiedersi quante conoscenze, persone ed energia siano necessarie per garantire tutto ciò. L’Italia importa enormi quantità di legno, spesso con modalità illegali, mentre molti dei nostri boschi sono abbandonati con perdita di funzionalità. La gestione forestale sostenibile può garantire le funzioni ecologiche, economiche e socio-culturali richieste ai nostri boschi.
Il libro dunque intende avvicinare l’opinione pubblica ai molteplici aspetti che caratterizzano il settore forestale spesso presentato in modo incompleto. Alla presentazione del libro è attesa la partecipazione politica dell’Assessore all’Ambiente della Regione Marche Marco Amagliani, e del Dirigente Servizio Ambiente Antonio Minetti. Interverranno: Paolo Mori, direttore responsabile di “SHERWOOD”, principale rivista del settore forestale in Italia; Pietro Piussi, già professore di Selvicoltura presso l’Università di Firenze, autore di uno dei più diffusi manuali di selvicoltura e di importanti pubblicazioni scientifiche a livello internazionale; Eliseo Antonini, rappresentante di AIEL, Associazione Italiana Energie Agroforestali; Mauro Bianchi, vice presidente della Consulta Nazionale della Proprietà Collettiva; Carlo Urbinati, professore di Selvicoltura dell’Università Politecnica delle Marche autore del libro.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-06-2009 alle 17:14 sul giornale del 30 giugno 2009 - 1206 letture