Pagnini e Galvan chiudono il corso di Epistemologia per dottorandi

Il corso di epistemologia per dottorandi dell’Università Politecnica delle Marche che è tenuto ogni anno dal professor Giancarlo Galeazzi volge al termine: per siglare le ultime due lezioni, il titolare dell’originale, utile corso ha invitato due insigni colleghi a parlare di “Epistemiologia contemporanea: approcci e paradigmi”.
La penultima lezione del corso sarà dunque tenuta, venerdì 22 gennaio alle 9 alla Facoltà di Ingegneria, in Aula A7/8 del Polo Sud dal professor Alessandro Pagnini dell’Università di Firenze, che parlerà di “Realismo e antirealismo nell’epistemologia contemporanea”.
Alessandro Pagnini è professore associato di Storia della filosofia contemporanea nell’Università di Firenze. È Fellow del Pittsburg Center of Philosophy of Science. È direttore del Centro Fiorentino di Storia e filosofia della scienza. È vicedirettore della rivista di filosofia “Iride” (Il Mulino), e fondatore e condirettore della rivista “Medicina e storia” (Polistampa). Collabora alle pagine di Scienza e filosofia del Domenicale de “Il Sole-24 ore”. È autore del volume: Teoria della conoscenza, Tea, Milano 1997. È curatore del volume collettaneo: Realismo/Antirealismo. Aspetti del dibattito epistemologico contemporaneo, La Nuova Italia, Scandicci 1995
L’ultima lezione sarà infine tenuta venerdì 29 gennaio, stessa sede e stessa ora, dal professor Sergio Galvan dell’Università Cattolica di Milano che parlerà di “Realismo e antirealismo nella logica contemporanea”.
Sergio Galvan è ordinario di Logica alla Facoltà di Lettere e filosofia, dopo aver tenuto in quella e in altre università insegnamenti di Logica matematica, Informatica, Filosofia della scienza, Metodologia delle scienze sociali. E’ coordinatore del dottorato di Filosofia della scienza all’Università di Genova. E’ anche docente alla Scuola Universitaria Superiore di Pavia. Ha diretto la sezione di Logica e filosofia della scienza dell’Enciclopedia filosofica (Bompiani). È autore di: Logiche intensionali. Sistemi preposizionali di logica modale, deontica, epistemica, Angeli, Milano 1991; Non contraddizione e terzo escluso. Le regole della negazione della logica classica, intuizionistica e minimale, ivi 1998; Ricerche di logica epistemica, ISU, Milano 2001; Logica dei predicati, ivi 2004; Ontologia del possibile, ivi 2009. E’ coautore di: La logica del predicato di esistenza nell’argomentazione filosofica, ivi 1999; Che cosa sono le azioni. Un confronto filosofico con il naturalismo, Vita e Pensiero, Milano 2000; Problemi fondamentali dell’ontologia analitica, ivi 2002; Forme di razionalità pratica, Angeli, Milano 2001.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-01-2010 alle 19:09 sul giornale del 21 gennaio 2010 - 1322 letture