contatore accessi free

Gian Marco Revel è nella Commissione Scientifica per il Piano Nazionale della Ricerca

Gian Marco Revel 2' di lettura Ancona 12/04/2010 - La qualità della ricerca: un parametro assoluto, in cui l’Università Politecnica delle Marche ottiene i migliori risultati. 

Una prova in più: il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, ha recentemente nominato un giovane docente del Dipartimento di Meccanica di Univpm, il professor Gian Marco Revel, membro della Commissione Scientifica per l'implementazione e il monitoraggio del Piano Nazionale della Ricerca 2010-2012. Si tratta di una Commissione composta di 18 esperti, ognuno dei quali è referente per uno dei settori scientifici o industriali prioritari in Italia, dall’aerospazio alla salute, dall’energia alle nano-tecnologie, dalle scienze della vita alla mobilità sostenibile.

Il professor Gian Marco Revel è stato nominato come referente per l’intera filiera dell’Industria delle Costruzioni, che include, oltre alle imprese di costruzione, la produzione dei materiali da costruzione, la progettazione, i componenti e sistemi per impianti, la domotica, l’efficienza energetica negli edifici, i macchinari e le tecnologie di costruzione e di manutenzione. Bastano pochi dati per documentare il peso del settore: la Federazione industriale di riferimento, la Federcostruzioni, rappresenta circa 340 miliardi di euro di fatturato, ovvero circa il 20 % del PIL, e 3 milioni di occupati.

Uno sguardo al già cospicuo curriculum del professor Gian Marco Revel. Ha iniziato la sua attività di ricerca nell’industria delle costruzioni sin dalla sua tesi di laurea, lavorando su problematiche inerenti l’industria delle piastrelle ceramiche. L’attività in questo settore è proseguita, sotto la guida del professor Enrico Primo Tomasini, dando vita a numerosi progetti Europei e brevetti internazionali, sviluppati in collaborazione con le più importanti aziende del settore a livello Europeo. Dal 2004 è stato coinvolto nella programmazione della ricerca Europea per i materiali da costruzione, eletto coordinatore della Focus Area Materiali della European Construction Technology Platform. Dal 2006, su invito della Commissione Europea, G.M. Revel, in collaborazione con Autostrade per l’Italia, ha avviato e coordinato la Piattaforma Tecnologica Italiana delle Costruzioni, garantendo a livello nazionale armonizzazione con le strategie europee. Dall’attività in questo settore sono partiti nel frattempo importanti progetti nel 7° Programma Quadro che vedono protagonista a livello internazionale il Dipartimento di Meccanica dell’Ateneo dorico: progetti nel settore della domotica con innovativi sensori, dell’industrializzazione dei processi di costruzione dei ponti in materiale composito e della produzione industriale di materiali con proprietà innovative. L’ultima tappa, lo scorso anno: la Piattaforma Tecnologica, insieme ad ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e Federcostruzioni, ha avviato un Tavolo permanente per la ricerca nell'Industria delle Costruzioni, che collabora strettamente con i principali Ministeri e in particolare col MIUR, di cui era stato designato coordinatore proprio Gian Marco Revel, il quale è stato ora nominato nella Commissione Scientifico Settoriale del Ministero.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-04-2010 alle 20:10 sul giornale del 13 aprile 2010 - 5039 letture

In questo articolo si parla di cultura, università, università politecnica delle marche, ancona





logoEV
logoEV