contatore accessi free

Museo Omero, bilancio positivo al termine dell'anno scolastico

2' di lettura Ancona 13/05/2010 - Presentato giovedì dal Direttore Roberto Farroni il bilancio del Museo Tattile Statale 'Omero' di Ancona, al termine dell'anno scolastico. Prorogata fino al 20 giugno la mostra 'Toccare gli angeli' di Gioacchino Varlè. Domenica la cena al buio nell'ambito della notte dei Musei. Oltre 6000 visitatori per il Museo, di cui 325 disabili, dallo scorso settembre a oggi

Oltre 6.000 visitatori, di cui 325 disabili provenienti un pò da tutta Italia, da settembre a oggi. E' alta l'affluenza registrata dal Museo Tattile Statale 'Omero' di Ancona e illustrata giovedì nella sede dal Direttore Roberto Farroni. "Il nostro è un Museo per tutti, con uno spazio aperto all'integrazione che consente di familiarizzare con le opere, altrimenti spesso separate con barriere dai visitatori. Peraltro mi auguro che si completi quanto prima, prevedibilmente entro il 2011, lo spostamento delle opere alla Mole Vanvitelliana: qui lo spazio per l'accoglienza al consistente flusso di persone che vengono non è assolutamente adeguato" - ha spiegato Farroni.


Dopo l'aperitivo al buio dello scorso San Valentino (cui seguirà domenica dalle 19.30 alle 21.30 la cena al buio, nell'ambito dell'evento cittadino Notte dei Musei), e la Festa della donna dello scorso 8 marzo, quando l'artista Gabriele Bartoletti si è presentato al pubblico del Museo di Ancona, ora Farroni celebra con soddisfazione il proseguimento fino al 20 giugno di 'Toccare gli Angeli', esposizione dei marmi inediti di Gioacchino Varlè, "quattro pezzi che rimarranno in prestito permanente presso il Museo". Anche per l'aspetto delle relazioni internazionali, prosegue la collaborazione iniziata nel 2005 con il Louvre di Parigi, mentre si rafforzano i legami per l'organizzazione di viaggi, quali ad esempio le visite tattili a Praga e Barcellona. E il futuro? Tra i progetti in cantiere Ferroni ricorda "Gli strumenti didattici del Museo Omero", una collana con manuali sulla storia dell'arte con tavole a rilievo e disponibili in Braille.


In programma anche martedì 18 maggio, dalle 16.00 alle 19.00, la tavola rotonda 'I Musei per l'armonia sociale', sabato 22 maggio la presentazione da parte di Giancarlo Trapanese del libro 'Il valore nelle orme del cuore' di Maria Lampa, e giovedì 27 maggio l'incontro alle 17.30 con il leggendario artista anconetano Otello Giuliodori.










Questo è un articolo pubblicato il 13-05-2010 alle 12:39 sul giornale del 14 maggio 2010 - 1186 letture

In questo articolo si parla di cultura, ancona, museo omero, stefano novelli, roberto farroni





logoEV
logoEV