contatore accessi free

Il Teatro Studio ospita Marta Cuscunà

3' di lettura Ancona 05/08/2011 -

Sesto appuntamento sabato 6 agosto alle ore 21.30 con il teatro contemporaneo nella stagione di Amo la Mole 2011.



In scena Marta Cuscunà una delle migliori rivelazione del teatro contemporaneo degli ultimi anni con il fortunatissimo “E’ bello vivere liberi!” - Premio Scenario per Ustica 2009. Un progetto di teatro civile per un'attrice, 5 burattini e un pupazzo.

Lo spettacolo si ispira alla biografia di Ondina Peteani scritta dalla storica Anna Di Giannantonio.

Ondina che, a soli 17 anni, si accende di un irrefrenabile bisogno di libertà e si scopre incapace di restare a guardare, cosciente e determinata ad agire per cambiare il proprio Paese.

Ondina partecipa alla lotta antifascista nella Venezia Giulia, dove la Resistenza inizia prima che nel resto d'Italia grazie alla collaborazione con i gruppi partigiani sloveni nati già nel 1941 per opporsi all'occupazione fascista dei territori Jugoslavi.

Il suo percorso inizia con le riunioni clandestine della scuola di comunismo dove, con straordinario anticipo, fioriscono anche i valori di emancipazione femminile e di parità tra uomo e donna. A 18 anni, Ondina diventa staffetta partigiana e comincia ad affrontare le missioni più impensabili, perfino entrando a far parte di un commando speciale per l'eliminazione di un famigerato traditore: Blechi. Ondina partecipa anche alla formazione della Brigata Proletaria, quando più di 1500 operai, tutti insieme e ancora in tuta da lavoro, si avviano verso il Carso, per unirsi alle formazioni partigiane.

La sua vicenda però, è stravolta bruscamente nel '43 quando, appena diciannovenne, viene sprofondata nell'incubo della deportazione nazista. Ma è proprio in questo drammatico momento che Ondina ritrova con ostinata consapevolezza l'unica risposta possibile: Resistenza! Perché è bello vivere liberi!

Marta Cuscunà nasce a Monfalcone, città operaia famosa per il cantiere navale in cui si costruiscono le navi da crociera più grandi del mondo e per il triste primato dei decessi per malattie causate dall'amianto.

Nel 2001 partecipa al laboratorio Fare Teatro ideato e condotto da Luisa Vermiglio per il Comune di Monfalcone. Il percorso formativo più importante prende avvio grazie a Prima del Teatro: Scuola Europea per l’Arte dell’Attore, dove incontra alcuni grandi maestri del teatro contemporaneo.

Nel 2004 debutta come attrice professionista in Pesciomìni di Vicic e Pippo Pettirosso di Altan, prodotti dal CTA di Gorizia.

Nel 2006 debutta all'estero in Merma Neverdies, spettacolo con pupazzi di Joan Miró, regia di Joan Baixas, prodotto da Elsinor-Barcelona in esclusiva per la Tate Modern Gallery di Londra. Con questo spettacolo tocca alcune importanti piazze europee come The Irish Museum of Modern Art di Dublino, il Teatro Español di Madrid, Die Frankfurter Buchmesse, la Fundació Miró di Palma de Mallorca e altre.

Nel 2007 torna in scena in Italia con Indemoniate!, spettacolo di Giuliana Musso e Carlo Tolazzi, regia di Massimo Somaglino, prodotto da Teatro Club Udine e dal Rossetti,Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.

Attualmente è in tournée europea con lo spettacolo Zoè, ultima produzione della Compañía Teatre de la Claca di Barcellona, diretta da Joan Baixas.

Gli spettacoli si svolgono al Teatro Studio all’interno della Mole Vanvitelliana e avranno inizio alle ore 21.30. Costo del biglietto 5,00 €.

È possibile acquistare i biglietti a partire dalle ore 20 presso il teatro.

Per informazioni:

Compagnia Vicolo Corto

cell. 328.7908884

www.vicolocorto.it








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-08-2011 alle 16:22 sul giornale del 06 agosto 2011 - 736 letture

In questo articolo si parla di teatro, ancona, spettacoli, compagnia vicolo corto, premio scenario, Teatro Studio Mole Vanvitelliana, marta cuscunà, amo la mole

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/obO





logoEV
logoEV