contatore accessi free

Univpm: 4 novembre convegno su 'Cosa resterà della cultura scientifica del ‘900'

univpm 1' di lettura Ancona 02/11/2011 -

L'Accademia Marchigiana di Scienze Lettere ed Arti-Istituto Culturale Europeo organizza, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche e con il sostegno della Regione Marche, il convegno su “Aspetti della cultura scientifica del ‘900”, che si terrà venerdì 4 novembre a partire dalle 10 nella Sala del Rettorato.



La prima sessione, che sarà coordinata dal rettore professor Marco Pacetti, prevede gli interventi dei docenti di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, professori Giovanni Latini, preside di Ingegneria, su “La scienza del XX secolo”; Antonello Alici, docente di Ingegneria su “La professione dell’architetto nelle Marche del primo Novecento: il dibattito, i concorsi, le opere”; Stefano Lenci su “Lo sviluppo della meccanica nel Novecento attraverso l’opera e la vita di alcuni maestri”; Gianni Albertini su “Nanoscienza e nanotecnologia alla fine del Novecento”.

Nella seconda sessione, a partire dalle 15.30, che sarà coordinata dal professore Tullio Manzoni, professore emerito di Fisiologia Umana, parleranno i docenti della facoltà di Medicina e Chirurgia, professori Andrea Luigi Tranquilli su “L’evoluzione della ginecologia nel Novecento e la rivoluzione culturale e sociale da essa prodotta”; Flavia Carle su “La verità stimata: trappole e benefici della statistica”; Stefania Fortuna su “Psichiatri di Ancona e psichiatria ad Ancona tra fine Ottocento e inizio Novecento” e la professoressa Paola Mancinelli dell’Università di Perugia su “Peirce: semantica della verità e logica della ricerca”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-11-2011 alle 17:35 sul giornale del 03 novembre 2011 - 2629 letture

In questo articolo si parla di attualità, università, università politecnica delle marche, ancona, univpm

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/q9B





logoEV
logoEV